Archivi

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

Saha: «I tessuti sintetici sono la principale fonte di particelle di plastica trasportate dall’aria negli ambienti interni»

Si stima che ogni essere umano ingerisca involontariamente circa 5 gr di plastica alla settimana, ma al contempo sappiamo che ne respiriamo anche molta: microplastiche sono state già trovate nel sistema respiratorio umano, come anche in quello di alcuni uccelli. Ma che cosa succede quando inaliamo dei microscopici pezzetti di plastica? Per rispondere i ricercatori dell’Università...

Il segreto della fioritura svelato dall’Università di Torino, sta negli strigolattoni

Un nuovo studio condotto sulla pianta di pomodoro ha permesso di individuare il ruolo di questi ormoni nello sviluppo dei fiori

I ricercatori e ricercatrici coordinati da Francesca Cardinale (Università di Torino) hanno condotto un nuovo studio, recentemente pubblicato su Pnas, in grado di far luce sui misteri della fioritura. A partire dalle piante di pomodoro, i ricercatori hanno indagato l’effetto che gli strigolattoni – l’ultima classe di ormoni vegetali in ordine di scoperta – hanno sulla...

Acque, nel 2023 investiti 121 mln di euro sul servizio idrico del Basso Valdarno

Millozzi: «È un settore di fondamentale importanza nella vita delle comunità»

La partecipata a maggioranza pubblica Acque spa, che sotto il cappello dell’Autorità idrica toscana ha in carico la gestione del servizio nel Basso Valdarno, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2023. L’ultimo anno si è chiuso con un utile netto di 18,8 milioni di euro: di questi, oltre 13 sono stati destinati a riserva e...

Ue, urbanisti italiani contro il Governo Meloni su direttiva Case verdi e ripristino della natura

Inu: «La mancanza di sostegno alla proposta di Nature restoration law non può essere condivisa dagli urbanisti e pianificatori territoriali»

Dopo le associazioni ambientaliste, le Accademie nazionali delle scienze di tutta Europa e la fondazione delle utility italiane, anche l’Istituto nazionale di urbanistica (Inu) si schiera per l’approvazione della legge europea sul ripristino della natura. «La mancanza di sostegno del Governo italiano alla proposta di Nature restoration law dell’Unione europea non può essere condivisa dagli urbanisti e pianificatori...

Amianto, dalla toscana Teseco nuovo focus sugli incentivi per sostenere le bonifiche

Gori: «Lavoriamo per garantire che ogni cantiere sia un luogo sicuro e protetto»

A distanza di oltre 30 anni dalla legge 257/1992 che ne ha vietato l’utilizzo, i morti riconducibili all’amianto sono ancora 7mila all’anno in Italia – insieme a 10mila nuovi casi di malattia –, secondo i dati aggiornati al 2023 dall’Osservatorio nazionale amianto (Ona). Solo nell’ultimo anno sono state circa 4mila le diagnosi di tumore al...

Dissesto idrogeologico, in 4 anni il territorio italiano a rischio alluvioni è aumentato del 19%

Doronzo (Aipin): «Abbiamo l’obbligo di ragionare sull’evolversi delle nuove tendenze meteo climatiche, con le conseguenti nuove strategie»

Il 16 maggio a Roma, presso la sede Ispra, illustreremo alla stampa – ci sarà anche il mondo delle imprese – proposte, progetti e piani per la sicurezza del territorio anche attraverso la transizione ecologica. Sarà la prima presentazione alla stampa. Il 94% del territorio italiano è a rischio dissesto idrogeologico ed il consumo di...

Legambiente in marcia contro i pesticidi, in attesa delle elezioni europee

Gentili: «Supportare una veloce emanazione dei decreti attuativi relativi alla legge sull’agricoltura biologica»

Contro l'uso massiccio dei pesticidi in agricoltura e l'espansione delle monocolture, ieri la società civile è scesa in piazza a manifestare tra Cison di Valmarino e Follina – in provincia di Treviso – con la convinta partecipazione alla "Marcia stop pesticidi" di Legambiente, l’associazione ambientalista più diffusa sul territorio italiano. «Serve un cambio di rotta...

