Archivi

Fead, va a un’italiana la vicepresidenza Federazione europea imprese di gestione rifiuti

Si tratta di Claudia Mensi della multiutility A2A, che subentrerà alla presidenza nel 2023

La Federazione Europea delle imprese che operano nel settore dei servizi ambientali e nella gestione dei rifiuti (Fead) ha una nuova vicepresidente: Claudia Mensi, nominata – in rappresentanza di Fise Assoambiente – vice president e incoming president della Fead, che rappresenta ben 18 Paesi europei e 3.000 aziende con 320.000 addetti, che gestiscono circa il...

Arpat e i geologi insieme per la protezione ambientale della Toscana

Martelli: «L'obiettivo primario è quello di inter-operare sul tema della formazione, in modo da far incontrare conoscenze e sensibilità»

L’Agenzia regionale protezione ambientale della Toscana e l’Ordine dei geologi toscani hanno firmato un accordo triennale per la promozione di iniziative congiunte nei settori della formazione, della ricerca e della elaborazione e diffusione della conoscenza nel campo della protezione ambientale. «La Convenzione è un’occasione per l’Agenzia – dichiara il direttore Pietro Rubellini – sia per...

Acqua, dal Governo 2 miliardi di euro alle infrastrutture idriche

Utilitalia: «Colmare il gap infrastrutturale del Mezzogiorno per quanto riguarda il sistema idrico è una questione prioritaria e non più differibile»

Nell’ambito dei fondi Pnrr, ha ricevuto il via libera un decreto del ministero delle Infrastrutture sugli investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico: assegna 2 miliardi di euro, di cui 900 milioni di fondi del Pnrr aggiuntivi e 1,1 miliardi di risorse a legislazione vigente per 124 interventi. Si tratta di interventi...

In Italia un terzo dei rifiuti delle attività economiche deriva dal trattamento di altri rifiuti

Ampio ricorso a forme di trattamento intermedie nel ciclo di gestione, senza avere sul territorio gli impianti per chiuderlo

I rifiuti urbani, quelli che generiamo ogni giorno nelle nostre case e che siamo chiamati a raccogliere in  modo differenziato, assorbono la quasi totalità della pubblica attenzione ma sono solo una piccola frazione di tutti i rifiuti che produciamo. Un nuovo studio appena pubblicato dal laboratorio Ref ricerche torna ad accendere la luce sul resto:...

Cosa sono le emissioni sostitutive? 20 anni di studi sulla geotermia toscana carbon free

I risultati del progetto Deep carbon, illustrati dalla comunità scientifica riunita a Larderello, aprono un nuovo capitolo per l’impiego sostenibile di questa fonte rinnovabile

Il concetto delle emissioni sostitutive – protagonista del workshop scientifico organizzato da Enel a Larderello il 13 dicembre – è stato introdotto per la prima volta in geotermia venti anni fa, grazie ad uno studio scientifico a prima firma di Ruggero Bertani, basandosi sull’ipotesi che le emissioni di CO2 dal suolo che caratterizzano le aree...

Geotermia toscana e gas serra, le nuove evidenze scientifiche commentate dai sindaci

Bacci: «Sgombrato il campo da anni di disinformazione, dobbiamo far sentire a pieni polmoni la nostra voce». Ferrini: «Spetta adesso a tutti i livelli politici e istituzionali il compito di divulgare con semplicità ed efficacia questi risultati»

Nel corso del workshop scientifico organizzato da Enel a Larderello il 13 dicembre sono stati illustrati i risultati principali del progetto Deep carbon – cui hanno partecipato eccellenze accademiche toscane e internazionali, dal Cnr all’Università di Pisa, dal Politecnico di Milano all’Università “La Sapienza” di Roma a Rina Consulting –, già esposti tramite due recenti...

Con il Bilancio sociale 2020, Aisa impianti porta nell’aretino un’economia circolare a km zero

Cherici: «Impedire la realizzazione di impianti non è un atteggiamento ecologico, è l’atteggiamento dello struzzo, che nasconde la testa per non rendersi conto di quello che c’è intorno»

La partecipata pubblica Aisa impianti, che gestisce il Polo di San Zeno per la valorizzazione dei rifiuti urbani, ha presentato il proprio Bilancio sociale 2020 “Zero spreco”, giunto alla sua quinta edizione e realizzato in collaborazione con i licei aretini. Si tratta di un documento dalla rilevanza particolare, perché documenta gli sforzi messi in campo...

«Serve un gemellaggio tra generazioni per salvare il Pianeta»

Conclusa la giornata di studio e formazione per giornalisti promossa da Greenaccord

«I giovani corrono, ma gli adulti conoscono la strada». Per questo, secondo Alfonso Cauteruccio, oggi più che mai è “necessario il gemellaggio tra generazioni per dare una smossa ad un sistema elefantiaco che si muove troppo lentamente rispetto al grido della terra». È iniziata con i saluti del presidente di Greenaccord Onlus, la giornata di...

