Archivi

L’immobilismo delle rinnovabili italiane soffia nel vento: eolico, -80% in 8 anni

Anev: dai 1.200 MW eolici autorizzati nel triennio 2012/2014 ai miseri 125 MW nell’ultimo triennio 2018/2020

Gli ultimi dati sul Benessere equo e sostenibile aggiornati dall’Istat mostrano che su due dei principali fronti della sostenibilità – emissioni di gas climalteranti ed estrazione di risorse naturali – il nostro Paese è fermo al 2013, e non è un caso che attorno a quell’anno si sia fermata anche la corsa delle fonti rinnovabili,...

La Transizione ecologica del ministro Cingolani, tra lotta alla burocrazia e futurismo

Per le rinnovabili permitting più snello e decreto Fer 2, mentre per l’economia circolare si punta agli End of waste e a colmare il gap impiantisico di gestione rifiuti. Rispunta l’eterna promessa della fusione nucleare

Alle commissioni Ambiente e Industria del Parlamento si è presentato ieri un Roberto Cingolani di lotta e di governo: il ministro della Transizione ecologica è stato audito per molte ore, alla Camera e al Senato, con lo scopo di illustrare le linee programmatiche del dicastero e soprattutto l’approccio al Piano nazionale di ripresa e resilienza...

Dalla Conferenza dei servizi nuovo stop al progetto Rimateria

Il Comune di Piombino annuncia l’improcedibilità dell’istruttoria per la mancata di ottemperanza delle prescrizioni da parte dell’azienda

Sebbene dalla Regione Toscana non sia ancora arrivata nessuna comunicazione ufficiale, è il sindaco di Piombino Francesco Ferrari ad anticipare gli esiti della Conferenza dei servizi chiamata oggi a decidere sull’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) in merito al progetto Variante 2 opere di chiusura discarica ex Lucchini e riprofilatura opere di chiusura discarica Rimateria. Secondo quanto riporta...

Quale ricarica per i veicoli elettrici? Dal 21 marzo al via le nuove etichette Ue

Al via un apposito standard sull’etichettatura armonizzata dei vari tipi di ricarica elettrica disponibili oggi sul mercato Ue

A partire dal 20 marzo 2021, una nuova serie armonizzata di etichette verrà utilizzata in tutta Europa (conformi allo standard definito nella norma EN 17186:2019) per consentire l’identificazione delle opzioni di ricarica compatibili per i veicoli stradali elettrici: si tratta di uno strumento visivo che consente ai consumatori di verificare di aver selezionato correttamente l’’opzione di ricarica...

La transizione dell’Africa verso la sostenibilità, al via la call for papers per il workshop Seeds

Se il secolo scorso è stato dominato dall’Occidente, in quello che stiamo vivendo gli equilibri di potere si stanno spostando sempre più ad est – trainati dalla Cina – e presto l’ago della bilancia punterà anche a sud: fosse anche solo per fattori demografici, l’Africa è chiamata a recuperare nel corso dei prossimi decenni un...

Ecco quanto costano all’Italia le procedure d’infrazione europee sull’ambiente

Sull’Italia pendono al momento sei sentenze di seconda condanna, di cui la metà relative al settore ambientale. Complessivamente, dal 2012 sono costate più di 750 milioni di euro

Come per il resto dei Paesi europei, l’ambienta rappresenta l’ambito in cui l’Italia registra più inadempimenti per quanto riguarda il rispetto delle norme europee, una tendenza cui corrispondono non solo peggiori performance per quanto riguarda la tutela della salute – ambientale appunto, ma soprattutto umana – ma anche multe molto salate, come documenta l’Osservatorio sui...

La geotermia come ponte tra la Via Francigena e la Costa degli etruschi

Un percorso che si snoda attraverso 172 km e 11 Comuni, finanziato con 100mila euro anche grazie alle risorse geotermiche

Un investimento di circa 100mila euro per dare vita al cammino d’interesse regionale “Dalla Via Francigena alla Costa degli etruschi”, con al centro la Toscana dal cuore caldo: è arrivato a un punto di svolta il progetto che si snoda attraverso 172 km e 11 Comuni, con un ruolo centrale per l’Unione montana Alta Val...

Il Green deal italiano passa dagli investimenti in ricerca, a cominciare da quella di base

Per concretizzare la transizione energetica non basta creare nuovi posti di lavoro, servono anche solide realtà industriali per ridurre la “dipendenza tecnologica” che frena lo sviluppo

Il lancio della strategia del Green deal e il suo rafforzamento nell’ambito del piano Next Generation Eu, messo a punto in primis come risposta alle gravi conseguenze economiche determinate dallo scoppio della crisi pandemica, hanno messo in chiaro che l’obiettivo della decarbonizzazione energetica rappresenta la nuova sfida dello sviluppo europeo. Al di là delle pur...

