Archivi

Flussi di materia, le risorse naturali consumate dall’economia italiana continuano a crescere

Istat: «Il Consumo materiale per unità di Pil è aumentato, in linea con la tendenza degli ultimi anni, passando da 291 a 297 tonnellate per milione di euro»

Gran parte dell’attenzione relativa alla transizione energetica è incentrata sul tema dell’energia, ma si tratta di una visione miope in un mondo dove il 70% circa delle emissioni di gas serra è legato all’estrazione e all’uso delle materie prime. Anche perché l’Italia consuma sempre più risorse naturali. I dati dei Conti ambientali appena aggiornati dall’Istat...

Adattamento ai cambiamenti climatici, il Wwf boccia il Piano nazionale: «Limiti evidenti»

«Inammissibile che dopo 7 anni si propongano “possibili opzioni”, i Piani si chiamano tali proprio perché operano scelte»

Da una parte una «ottima identificazione sintetica dei possibili impatti e problemi», dall’altra sia una «mancanza di decisioni chiare e coraggiose» sia una «scarsa e deficitaria individuazione delle cose da fare e di come finanziarle». È questo il succo del lapidario giudizio con cui il Wwf ha accolto il nuovo Piano nazionale di adattamento ai...

Toscana&Friends, ripartiamo: stasera il concerto per raccogliere fondi dopo l’alluvione

Alle 21 appuntamento al Tuscany Hall di Firenze, pochissimi i biglietti ancora disponibili

È tutto pronto per il concerto “Toscana&Friends, ripartiamo”, che stasera alle 21 – appuntamento al Tuscany Hall di Firenze – alzerà il sipario su uno spettacolo il andrà interamente alle popolazioni che a novembre hanno subito l’alluvione del 2 novembre scorso. Promosso da Stefano Massini, Piero Pelù e Fiorella Mannoia, il concerto ha ottenuto anche un contributo da parte...

Rifiuti da imballaggi, calano i ricavi del riciclo e salgono i contributi ambientali Conai

Per alluminio, carta e plastica aumenta il Cac al fine di assicurare il servizio di raccolta differenziata, riciclo e recupero

La raccolta differenziata in Italia continua a crescere, ma questo non significa che le cose vadano automaticamente migliorando anche per l’obiettivo cui la raccolta differenziata è finalizzata, ovvero il riciclo effettivo dei materiali raccolti. Da una parte l’Ispra documenta come si stia allargando la forbice tra raccolta differenziata e riciclo, dall’altra il Consorzio nazionale imballaggi...

Nell’ultimo anno auto elettriche cresciute del 35% in Italia, ma è allarme sui nuovi incentivi

Motus-E: «I benefici di un incentivo rischiano di essere spazzati via se non si passa subito dall’annuncio all’effettiva attuazione»

Dopo la battuta d’arresto subita nel corso del 2022, nel corso dell’ultimo anno le auto elettriche (full electric) immatricolate in Italia sono state 66.276, con un aumento del 35,1% che quasi raddoppia la performance del mercato auto in generale (1.572.144 immatricolazioni totali, +18,9%). Il passo avanti si è però limitato a riportare il mercato italiano...

In Toscana è allerta meteo per mareggiate, venti fino a 70 km all’ora

Diramato il codice giallo a partire dalle ore 20 di oggi 3 gennaio, fino alle ore 12 di domani

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, di codice giallo, incentrata sul rischio mareggiate. L’allerta scatta a partire dalle ore 20 di oggi 3 gennaio, fino alle ore 12 di domani, giovedì 4 gennaio. Si prevede mare molto mosso a nord dell’isola d’Elba e, fra oggi e domani,...

Approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, resta da finanziarlo

Legambiente: «Per attuare il Pnacc sarà fondamentale stanziare le risorse economiche necessarie e ad oggi ancora assenti, non previste neanche nell’ultima legge di Bilancio»

A quasi sette anni di distanza dall’apertura della prima fase di consultazione pubblica, l’Italia ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc). La notizia è arrivata ieri dal ministero dell’Ambiente, che dopo anni di attesa aveva ripreso in mano il tema già nel dicembre 2022. «L’obiettivo principale del Pnacc – spiega il...