Sardegna, l’industria eolica contro la moratoria sulle rinnovabili: «Profili di illegittimità»

Anev: «Determinati a combattere con ogni mezzo contro questo atto, che reputiamo fortemente lesivo degli interessi innanzitutto dei sardi»

La Regione Sardegna ha approvato un disegno di legge che introduce, per un periodo massimo di 18 mesi, il divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili che incidono direttamente sull’occupazione di suolo. Un provvedimento già criticato con forza da tutte le principali associazioni ambientaliste nazionali – Greenpeace,...

Sedimenti marini, dall’Università di Pisa un sistema per bonifiche doppiamente efficienti

Iannelli: «I sedimenti bonificati potranno poi essere convenientemente riusati come materiali di recupero nei cantieri e nei manti stradali»

L’Università di Pisa ha sperimentato con successo un nuovo metodo per la bonifica elettrocinetica dei sedimenti marini, in grado di rimuovere i metalli pesanti presenti con un’efficienza che arriva fino al doppio di quella consentita dalle tecniche finora esistenti. «I risultati di questa sperimentazione sui sedimenti marini prelevati dal porto di Piombino sono molto incoraggianti....

Da Cispel un webinar per promuovere il ruolo delle utility nelle Comunità energetiche rinnovabili

«Tutte le aziende di gestione dei servizi pubblici locali possono essere protagoniste dello sviluppo delle Cer»

Il ruolo delle utilities nelle Comunità energetiche rinnovabili è il titolo del webinar organizzato da Confservizi Cispel Toscana, con il supporto organizzativo di Ti Forma, in programma mercoledì 15 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Gli obiettivi di decarbonizzazione riguardano tutte le aziende che gestiscono servizi pubblici locali, in vario modo. Negli ultimi tempi è stata completata...

Riscoperta in Salento la zanzara Anopheles sacharovi, Iss: «Nessun allarme malaria»

È la prima segnalazione in Italia da cinquant’anni, un ritorno favorito dai cambiamenti climatici

Si è diffusa in questi giorni la notizia del ritrovamento, lungo la costa salentina tra Lecce e Otranto, di una zanzara, Anopheles sacharovi, rinvenuta in Italia dopo circa 50 anni dalla ultima segnalazione. Questa zanzara, insieme ad un’altra specie, Anopheles labranchiae, era associata alla trasmissione della malaria prima che la malattia fosse eradicata dal Paese...

L’ampliamento record dell’Ue di venti anni fa ha reso l’Europa più forte (VIDEO)

Michel: «Pensiamo a quanto più piccola e debole sarebbe l'Europa con soli 15 Paesi a fronteggiare la guerra russa contro l'Ucraina»

Il 1º maggio 2004, dieci nuovi Paesi aderivano all'Unione europea: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia. Si tratta del più grande allargamento nella storia dell’Unione, e quest'anno si celebra il ventesimo anniversario di questo evento. Ieri le bandiere dei dieci Paesi che sono entrati a far parte dell'Unione venti...

Maggio 2024, stelle e sostenibilità: ecco il nuovo oroscopo di Barbabietola

  Grazie a Barbabietola torna l'oroscopo più sostenibile d'Italia, che guarda al cielo per ispirare la vita delle persone anziché per provare a prevederla. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di maggio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in...

Buon 1 maggio da greenreport.it

  Il 1 maggio, per la Festa dei lavoratori, greenreport non sarà aggiornato. L’aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di giovedì 2 maggio. Buon 1 maggio a tutti i lettori da parte della redazione di greenreport.it!

Rinnovabili, dalla Regione Sardegna fino a 18 mesi di moratoria per tutti i nuovi impianti

Per tutte le principali associazioni ambientaliste si tratta di «un grave passo falso rispetto agli obiettivi di transizione energetica e decarbonizzazione, pure sostenuti dalla presidente Todde»

La Giunta regionale della Sardegna ha approvato oggi, su proposta della neo-presidente Alessandra Todde, una moratoria «non superiore ai 18 mesi» per l’installazione di nuovi impianti rinnovabili, anche quelli già in possesso delle autorizzazioni necessarie. Il disegno di legge Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistici e ambientali mette a contrasto la...