Nextchem e Agilyx insieme per recuperare componenti chimici dai rifiuti plastici

Firmato un accordo per lo sviluppo a livello mondiale di progetti basati sulla pirolisi

NextChem, la controllata del gruppo Maire Tecnimont votata alla green economy, ha firmato un accordo per «supportare lo sviluppo di impianti di riciclo chimico avanzato a livello mondiale» con la Agilyx Corporation, in grado di ottenere da rifiuti plastici misti (plasmix) nuovi componenti chimici come olefine e carburanti. L’accordo prevede che NextChem sarà il partner...

L’Osservatorio dei conti pubblici conferma legame tra inquinamento e decessi da Covid-19

«L’insieme degli studi presi in esame prova che il legame tra inquinamento e severità della pandemia esiste ed è robusto»

L’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica del Sacro cuore, guidato dall’economista Carlo Cottarelli, non ha dubbi nel merito alle correlazioni tra inquinamento atmosferico e decessi da Covid-19: a valle di un’analisi sugli studi scientifici condotti nel merito a livello internazionale, documenta che «l’insieme degli studi presi in esame prova che il legame tra inquinamento...

I sindacati difendono la Fabbrica del futuro: «Scapigliato è un bene comune»

«La sicurezza ambientale passa esclusivamente dalla certezza che ogni singolo rifiuto abbia un impianto che lo tratti e smaltisca in sicurezza»

Dopo l’ampliamento delle indagini a carico di Scapigliato per alcune ipotesi di reato inerenti la gestione del percolato e la tenuta strutturale della discarica – comunicato in primi dall’azienda, che si è dichiarata completamente estranea alle accuse – i sindacati hanno preso posizione dichiarando il proprio apprezzamento verso l’operato portato avanti dalla società. Le organizzazioni...

La Regione Toscana vieta il glifosato prima del previsto

Il divieto sarà operativo dal prossimo 15 maggio. Wwf: «Si tratta di un segnale importante»

All’interno dell’Ue, l’impiego dei controversi erbicidi contenenti glifosato è permesso fino al 15 dicembre del 2022, ma la Regione Toscana ha deciso da tempo di accelerare l’addio a questa sostanza chimica: l’obiettivo annunciato era quello di rendere la Toscana una regione “glifosate free” entro la fine di quest’anno, ma i tempi si sono ristretti ulteriormente...

Scandalo San Vincenzo, Legambiente: «Allarmante il quadro che emerge dall’indagine»

«Chiediamo un grande dibattito pubblico, che metta al centro lo straordinario patrimonio naturalistico, culturale, archeologico e testimoniale del nostro territorio»

Su San Vincenzo Legambiente può dire che “conosce” da tempo gli scempi ambientali che sono stati inferti al territorio, con tentativi reiterati di alterazione paesaggistica e consumo di nuovo suolo. Queste vicende hanno prodotto una vasta giurisprudenza di ricorsi al Tar e di demolizioni di manufatti autorizzati ma fuori legge, oltre a numerosi sigilli giustapposti...

Nudge: una spinta gentile per la transizione ecologica, a partire dai servizi pubblici

Ref ricerche: «In Italia le potenzialità del nudging sono ancora poco sfruttate. È giunto il momento di recuperare il tempo perduto»

Le sfide che ci pone lo sviluppo sostenibile, a partire dalla lotta alla crisi climatica in corso, sono affrontabili efficacemente solo a livello collettivo e dunque necessitano di adeguate politiche d’indirizzo e controllo da parte delle istituzioni preposte ai vari livelli di governo. Ma a livello micro queste “scelte collettive” si riflettono sempre in azioni...

Un vaccino per i servizi pubblici

De Girolamo (Cispel): «I lavoratori delle imprese di servizio pubblico locale stanno garantendo da oltre un anno il funzionamento di attività fondamentali, è urgente metterli in sicurezza»

Vaccinare i lavoratori del comparto dei servizi pubblici, in prima fila dall’inizio della pandemia: è questo l’appello arrivato oggi da Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, che rappresenta le aziende di settore. «È urgente che le Regioni, anche la Toscana – sottolinea De Girolamo – si attivino per consentire al più presto alle...