La crisi climatica sta rendendo le famiglie europee più povere, soprattutto al sud

Spese in crescita, dalla sanità al cibo: investire nelle politiche di mitigazione è utile per salvaguardare i redditi, a partire dai più poveri

Non c’è solo l’inflazione a far crescere il costo della vita, ma anche la crisi climatica incide in modo sempre più pesante sul bilancio delle famiglie europee, come mostra un nuovo studio pubblicato dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) per il Comitato economico sociale dell’Ue (Eesc). Indagando gli effetti del cambiamento climatico al 2050,...

Rifiuti urbani, il nuovo rapporto Ispra traccia le sfide dell’economia circolare in Toscana

Diminuiscono i rifiuti generati mentre cresce la raccolta differenziata, ma il ciclo ancora non si chiude per carenza d’impianti: servono biodigestione, ossicombustione, riciclo chimico, termovalorizzazione

Dall’annuale rapporto sui rifiuti urbani in Italia pubblicato dall’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero dell’ambiente), pubblicato nei giorni scorsi, emergono alcuni elementi interessanti che riguardano la situazione toscana. Il primo dato è positivo e riguarda la produzione dei rifiuti, che si riduce nella nostra regione così come in tutta...

Geotermia, i geologi favorevoli a una proroga ventennale delle concessioni

«Una capillare distribuzione sul territorio di impianti geotermici che soddisfino sotto il profilo della sostenibilità economica le famiglie, porterebbe consistenti vantaggi»

Dopo aver passato in rassegna il Ddl Energia, recentemente approvato dal Governo e pubblicato in Gazzetta ufficiale, in Consiglio nazionale dei geologi (Cng) esprime soddisfazione per l’apertura alla possibile proroga ventennale delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia in Toscana. «È condivisibile l’opportuno orientamento di favorire la proroga 20ennale dell’utilizzo delle acque ad...

Rifiuti, rendere pubblici i contributi ambientali per i Raee adesso è un obbligo

Arienti (Erion): «In questo modo, nel sistema Raee si potrà sviluppare una competizione più sana, garantendo a tutti i produttori la possibilità di scegliere consapevolmente»

Così come tenere pulita casa propria ha un costo, anche raccogliere e avviare a recupero i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) non è un lavoro gratuito. Una voce essenziale per il finanziamento di quest’operazione sono i contributi ambientali Raee – analoghi al Cac per gli imballaggi –, sostenuti dai produttori degli apparecchi; contributi...

Il monito del presidente Mattarella per il 2024: «Crisi ambientale sempre più minacciosa»

«I giovani si sentono fuori posto, disorientati dal vedere un mondo che disconosce le loro attese. Immani differenze di retribuzione tra pochi superprivilegiati e tanti che vivono nel disagio»

In occasione dell’arrivo del nuovo anno, il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha rivolto al Paese un messaggio di grande intensità che ha toccato molti degli aspetti che l’Italia è chiamata ad affrontare per approcciare il 2024 nel segno di uno sviluppo realmente sostenibile, sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. Riportiamo di seguito...

L’impegno di Acquedotto del Fiora per la green economy del territorio

La società ha investito oltre mezzo miliardo di euro dall’inizio della concessione, e il dato salirà di altri 142 mln di euro nei prossimi tre anni

L'economia circolare e la green economy sono le chiavi per affrontare l’attuale sfida ambientale. Purtroppo, non è possibile per un'organizzazione risolvere l'emergenza ambientale da sola, ma il singolo può cambiare la propria coscienza riguardo tali tematiche per avviare un processo di trasformazione. Acquedotto del Fiora (AdF) è un’impresa toscana che opera nella zona del maremmano-senese...