Chiuso il G7 Ambiente di Torino, pochi passi avanti per clima e biodiversità

Wwf: «Qualche segnale rilevante ma c’è ancora troppo gas nel G7, occorre lavorare per uscire davvero e al più presto da una dipendenza intollerabile»

Il ministro Gilberto Pichetto ha appena chiuso il sipario del G7 Clima, energia e ambiente svoltosi a Venaria Reale (Torino) dicendosi «molto soddisfatto dei risultati», condensati nell’approvazione da parte dei leader della Carta di Venaria. Come già anticipato su queste pagine, il principale risultato del vertice è l’impegno da parte dei Paesi firmatari a non...

Morto deflino con l’influenza aviaria, il virus ha effettuato il salto di specie

Webby: «Non sappiamo ancora dove il delfino abbia preso il virus e sono necessarie ulteriori ricerche»

Un pericoloso virus che attacca le vie aree è riuscito a compiere il salto di specie (spillover), passando dall’infettare i volatili all’attaccare mammiferi come i delfini. Non si tratta (almeno per ora) di un revival della pandemia Covid-19, ma di quanto scoperto da un team di ricercatori negli Usa, appena documentato in un nuovo studio...

El Niño sta alimentando la prossima grande crisi globale, a partire dall’Africa meridionale

Nel sud del continente siccità e alluvioni si susseguono, colpite circa 50 mln di persone in 16 Paesi

I massimi funzionari dell’Onu si sono riuniti ieri per chiedere una rapida azione internazionale contro gli eventi meteo estremi indotti da El Niño, che stanno devastando l’Africa meridionale e altre regioni del mondo con inondazioni e siccità. El Niño e la sua controparte La Niña sono fenomeni climatici che si verificano periodicamente nell'Oceano Pacifico, influenzando...

Allerta meteo in Toscana per il 1° maggio, codice giallo su tutta la regione

Rischio idrogeologico e temporali, oltre a forti piogge possibili raffiche di vento e grandinate

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, di codice giallo, per rischio idrogeologico e temporali. L’allerta meteo è valida per l’intera giornata di domani, 1° maggio. Come spiegano dalla Giunta regionale, per domani sono attese piogge e temporali che, dalle zone interne del nord ovest della Toscana tenderanno ad estendersi...

Servizio idrico, da Gaia nel 2023 investimenti per 54 mln di euro

Colle: «In Italia si calcola un investimento per abitante residente pari a 70 euro, quest'anno Gaia raggiunge i 131 euro»

L’assemblea dei soci di Gaia, il gestore del servizio idrico integrato in 46 Comuni della Toscana nord-occidentale, ha approvato il bilancio 2023 con un utile di 500mila euro e – soprattutto – con investimenti per circa 54 mln di euro. «Anche grazie ai fondi Pnrr, nel 2023 Gaia ha realizzato interventi per circa 54 milioni di...

Legambiente, la rassegna nazionale dei vini bio sta per tornare a Rispescia

Ferruzza: «Il vino come concentrato della cultura del buon vivere e del ben-essere del Belpaese, superbo ambasciatore dei suoi tanti paesaggi a vocazione rurale»

La rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica, promossa come ogni anno da Legambiente a arrivata alla 32esima edizione, sta per tornare a Rispescia (GR). Le aziende che intendono partecipare – gratuitamente – devono far pervenire la propria domanda entro e non oltre l’8 maggio 2024 (qui per maggiori informazioni). Nel frattempo...

Riparte la distribuzione del Terriccio buono di Scapigliato, oltre 75mila i sacchi donati finora

Per il settimo anno consecutivo al via a Rosignano Marittimo, Santa Luce, Orciano Pisano e Castellina Marittima la distribuzione gratuita dei frutti di un’economia circolare a km zero

Con l’arrivo della primavera riparte anche quest’anno – fino ad esaurimento scorte – la campagna di distribuzione gratuita del “Terriccio Buono” di Scapigliato, l’ammendante compostato verde (Acv) ottenuto nel Polo impiantistico a partire dal riciclo di sfalci e potature. Dal 2018 ad oggi sono stati circa 75mila i sacchi di Terriccio Buono (da 20 litri...

Per il Fmi la sicurezza energetica dell’Ue passa dall’addio ai combustibili fossili

Georgieva: «Rendere più verde l'approvvigionamento energetico è la soluzione migliore, nessuno può spegnere il vento o il sole»

La direttrice generale del Fondo monetario internazionale (Fmi), Kristalina Georgieva, ha tenuto ieri il discorso d’apertura per la conferenza annuale sul bilancio dell'Ue, sottolineando la necessità di accelerare la transizione ecologica non “solo” a tutela del clima, ma anche della sicurezza energetica del continente. Si tratta di una necessità già sottolineata da istituzioni come Iea,...

