Archivi

Raggiungere gli obiettivi Ue sul clima aumenterebbe il Pil italiano di 400 miliardi di euro

Starace: «Occorre accelerare e dotarsi di un sistema di governance adeguato alla portata della sfida, che sappia tradurre in azione concreta le intenzioni»

Con il pacchetto normativo “Fit for 55”, la Commissione Ue punta a traguardare entro il 2030 un taglio delle emissioni climalteranti pari al 55% rispetto al 1990 (adesso siamo a -24%, in Italia invece a -19,4%), mentre la direttiva Red III alza l’asticella per quanto riguarda le rinnovabili: a livello europeo, il 40% di tutta l’energia dovrà...

La geotermia di Larderello celebra il Sommo poeta

Per le celebrazioni dantesche verranno proiettate sulle torri refrigeranti raffigurazioni di Inferno, Purgatorio e Paradiso

Il Comune di Pomarance – la “capitale” della geotermia – ed Enel green power rendono omaggio al Sommo poeta con un evento che si terrà domani nell’Arena geotermica di Larderello (refrigerante centrale 3), a partire dalle ore 18:30. In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri che contraddistinguono questo anno,...

Comunicazione, ora epr è una società con rating di legalità a (quasi) tre stelle

Arrivato il riconoscimento da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato

Trasparenza, legalità e attenzione alle ricadute sociali della propria attività sono tre capisaldi per chiunque ambisca a contribuire a uno sviluppo sostenibile non solo di facciata: una verità banale ma doppiamente impegnativa per chi si adopera a comunicarla, la sostenibilità, come eprcomunicazione. In quest’ambito non è ammissibile predicare bene e razzolare male, per questo epr...

Il clima cambia anche il colore delle nostre montagne, sempre più verdi

Con la crescita delle temperature le piante colonizzano poco a poco le aree di alta quota

Mentre i ghiacciai italiani si sciolgono all’avanzare della crisi climatica, le piante risalgono le chine delle montagne conquistando nuovi spazi aperti dall’incremento delle temperature: le cime adesso sono più verdi A documentarlo è lo studio The tempo of greening in the European Alps: Spatial variations on a common theme – Global Change Biology , citato dal Sistema...

Post-Covid, ecco la transizione energetica italiana: meno rinnovabili e più emissioni di CO2

Gracceva (Enea): «L’aumento delle emissioni e l’innalzamento degli obiettivi Ue al 2030 hanno comportato un nuovo sostanziale allontanamento dalla traiettoria di decarbonizzazione prevista»

Mentre il clima italiano si surriscalda a velocità più che doppia rispetto alla media globale, continuiamo a gettare benzina sul fuoco. La seconda Analisi trimestrale del sistema energetico italiano 2021, elaborata come sempre dall’Enea, non solo conferma che il crollo nelle emissioni di CO2 registrato nel 2020 è stato semplicemente un fenomeno temporaneo legato alla...

Cosa prevede il testo base sulla coltivazione domestica della cannabis

In caso di nuovo stop l’alternativa è la via del referendum: «Il successo della battaglia per l’eutanasia ha dimostrato che i cittadini sono riusciti a imporre alla politica un tema che non si aveva il coraggio di affrontare»

Ieri la commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo base per la proposta di legalizzazione della coltivazione domestica di cannabis, che riunisce le proposte legislative C. 2160 Molinari, C. 2307 Magi e C. 2965 Licatini in un unico testo base noto come ddl Pierantoni e denominato formalmente Modifiche al testo unico delle leggi in...

Il progetto multiutility della Toscana inciampa sull’assemblea Publiacqua

Il socio “privato” non si manifesta, e all’assemblea manca il quorum per deliberare in merito alle modifiche statutarie

A seguito del provvedimento del Tribunale di Firenze del 25/08/2021 che respingeva il ricorso di Acque blu fiorentine, socio “privato” di Publiacqua, la società che gestisce il servizio idrico integrato per un terzo dei cittadini toscani ha convocato per ieri l’assemblea dei soci, che si è conclusa però con un nulla di fatto. È mancato...

Legambiente: inutile discutere di nucleare, possiamo produrre energia dal calore della Terra

Ciafani: «Enel, che voleva costruire centrali nucleari, oggi è diventata il principale operatore al mondo di rinnovabili. Bisogna seguire l’esempio di Enel»

Intervenendo alla scuola di formazione politica “Meritare l’Europa”, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani si è attirato le ire delle maggiori associazioni ambientaliste italiane – tra cui Legambiente – per alcune posizioni di retroguardia, comprese aperture all’impiego dell’energia nucleare. «Oggi la tecnologia nucleare di quarta generazione non esiste e quella di terza generazione avanzata,...