Dal Kyoto club quattro proposte per rendere più verdi legge di Bilancio e Pnrr

Ferrante: «Siamo molto preoccupati perché osserviamo ancora lentezze e impacci nella Pubblica amministrazione, nello stesso modo di legiferare»

Senza un’operazione di ecologia normativa e legislativa non ce ne potrà essere una sostanziale, neanche con le ingenti risorse europee in arrivo con il Pnrr. Per questo Kyoto club ha presentato oggi nuove proposte – articolate attorno a 4 punti chiave – sulla legge di Bilancio in discussione in Parlamento rispetto all’evoluzione dell'attuazione del Pnrr...

Senza creare le sue “banche del clima” l’Italia non riuscirà a raggiungere gli obiettivi Ue

Noera: «Rischia di trovarsi in ritardo nel processo di forzata decarbonizzazione dell’economia, e di non riuscire nel contempo a riposizionarsi per coglierne i vantaggi produttivi e occupazionali»

L’analisi degli investimenti necessari per l’adeguamento ai nuovi obiettivi energetici e climatici europei, condotta dal think tank Ecco, mostra che nel nostro Paese l’ordine di grandezza delle risorse complessivamente necessarie (178 mld di euro annui contro i 92 originariamente previsti dal Pniec) è più di quattro volte maggiore delle risorse del Next generation Eu allocate...

La Toscana del sud investe sul “Dopo di noi” a sostegno delle persone con disabilità

Fabbrini: «Siamo felici di poter dare il nostro piccolo contributo in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030»

È stata sottoscritta oggi un’intesa che prevede un sostegno economico triennale a tre Fondazioni che operano nelle province di Arezzo (Fondazione Riconoscersi), Grosseto (Fondazione il Sole) e Siena (Fondazione Futura) per contribuire alla realizzazione dei progetti dedicati al “Dopo di Noi” rivolti a persone con disabilità psichica, intellettiva e relazionale, anche successivamente al venir meno...

Raffineria Eni di Stagno, previsti investimenti su idrogeno e biocarburanti

Simoncini: «Si apra un tavolo al ministero dello Sviluppo economico nel quale Eni, Regione, Governo, territorio e sindacati possano discutere del futuro della raffineria»

Nei mesi scorsi Eni ha comunicato alla rsu e alle segreterie sindacali territoriali la decisione di chiudere a fine 2022 la linea di produzione dei carburanti attiva nella raffineria di Stagno, mentre la linea lubrificanti resterà invece attiva, ma di fatto anche su questo fronte si stanno aprendo gravi crepe occupazionali. La settimana prossima è infatti agenda l'incontro...

Asa punta sul riuso delle acque reflue, e taglia del 30% i consumi energetici

«Sono state inviate al riutilizzo 4,4 milioni di metri cubi di acque reflue su 30,8 trattate nei depuratori»

La partecipata pubblica che ricopre il ruolo di gestore unico per il ciclo integrato delle acque nell’Ato Toscana costa, ovvero Asa spa, ha presentato oggi il proprio Bilancio socio-ambientale 2020, anno spartiacque a causa della crisi sanitaria che ha visto comunque i 500 lavoratori dell’utility impegnati a garantire servizi essenziali alla cittadinanza. Non a caso...

Nasce in Toscana la Green hub academy per preparare i lavoratori alla transizione ecologica

Bravi: «Oggi si parla tanto di questa transizione, ma per farla davvero serve ripartire dai lavoratori». Ciolini: «Può offrire le competenze necessarie alle aziende, che avranno sempre più bisogno di figure professionali specifiche»

Dalla transizione ecologica si attendono non solo vantaggi ambientali ma anche occupazionali – Unioncamere stima che entro il 2025 l’Italia avrà bisogno di almeno 2,2 milioni di nuovi posti di lavoro verdi –, ma sarà possibile coglierli solo se i lavoratori saranno adeguatamente preparati alla sfida. Per rispondere a questa necessità, la Fondazione Its Energia...

L’Università di Pisa conferma: la geotermia toscana rinnovabile a zero emissioni di gas serra

«La riduzione delle emissioni naturali, che segue l’entrata in esercizio di una centrale geotermoelettrica, è del tutto equivalente alle emissioni della centrale stessa: l’impatto netto è nullo»

Dopo il workshop scientifico organizzato da Enel green power il 13 dicembre a Larderello, anche l’Università di Pisa conferma i risultati contenuti in due recenti studi, pubblicati sulle riviste scientifiche internazionali Energies e Journal of volcanology and geothermal research: la geotermia toscana è una risorsa rinnovabile e a zero emissioni di gas serra, perché quelle...