Bonifiche, senza un Commissario straordinario i siti orfani stanno rimanendo tali

Nel 2020 sono stati stanziati 100 mln di euro, ma non è dato sapere quanti interventi siano stati conclusi né se tutti i siti interessati sono stati censiti

Col decreto del 29 dicembre 2020 venne varato il “Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani”. In seguito a questo provvedimento di base, il 30 gennaio dell’anno successivo (2021) venne pubblicato nella Gazzetta ufficiale il decreto del ministro dell’Ambiente del 29 dicembre 2020 con il quale, in attuazione della...

Altro che previsioni, per il 2024 lasciamoci ispirare dalle stelle con l’oroscopo sostenibile di Barbabietola

Il nostro Barbabietola non manca l’appuntamento col nuovo anno, e rinnova l'oroscopo più sostenibile d’Italia. Come inizierà questo 2024? Beh, meglio diffidare dalle previsioni astrologiche. Dal cielo stellato semmai è meglio lasciarsi ispirare. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di gennaio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La...

Greenreport.it augura a tutti buon anno!

In occasione delle festività di inizio anno la redazione di greenreport.it interrompe l'aggiornamento del quotidiano, e riprenderà la propria attività martedì 2 gennaio. Auguri! La redazione

Con regali e turisti, per le feste crescono i rifiuti urbani in Toscana

Da Alia Multiutility le regole per una buona raccolta differenziata e per agevolare la pulizia delle città

Le festività a cavallo del nuovo anno stanno portando in regalo alla Toscana una sostanziosa crescita dei rifiuti urbani da gestire, tra pacchi, carta regalo, bottiglie di spumante, avanzi alimentari. Una dinamica su cui incidono non poco anche i turisti presenti soprattutto nelle città d’arte. Nelle strutture ricettive della Regione è previsto un aumento delle presenze,...

Alluvione in Toscana, dal Governo altri 25 milioni di euro ma i danni sono 80 volte di più

Dalla Regione oltre 100 mln di euro per gli interventi di somma urgenza e 25 per i ristori a cittadini e imprese, ma senza le risorse nazionali sarebbe impossibile coprire danni per 2 miliardi di euro

Su proposta del ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ieri il Consiglio dei ministri ha stanziato 25 mln di euro per le province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, per far fronte agli interventi relativi allo stato d’emergenza conseguente all’alluvione del 2 novembre scorso. Su questo fronte, le risorse complessivamente stanziate dal Governo Meloni...

Livorno, si rafforza la collaborazione tra Autorità portuale e Vigili del fuoco

Paroli: «Prioritaria l’attenzione a salute e sicurezza, siamo felici di poter rinnovare oggi un’intesa così strategica per i porti di nostra competenza»

Il presidente dell’Autorità  di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale, Luciano Guerrieri, e il comandante dei Vigili del fuoco di Livorno, Ugo D’Anna, hanno firmato una nuova intesa per rafforzare le capacità di soccorso portuale negli scali di Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo, Capraia Isola. Si tratta dunque di un ulteriore passo avanti...

Rifiuti, 13 Comuni della Garfagnana entrano in Retiambiente con due anni di anticipo

Pinelli: «Stiamo lavorando in modo tale che si possa arrivare a operare nel 100% dei Comuni dell’Ato»

Dal 1 gennaio 2024 il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana sul territorio dell’Ato Toscana costa, Retiambiente, amplierà il suo perimetro d’azione in 13 Comuni della Garfagnana. Si tratta dei Comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano, Vagli di Sotto,...

Si chiude un anno da record per la Toscana delle tartarughe marine

Sono 24 i nidi registrati lungo le coste, col primato dell’Isola d’Elba: in totale sono nate 700 tartarughine

Si è conclusa a fine ottobre la lunga stagione riproduttiva delle tartarughe marine Caretta caretta in Toscana che quest’anno ha fatto registrare 24 nidi sul litorale della regione, isole comprese. Un vero record di nidificazioni dal 2013, quando il fenomeno fu registrato per la prima volta sulla spiaggia del Puntone a Grosseto. In attesa della pubblicazione del...