Discarica de La Grillaia, con Vergero i conferimenti di amianto inizieranno ad ottobre

«Acquisire un sito autorizzato per il conferimento di amianto? Sono tantissime le aziende agricole toscane che necessitano e ci richiedono un intervento per la bonifica»

Nella complicata vicenda che vede protagonista la discarica de La Grillaia – dove i conferimenti di rifiuti si sono interrotti nel 1998 su indicazione della Provincia di Pisa, ma da allora l’impianto non è mai stato messo in sicurezza definitiva – entra in campo il gruppo Vergero, che ha acquistato dalla società Nsa le quote...

Pnrr, le richieste degli ambientalisti al Governo: 100 mld di euro alla decarbonizzazione

Investimenti da accompagnare alle riforme: «Le rinnovabili da circa 10 anni si sono fermate, in tutto il programma rinnovabile italiano la policy non è riuscita a costruire un sistema industriale»

Dopo l’appello congiunto a fine anno scorso e la successiva convocazione di Legambiente, Greenpeace e Wwf da parte del premier (allora in pectore) Mario Draghi gli ambientalisti tornano alla carica elaborando – insieme ai colleghi di Kyoto Club e Transport&Environment – un pacchetto di proposte legato alla decarbonizzazione per il nuovo Piano nazionale di ripresa...

Svolta green per il sindaco di Milano Giuseppe Sala? I Verdi europei apprezzano

«Insieme alla nuova componente ecologista fondata da Rossella Muroni è la dimostrazione che il Paese è pronto ad avere una forza ecologista forte»

Dopo la fondazione di FacciamoEco, la nuova componente ecologista alla Camera che collaborerà coi Verdi europei, anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala annuncia la svolta: «Ho deciso, aderisco ai Verdi europei», ha dichiarato oggi in un'intervista a La Repubblica. E i Verdi europei apprezzano. «Il Partito verde europeo – dichiarano la co-presidente Evelyne Huytebroeck...

Cingolani, dal nuovo Pnrr «80 miliardi di euro in 5 anni in progetti verdi»

Grazie alle risorse del Recovery fund si punta a -60% emissioni al 2030, ma per ora siamo fermi a -23%

«Il piano di ripresa italiano allocherà 80 miliardi di euro in 5 anni in progetti verdi che riguardino una accelerazione della de-carbonizzazione, con riduzioni che potranno arrivare sicuramente al 55% puntando al 60% delle emissioni al 2030». Ad anticiparlo è direttamente il neo-ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani (nella foto), durante una telefonata all’Inviato speciale...

La pandemia impatta su Maire Tecnimont, ora con NextChem punta alla crescita verde

Dopo le ricadute negative legate a Covid-19 il gruppo punta a ad accelerare l’impegno a supporto della transizione energetica e dell’economia circolare

Il gruppo Maire Tecnimont, una delle più importanti multinazionali italiane attive nei settori dell’ingegneria e in particolare dell’energia, ha subito importanti impatti legati alla pandemia Covid-19 sia a livello economico che finanziario: il cda ha approvato ieri il progetto di Bilancio di esercizio ed il Bilancio consolidato del gruppo per il 2020, che chiudono rispettivamente...

Efficienza energetica, col Superbonus 110% ci guadagna (anche) lo Stato

Fraccaro: «L’esborso per le casse pubbliche sarà di fatto compensato da maggiori entrate»

Il Superbonus 110% per l’efficienza energetica, nonostante le complessità burocratiche che ne stanno frenando la messa a terra e le auspicabili migliorie richieste dal mondo ambientalista, si sta sempre più delineando come un affare non solo per i privati cittadini che ne usufruiranno e per l’ambiente, ma anche per le casse pubbliche come mostra un...

Monni, la Toscana investe ogni anno 100 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico

«Si deve affiancare la prevenzione, gli interventi a livello locale ma soprattutto globale per contrastare i cambiamenti climatici»

Continua l’impegno della Regione Toscana nella lotta al rischio idrogeologico, nella misura di 100 milioni di euro di investimenti ogni anno: la conferma arriva direttamente dall’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni, nella risposta resa ieri in Consiglio regionale all’interrogazione avanzata da Vittorio Fantozzi (FdI). «La Regione Toscana – ha dichiarato Monni – investe ogni anno circa...

Piano regionale rifiuti (Prb), dalla Giunta toscana «a breve» il quadro conoscitivo per la revisione

L’assessore Monni: «L’assetto degli impianti sarà uno dei capitoli centrali del nuovo Piano e sarà oggetto di razionalizzazione partendo dagli impianti esistenti»

In Toscana il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (Prb) è atteso ormai dalla scorsa legislatura, che non riuscì a farsene carico, mentre adesso l’iter sta avanzando ma – a giudicare dallo stato di attuazione – servirà ancora molto tempo prima di arrivare a conclusione. L’assessora regionale all’Ambiente Monia...