La zavorra finanziaria dei rifiuti: essere circolare premia anche chi è quotato in Borsa

La finanza rappresenta un attore estremamente utile nella transizione verde, se le leggi e le regolamentazioni favoriscono chi abbraccia la circolarità

Un piccolo caveat prima di iniziare. Le informazioni contenute in questo articolo non sono un consiglio su come investire: fate sempre affidamento a tecnici del settore e al vostro buonsenso. Il tema dei rifiuti è sempre stato un tema caldo nel Bel Paese. Sebbene siamo abituati a pensare alle montagne di rifiuti presenti in alcuni...

Viaggio intorno al mondo durante una pandemia: l’anno dell’alpaca di Giammarco Sicuro

«Elementi scientifici danno assoluta certezza delle necessità di lotte radicali per non rischiare di perdere i livelli di biodiversità e le produzioni stesse che sono necessari per mantenere in vita l’Amazzonia»

Inviato Esteri della Rai e conduttore del programma “Uno Mattina Estate”, Giammarco Sicuro ama l’America Latina che è riuscito a visitare sia in vacanza che come giornalista. Dell’esperienza vissuta in quei paesi ed in altri in cui si è trovato a viaggiare da febbraio 2020 racconta il libro L’anno dell’alpaca. Viaggio intorno al mondo durante...

Acqua, in arrivo dal Pnrr oltre 57 mln di euro per le infrastrutture idriche toscane

Mazzei: Le opere previste dal Pnrr danno il senso della forte credibilità del sistema toscano del servizio idrico integrato»

Mentre con l’avanzata della crisi climatica la Toscana oscilla sempre più tra l’impatto della siccità e quello delle bombe d’acqua, l’oro blu che abbiamo a disposizione viene costantemente sprecato. Nella nostra Regione – in linea col resto d’Italia – il 42,8% dell’acqua potabile immessa nelle reti di distribuzione comunale non arriva neanche al rubinetto, perdendosi...

Il riciclo chimico entra tra le migliori 100 storie di economia circolare made in Italy

Realacci: «La carenza di materie prime ci ha spinto ad utilizzare quella fonte di energia rinnovabile e non inquinante che è l’intelligenza umana»

Il nuovo dossier 100 italian circular economy stories, elaborato dalla Fondazione Symbola insieme ad Enel – con la collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – e presentato oggi, fornisce una ricostruzione e una descrizione di 100 casi di economia circolare rintracciati sul territorio nazionale, ritenuti particolarmente significativi in termini di solidità delle soluzioni adottate...

Snam punta sul biometano degli impianti Asja, per un valore di circa 100 milioni di euro

La prima fase prevede acquisizioni per 8,5 MW mentre altri 16 MW sono già in ipotesi

Il 40% dell’energia consumata in Italia viene prodotta ancora a partire dal gas naturale, i cui prezzi stanno schizzando alle stelle portandosi dietro quelli delle bollette italiane. L’analogo rinnovabile di questo combustibile fossile, ovvero il biometano, rappresenta un ingrediente fondamentale per combattere la crisi climatica in corso permettendo al contempo all’Italia di conquistarsi una maggiore...

Pnrr, arrivano in Toscana 39 mln di euro per le bonifiche in 14 siti orfani

Giani: «Si tratta del finanziamento più consistente destinato alla bonifica dei siti inquinati mai assegnato alle regioni italiane»

In Toscana, dove le bonifiche sono in stallo o procedono a rilento come in tutta Italia, arriveranno 39 milioni di euro per fare qualche passo avanti: si tratta di risorse provenienti dal Pnrr (33 milioni di euro, per interventi da completare entro il 2026) e dal “Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e...

La geotermia guarda avanti in Toscana, tra studio InVetta e riutilizzo della CO2

Rossini: «Da gennaio partirà l’iter autorizzativo per la cattura e riutilizzo della CO2 in uscita dalla centrali 4 e 5 di Piancastagnaio, rendendola così disponibile per usi alimentari e altri impieghi industriali»

La geotermia è una fonte rinnovabile che da anni è in forte crescita nel mondo, mentre in Italia e in Toscana nello specifico paga una fase di stallo che finalmente inizia adesso a dischiudersi. Il workshop scientifico organizzato oggi da Enel a Larderello ha prodotto una visione chiara sulle emissioni climalteranti – ovvero CO2 e...

Si apre una nuova era per la geotermia toscana: la comunità scientifica spiega le emissioni

Monni: «La geotermia è un asset strategico attorno al quale dovrà ruotare l’intera transizione ecologica toscana, se tutti i soggetti coinvolti collaboreranno per la piena valorizzazione di questa risorsa»

Dopo anni di incertezze e fake news, la comunità scientifica si è riunita oggi a Larderello per esprimersi in modo univoco sulla geotermia in Toscana: la coltivazione di questa fonte rinnovabile non ha alcun impatto negativo sul clima, anzi è minore di zero. Le emissioni di CO2 e metano rilasciate dalle centrali geotermiche toscane sono...