Sì a una nuova viabilità tra le Signe, no alla distruzione dei parchi sulle due rive dell’Arno

Legambiente: «Il progetto rimodulato dalla Regione Toscana su richiesta dei due Comuni interessati è molto preoccupante»

Sia detto con chiarezza: Legambiente è sempre stata favorevole a risolvere l’annoso problema della congestione veicolare tra Via Roma, Ponte a Signa e la vecchia Livornese (SS67), sui territori rispettivamente di Signa e Lastra a Signa. Per questo sinceramente non comprendiamo le motivazioni che hanno inopinatamente determinato l’abbandono del vecchio tracciato, la cosiddetta Bretellina, che...

Clima, le indicazioni Ocse all’Italia: più carbon tax e meno carico normativo

«Ridurre gli altissimi livelli di incertezza che inibiscono gli investimenti volti alla mitigazione dei cambiamenti climatici»

A livello nazionale, stabilire un chiaro obiettivo di prezzo del carbonio abbinato ad uno specifico orizzonte temporale segnalerebbe l’esigenza di assicurare un cambiamento comportamentale, fornendo al contempo il tempo necessario alle famiglie e alle imprese per adattarsi alla transizione. La Germania ha previsto di aumentare da 25 EUR a 55-65 EUR il prezzo di una...

Clima, l’Europa ha appena trascorso l’estate più calda mai registrata

La temperatura rilevata è stata «quasi 1°C superiore rispetto alla media del periodo 1991-2020»

I numerosi incendi che quest’estate hanno devastato l’Italia e il Mediterraneo sono arrivati in concomitanza con temperature da record: i dati raccolti da Copernicus, il programma di punta per l’osservazione della Terra offerto dall’Unione europea, mostrano che l’estate 2021 – intesa come i mesi di giugno, luglio e agosto – è stata la più calda...

Lo sviluppo agricolo sostenibile africano e la sua transizione ecologica

Durante la conferenza annuale della Società italiana di economia agraria si terrà una special session sul tema a cura dell’Associazione italiana di economisti ambientali

Come definito dall’Unione africana nell’agenda 2063 "L'Africa che vogliamo", l'inclusione sociale, la creazione di posti di lavoro, l'innovazione e gli investimenti in ricerca sono alla base del futuro del continente africano per migliorare l'equità e le condizioni socioeconomiche della popolazione, considerando allo stesso tempo gli effetti sui fragili ecosistemi africani. In questo contesto lo sviluppo...

Cinquant’anni di Greenpeace, dall’Ong alla “multinazionale verde”

Il documentario di arte.tv a firma Sebastian Bellwinkel ripercorre la storia di una gloriosa Ong, interrogandosi sul futuro della lotta per la difesa della Terra

“Non dobbiamo diventare dei vecchi elefanti, ma restare agili delfini”: è la promessa di Jennifer Morgan, direttrice esecutiva di Greenpeace international - la più nota organizzazione non governativa dedita alla preservazione della biodiversità. L’epopea di Greenpeace ha inizio a Vancouver (Canada) nel 1971, quando un manipolo di militanti eco-pacifisti si opposero ai test nucleari condotti...

Coldiretti, a causa del clima i raccolti italiani di frutta sono crollati del 27%

Il calo riguarda tutti i prodotti, dalle mele (-12%) alle pere (-69%), dalle susine (-33%) ai kiwi (-29%), dalle albicocche (-37%) alle pesche (-48%) fino alle ciliegie (-20%)

Con una media di quasi 6 eventi meteo estremi al giorno – tra siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo – la crisi climatica sta compromettendo (anche) la produzione agroalimentare italiana. Dopo aver segnalato un aumento dei prezzi degli ortaggi del 3,3%, la Coldiretti ha prodotto l’analisi 2021, l’anno nero della frutta Made in Italy...

Arcidosso, la riapertura del Parco faunistico del monte Amiata è stata un successo

Ranucci: «Sono convinto che dopo gli ottimi risultati di luglio e agosto, anche a settembre raggiungeremo buoni risultati di affluenza»

Il Parco faunistico del monte Amiata, che si estende su di una superficie di 200 ettari nella parte occidentale del territorio comunale di Arcidosso, è stato riaperto dal Comune a inizio estate: nonostante alcune problematicità – come l’affidamento della gestione del punto ristoro e il confinamento giudiziario dei lupi, in un’area riservata e non accessibile...