Sono sei le aree in cui strumenti come ChatGpt modificheranno di più il lavoro umano

Due studi dell’Università di Pisa si concentrano su risorse umane, programmazione software, office automation, social media, motori di ricerca ed educazione

Il gruppo di ricerca Business engineering for data science (B4DS) dell’Università di Pisa ha pubblicato due studi che analizzano i possibili casi di applicazione dei nuovi chatbot basati sull’intelligenza artificiale, come ChatGpt. La base di partenza è costituita dai compiti che gli utenti richiedono ai Generative large language models (Llms), individuando sei aree per le...

Il G7 si prepara a lasciare il carbone entro il 2035, ma per l’Italia la sfida è abbandonare il gas

Ecco: «Il vero obiettivo per il nostro Paese è il raggiungimento di un sistema elettrico decarbonizzato al 2035»

Con la giornata di oggi si appresta a concludersi il G7 Clima, energia e ambiente in corso a Venaria (Torino), con la partecipazione di 32 capi delegazione tra i Paesi G7, la Commissione Ue e gli altri 6 Stati rappresentati. In attesa del documento finale, quella che si presenta come la principale notizia in arrivo...

Ecco come i cambiamenti climatici in Tibet influenzano quelli nell’America del nord

Quando l’altopiano subisce anomalie di temperatura, si scatena una reazione a catena che porta a cambiamenti a migliaia di km di distanza

L’altopiano del Tibet rappresenta uno degli ecosistemi più a rischio al mondo a causa della crisi climatica in corso, ma i cambiamenti che colpiscono quell’area sono in grado di determinarne altri anche a migliaia di km di distanza. È quanto emerge da un nuovo studio internazionale, che vede tra i suoi co-autori il ricercatore del...

Dalla ricerca italiana passi avanti per la previsione di eventi meteo estremi sulle Alpi

Incorporare tecniche di modellistica ad alta risoluzione, per fornire stime affidabili ai decisori politici e definire strategie di adattamento efficaci

Gli eventi meteo estremi, resi sempre più probabili e intensi con l’avanzare della crisi climatica in corso, sono una minaccia crescente per l’Italia: solo nell’ultimo anno sono aumentati del 22%, e negli ultimi 40 anni si stima abbiano già provocato danni per 111 miliardi di euro. Per contribuire a difendere i territori più fragili, come quelli della...

Dalla Regione Toscana 17 mln di euro per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti

Privilegiate le coltivazioni storiche e/o eroiche, oltre ai territori colpiti dalle alluvioni dello scorso anno

Dopo due anni di sostanziale stabilità, anche a causa della pandemia, i vigneti toscani sono tornati sopra la soglia dei 60 mila ettari, per circa il 95% destinati a vini di qualità, tra Docg, Doc e Igt. Per dare slancio a questa nuova fase, la Toscana ha deciso di investire sul potenziale dei propri vigneti, fortemente...

Lucca, altro che Assi viari: Legambiente promuove la metropolitana di superficie per l’Area vasta

«Auspichiamo la concreta promozione del sistema tramviario, rendendolo completo dei collegamenti necessari con i territori non ancora coinvolti»

Abbiamo letto con piacere nella cronaca di Livorno del 25 aprile, che il sindaco di Lucca, Mario Pardini, ha dichiarato che, viste le criticità del nostro sistema infrastrutturale, è necessario un piano della mobilità dell’area costiera condiviso con altri Enti. Nella dichiarazione il sindaco di Lucca ha condiviso e individuato nella realizzazione di una metropolitana...

Le richieste della finanza etica ai candidati per le elezioni europee

Banca etica propone un confronto su misure legislative che possano portare la finanza a favorire la pace, la tutela dell'ambiente e la crescita dell’economia sociale

In vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno, il gruppo Banca etica – membro fondatore della Federazione europea delle banche etiche e alternative (Febea) – propone a tutti i politici che si candidano al Parlamento europeo un confronto su misure legislative che possano portare la finanza a favorire la pace, la tutela dell'ambiente e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 618