Geotermia, a Radicondoli il secondo lotto del teleriscaldamento nel 2021

Il sindaco Guarguaglini: «L’obiettivo è quello di mettere a punto progetti di fattibilità per avere un book e consentire uno sviluppo coordinato per i prossimi 10 anni»

Nel bilancio previsionale del Comune geotermico di Radicondoli, approvato dalla maggioranza del Consiglio comunale il 3 marzo, l’Amministrazione ha inserito un importante pacchetto d’investimenti che vede nel teleriscaldamento alimentato dalla geotermia un punto focale: la gara per il secondo lotto dell’infrastruttura è infatti attesa per il 2021. Attivo dall’ottobre 2019 dopo investimenti da oltre 5...

Popolo Kokama, parla il leader indigeno: «La pandemia è solo l’ultimo attacco alla nostra gente»

«Non vogliamo che Bolsonaro faccia entrare minatori e taglialegna nelle terre indigene perché questo porta solo malattie e distruzione. La foresta non è fonte di denaro ma di vita: siamo a una sorta di sterminio istituzionalizzato»

Furono tra i primi a morire di Covid-19 un anno fa, e i primi a lanciare un appello per cercare di sventare una catastrofe e una strage. Si tratta del popolo indigeno dei Kokama. Il primo caso si verificò nel villaggio brasiliano di São José, nel distretto di Santo Antônio do Içá, nella regione dell'Alto...

Percolato e parziale deformazione della discarica, il punto sulle indagini a Scapigliato

«Oltre 50 controlli e ispezioni negli ultimi due anni non hanno finora accertato nessun tipo di reato, noi continueremo a collaborare»

Dopo l’avvio dell’inchiesta “Stop stinks” a fine 2020, oggi gli agenti della Finanza sono tornati al Polo impiantistico di Scapigliato – gestito dall’omonima società attiva nell’economia circolare, al 100% di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo – perché le Procure di Firenze e Livorno ampliano le indagini: «Sia sul filone del percolato che su un...

Da Sienambiente tre “digital tour” per scoprire gli impianti a servizio dell’economia circolare

Oltre la differenziata c’è di più: un’opportunità per tutti gli studenti e i docenti anche durante la didattica a distanza

Tre “digital tour” per vedere con i propri occhi come si gestiscono i rifiuti urbani prodotti nella Provincia di Siena: è questa la nuova iniziativa a marchio Sienambiente, nata per permettere di esplorare anche a distanza – vista l’emergenza pandemica – come procede l’economia circolare sul territorio dopo la raccolta differenziata. Con la regia del...

Differenziata porta a porta, a Rosignano al via la campagna di comunicazione

In attesa di poter organizzare nel periodo estivo incontri all'aperto ed iniziative specifiche, Comune e Rea iniziano coi social network

Dopo il buon avvio della raccolta rifiuti porta a porta a Rosignano Marittimo e nelle frazioni collinari, Comune e Rea – ovvero la società operativa locale che gestisce i servizi d’igiene urbana nell’ambito di Retiambiente – hanno deciso di rinviare a dopo l’estate la sua introduzione a Solvay, Castiglioncello e Vada: trattandosi di un'importante novità che andrà a modificare le...

A Rosignano Marittimo ci sono 15-20mila alberi, Scapigliato ne piantumerà 200mila

Con l’occasione «potranno essere riorganizzate e riqualificate diverse aree verdi pubbliche nelle varie frazioni del Comune ed in particolare quelle aree dove recentemente sono stati eseguiti abbattimenti per esigenze di pubblica e privata incolumità»

La presenza di alberi ed aree verdi in salute è un elemento di fondamentale importanza per promuovere la qualità dell’ambiente (e di vita), e il Comune di Rosignano Marittimo ha avviato una puntuale ricognizione sulla situazione locale: ad oggi «dispone di un consistente patrimonio di aree verdi pubbliche (circa 1 milione di mq) e viali...

Benessere equo e sostenibile, Istat: sulla sostenibilità l’Italia è ferma al 2013

«Il nostro sistema economico non è riuscito a fare passi avanti riducendo in modo apprezzabile il prelievo di risorse e le emissioni di gas climalteranti»

A dieci anni dall’avvio del pioneristico progetto sul Benessere equo e sostenibile, nato per offrire una panoramica sullo sviluppo del Paese più articolata e realistica rispetto al solo andamento del Pil, l’Istat ha presentato oggi l’VIII edizione del rapporto Bes. Purtroppo le buone notizie sono poche, anche prima che arrivasse la pandemia ad innestare la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 162
  5. 163
  6. 164
  7. 165
  8. 166
  9. 167
  10. 168
  11. ...
  12. 618