Fede e sostenibilità: i leader cristiani si sono uniti per la “cura del creato”

«Come guide delle nostre Chiese esortiamo tutti, quale che sia la loro fede o visione del mondo, a cercare di ascoltare il grido della terra e delle persone povere»

Per oltre un anno abbiamo tutti sperimentato gli effetti devastanti di una pandemia globale: tutti, poveri o ricchi, deboli o forti. Alcuni sono stati più protetti o più vulnerabili di altri, ma la rapida diffusione dell’infezione ha comportato che dipendessimo gli uni dagli altri nei nostri sforzi per stare al sicuro. Abbiamo compreso che, nell’affrontare...

Voglia di nucleare? È iniziato il seminario per localizzare il Deposito dei rifiuti radioattivi

Gava (Mite): «Il processo deve svolgersi nella massima trasparenza e completezza informativa verso i cittadini, spiegando in modo chiaro i motivi per cui l’Italia debba farsi carico di una gestione in sicurezza dei propri rifiuti radioattivi»

A pochi giorni dall’ennesima quanto confusionaria apertura del ministro della Transizione ecologica (Mite) al nucleare, che in Italia è già stato bocciato due volte tramite referendum come fonte di produzione energetica e che anche a livello internazionale si mostra sempre meno competitivo, si è aperto oggi un tema vero per il ritorno al futuro dell’atomo...

Batterie intercambiabili per motocicli elettrici: al via il Consorzio tra Piaggio, Honda, Ktm e Yamaha

Colannino: «Le batterie intercambiabili forniscono una risposta ottimale per l'accelerazione dei tempi di ricarica dei veicoli, offrendo agli utenti un'alternativa estremamente interessante»

A sei mesi dalla prima lettera d’intenti, è stato fondato ufficialmente il Consorzio per batterie intercambiabili per motocicli e veicoli leggeri (Sbmc) grazie all’accordo sottoscritto ieri tra Piaggio, Honda, Ktm e Yamaha, gruppi industriali che da soli rappresentano oltre il 40% del mercato europeo di settore. Con lo scopo di promuovere la diffusione su vasta...

Le plastiche riciclate da Revet protagoniste alla Milano design week

«Un prodotto destinato all'arredamento di lusso internazionale: la plastica riciclata, la vogliamo chiamare ancora rifiuto?»

Che fine fanno i rifiuti che raccogliamo in modo differenziato nelle nostre case, e in particolare gli imballaggi plastici post-consumo? In Toscana il principale hub di selezione e recupero è rappresentato dalla pontederese Revet, che quei rifiuti li ricicla per trasformarli in nuovi prodotti: prodotti che grazie alle competenze tecnologiche e artigiane presenti in Toscana...

Più studenti e più docenti: un new deal di formazione per la giusta transizione

Non c’è possibilità di sviluppo sostenibile senza investire su studenti, docenti e ricercatori. E l’Italia ha molto da recuperare rispetto all’Europa: adesso abbiamo la possibilità di farlo

Per affrontare le sfide del cambiamento climatico, dell’economia circolare, della robotizzazione e digitalizzazione serve un crescente investimento formativo, per l’inclusione sociale (‘non perdere nessuno per strada’) e per aumentare l’efficacia delle nuove dinamiche tecno-organizzative. Le risorse sono oggi disponibili, sia nel campo pubblico (Pnrr, Next generation Eu) sia in quello privato, vista la liquidità esistente...

Metanolo da rifiuti, l’italiana NextChem punta a sviluppare la tecnologia a livello globale

Folgiero: «Il metanolo circolare può essere utilizzato per carburanti a basse emissioni e come prodotto più sostenibile per l’industria chimica. C’è una prospettiva di mercato ampia e promettente per evitare il consumo di risorse naturali»

Cittadini e imprese generano ogni anno in Italia 184 milioni di tonnellate di rifiuti, tra urbani e speciali, che in larga parte non sappiamo come gestire: solo nel 2019 l’export di rifiuti speciali ha segnato +13,4% – composto per il 64% da “rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti”, dunque in larga parte scarti...

Da Nimby a Pimby: in Toscana mancano impianti per gestire oltre 1 mln di ton di rifiuti

Rifiuti organici, fanghi da depurazione e recupero energetico sono le principali lacune da superare. Per farlo però servono investimenti e impianti industriali a livello locale

La Toscana è un buon esempio della pressante esigenza di passare da una logica di tipo Nimby (Not in my back yard) a una Pimby (Please in my back yard) per gli impianti di gestione rifiuti, dato che lo stato dell’arte pone la regione lontanissima dai target europei sull’economia circolare, che prevedono di portare il...