CoSviG forma in Toscana i lavoratori verdi di domani, con l’Its Energia e Ambiente

Appuntamento il 15 dicembre a Firenze. Bravi: «Vogliamo portare nei territori geotermici una formazione funzionale alla transizione ecologica, preparando le persone alla sfida»

Per esplorare le nuove prospettive della formazione green in Toscana, la Fondazione Its Energia e Ambiente organizza il 15 dicembre a Firenze l’evento pubblico La transizione occupazionale e l’importanza della formazione - Come affrontare la nuova rivoluzione green e far crescere la competitività delle aziende, con Emiliano Bravi – presidente del Consorzio per lo sviluppo...

Arpat, anche nell’anno della pandemia le centrali geotermiche con irregolarità sono lo 0%

Nell’area del monte Amiata si registrano dati sul mercurio spesso paragonabili ai livelli di fondo naturale. In caso di picchi, si arriva a valori normalmente registrati in città

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato l’Annuario 2021 dei dati ambientali, mettendo così a diposizione del grande pubblico, in modo oggettivo e comprensibile, i dati che ogni giorno raccoglie attraverso la propria attività. L’Annuario contiene circa 100 indicatori, suddivisi in 6 aree tematiche: Aria, Acqua, Mare, Suolo, Agenti fisici e Sistemi produttivi,...

Contro l’ecomafia che non conosce lockdown, anche in Toscana è l’ora delle semplificazioni

Legambiente: «La Toscana resta stabile al 6° posto nella classifica nazionale, subito dopo le Regioni a tradizionale presenza mafiosa»

Legambiente Toscana ha presentato oggi a Firenze il rapporto Ecomafia 2021 (Edizioni Ambiente), declinando in salsa regionale i dati raccolti dal Cigno verde in merito ai reati ambientali riferiti al 2020. «La Toscana mantiene la posizione più alta tra le regioni del centro-nord e resta stabile al 6° posto nella classifica nazionale – dichiara Fausto...

Porto di Livorno, dopo la Darsena Europa passi avanti anche per la Darsena Toscana

Presentata l’offerta per l’appalto integrato da una cordata guidata da Fincantieri, mentre il Comune s’impegna per la realizzazione delle opere retroportuali

Il sindaco di Livorno Luca Salvetti e l’assessora al Porto Barbara Bonciani esprimono «apprezzamento per l’accelerazione data dal presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale Luciano Guerrieri all’iter di realizzazione della Darsena Europa», ovvero l’infrastruttura chiamata a cambiare volto al porto labronico. Nei giorni scorsi è stata infatti presentata all’Autorità l’unica offerta per...

Servizi ambientali, revocato lo sciopero del 13 dicembre: passi avanti per il rinnovo contrattuale

Utilitalia: «L’intesa raggiunta con i sindacati rappresenta un primo, importante passo verso l’elaborazione di un contratto unico di filiera che includa anche le attività di smaltimento, riciclo e recupero»

I sindacati Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel e le associazioni datoriali del settore dei servizi ambientali (Utilitalia, Fise Assoambiente, Cisambiente e le Centrali cooperative) hanno sottoscritto ieri un accordo che regola il rinnovo contrattuale in tre distinte fasi: lo sciopero annunciato dai lavoratori del settore per lunedì 13 dicembre è dunque revocato, e...

«Fra qualche anno i ghiacciai italiani non esisteranno più»

Tra il 1850 e il 1975 i ghiacciai delle Alpi hanno perso circa la metà del loro volume, il 25% della restante quantità si è perso tra il 1975 e il 2000 e il 10-15% nei primi 5 anni del nostro secolo

In Italia la crisi climatica sta correndo a velocità doppia rispetto alla media globale, un ritmo che sta già sciogliendo a vista d’occhio i ghiacciai sparsi su Alpi e Appennini, che «fra qualche anno non esisteranno più», come spiegano da Legambiente presentando oggi i dati – raccolti insieme al Comitato glaciologico italiano – contenuti nel...

Economia circolare, a Ferrara torna il workshop annuale di Cercis

Appuntamento il 16-18 dicembre per una rassegna sui più interessanti studi prodotti dai ricercatori italiani (e non) in materia

Dopo il successo della prima edizione, tenutasi a fine 2019, quest’anno torna a Ferrara il workshop annuale di Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi nato proprio dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara. I principali relatori del workshop provengono tutti da prestigiose istituzioni internazionali – Reinhilde Veugelers (KULeuven &...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 618