Emergenza analfabetismo funzionale: l’Italia sta affondando ma neanche ce ne accorgiamo

«La popolazione italiana sembra vivere passivamente la crisi del Paese anche a causa del suo livello di analfabetismo funzionale, che è forse la più grande emergenza»

La crisi pandemica è solo l’ennesima che l’Italia si è trovata a vivere negli ultimi anni, senza mai trovare una via di fuga dal declino sociale ancor prima che economico, come mostrano i dati raccolti da The European House-Ambrosetti durante la kermesse di Cernobbio, tacciabile di tutto fuorché essere d’ispirazione comunista. Nel report Ridisegnare l’Italia....

Una manifestazione per ampliare la tutela del Padule di Fucecchio

Ampliare la superficie della riserva almeno al 30% dell'area complessiva del padule, e restituire una buona gestione unitaria alla riserva naturale

La prospettiva del cosiddetto "spezzatino", contro il quale manifestammo in occasione della Marcia dell'11 maggio 2019, cioè lo smembramento dei beni della riserva naturale e la loro attribuzione a vari Enti locali si è di fatto realizzata. A legislatura già terminata e nuove elezioni già avvenute, nello scorso mese di ottobre, infatti, una convenzione fra...

Lavoro pubblico e smart working, qualche riflessione

L’esperimento collettivo che abbiamo fatto va letto con razionalità, per capire cosa ha funzionato e cosa no. Caso per caso, ente per ente, struttura operativa per struttura operativa

Le parole pesano e quelle di coloro che ricoprono ruoli pubblici ancora di più, sono come sassi. Il Ministro Brunetta nella sua prima esperienza ministeriale alla guida della Funziona Pubblica è rimasto famoso per quell’appellativo “fannulloni” con il quale ha catalogato in un colpo solo milioni di donne ed uomini che ogni giorno assicurano il...

Candidature aperte per Terre de Femmes, il premio pensato per le donne, l’ambiente e la biodiversità

Sono aperte fino al 30 settembre aperte le candidature per la sesta edizione italiana del concorso

Con il passaggio a Società Benefit, Yves Rocher Italia ha inserito all’interno del proprio statuto, al pari degli obiettivi economici, anche alcuni obiettivi che avranno un impatto positivo sul Pianeta, agendo in particolare su ambiente, persone e comunità. Un traguardo, questo della Società Benefit, perfettamente in linea con la filosofia dell’azienda. Non a caso il...

Rinnovabili, Red II e direttiva mercato elettrico: il tempo è un fattore cruciale

Circa 200 pagine per oltre 70 articoli: è il contenuto dei due schemi di decreti legislativi, predisposti dal Mite, che arrivano però già in ritardo rispetto ai nuovi obiettivi europei

A poco più di un mese dall’approvazione da parte del Governo, avvenuta il 5 agosto, sono sbarcati in Parlamento i due schemi di decreto legislativo che recepiscono rispettivamente la direttiva europea sulle energie rinnovabili Red II (2018/2001) e quella sul mercato interno dell’energia elettrica (2019/904). I testi dei due atti sono disponibili qui e qui....

Turismo geotermico, a Mubia e Biancane il premio Travellers’ choice 2021 di Tripadvisor

I due siti-simobolo di Monterotondo Marittimo premiati dalle recensioni lasciate dai visitatori

Il Mubia e il Parco delle Biancane sono i simboli del rapporto tra Monterotondo Marittimo e la geotermia, simboli che turisti e visitatori apprezzano sempre di più e tengono a farlo sapere agli utenti che frequentano Tripadvisor. Entrambi i siti hanno infatti ottenuto il premio Travellers’ Choice 2021, un certificato di eccellenza che la popolare...

Rottamazione vecchie tv, ecco come ottenere il bonus

Permette di avere uno sconto fino al 20% sul prezzo del nuovo televisore, sino ad un massimo di 100 euro

La transizione verso il nuovo digitale terrestre obbligherà milioni di italiani a cambiare televisori o acquistare un decoder, con un conseguente, molto probabile, aumento dei rifiuti Raee, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il Governo italiano ha istituito il “bonus rottamazione tv”, un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima...

Geotermia, dai sindacati toscani al via (gratis) il corso di preparazione per le assunzioni Enel

In vista delle selezioni per personale operativo junior già bandite da Enel e previste entro l’anno, Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil si spendono per aiutare i candidati

Ad agosto la direzione di Enel green power ha comunicato alle segreterie sindacali toscane (Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil) la volontà di assumere nuovo personale operativo e impiegatizio junior presso le divisioni Operation&Maintenance Geo, e gli stessi sindacati offrono ora – gratuitamente – un corso di preparazione per le selezioni del personale operativo junior. Entro la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 139
  5. 140
  6. 141
  7. 142
  8. 143
  9. 144
  10. 145
  11. ...
  12. 618