Campi Flegrei, scoperto il meccanismo che regola la sismicità nell’area da 40 anni

«L'innalzamento potrebbe continuare fino a quando lo stiramento della crosta consentirà il maggiore deflusso di gas in superficie, con conseguente depressurizzazione»

Un nuovo studio sui Campi Flegrei, condotto dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) in tandem con l'University college of London (Ucl) ha individuato il meccanismo che potrebbe essere alla base della sismicità registrata nell’area negli ultimi quattro decenni. I ricercatori hanno infatti osservato che l’energia che scuote i Campi Flegrei viene rilasciata nel sottosuolo...

Crisi climatica, nel 2023 la Toscana è sul podio delle Regioni più colpite dagli eventi estremi

Ferruzza: «Diventerà la nostra nuova normalità, per questo nella Piana non potrà più esser collocato il progetto di nuovo aeroporto di Firenze»

Gli eventi meteo estremi continuano a crescere in frequenza e intensità a causa della crisi climatica in corso, con la Toscana che risulta – secondo l’Osservatorio città clima di Legambiente – tra le Regioni più colpite a livello nazionale. Nel Paese gli eventi estremi sono cresciuti del 22% nel corso del 2023, con la Toscana...

Italia in crisi climatica, nel corso del 2023 eventi estremi in crescita del 22%

Investire in prevenzione permetterebbe di risparmiare il 75% delle risorse spese per riparare i danni, ma il Governo Meloni non ha ancora approvato il Piano nazionale

Il 2023 che sta per chiudersi si configura già come l’ennesimo anno più caldo mai registrato, segno di una crisi climatica che continua ad accelerare, portando con sé eventi meteo estremi sempre più intensi e frequenti. L’Italia, dove l’innalzamento delle temperature avanza a velocità quasi tripla rispetto alla media globale, è tra i Paesi più...

Acqua, dal Pnrr risorse record per il servizio idrico integrato della Toscana: a che punto siamo

Mazzei (Ait): «Siamo tra le Regioni che hanno ottenuto più finanziamenti, il segreto è stato essere già pronti con i progetti»

Grandi infrastrutture idriche, depurazione, gestione dei relativi fanghi, perdite di rete: attorno a queste quattro linee d’investimento, l’Autorità idrica toscana (Ait) e i suoi sette gestori locali sono riusciti ad accaparrarsi risorse Pnrr per 214 milioni di euro, che miglioreranno drasticamente la sostenibilità quanto l’efficienza del sistema idrico integrato. Basti osservare che gli interventi cumulati...

L’importanza delle Alpi sudorientali per la tutela della lince

La passerella nelle Alpi Giulie per connettere la popolazione slovena con quella svizzera

Le Alpi sud-orientali hanno un ruolo cruciale per il collegamento delle popolazioni di linci svizzere e slovene. Già nel 2014 la Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e Progetto Lince Italia, ha traslocato due linci dalla Svizzera alle Alpi Giulie come misura urgente per prevenire l'estinzione della lince nelle...

Sale a 25 mln di euro il sostegno della Regione Toscana alle famiglie colpite dall’alluvione

Sono circa 29mila i nuclei familiari che hanno subito danni, ma solo 5mila hanno presentato domanda di accesso ai fondi: c’è tempo fino al 19 gennaio

In attesa che il Governo Meloni stanzi le risorse necessarie a ristorare i danni provocati dall’alluvione che ha colpito la Toscana lo scorso 2 novembre – si stimano danni per 2 miliardi di euro, ma dall’esecutivo nazionale sono arrivati appena 5 milioni di euro – la Regione Toscana sta aumentando le risorse per i ristori....

Dal Governo Meloni nuove tasse in regalo per le energie rinnovabili

Anie (Confindustria): «I dati sono incontrovertibili, il settore sta crescendo nel 2023 ma non è sufficiente per traguardare gli obiettivi»

Con l’avvicinarsi del nuovo anno è tempo di bilanci (anche) per il comparto delle energie rinnovabili, che nei primi 11 mesi dell’anno ha visto crescere la potenza installata per 4,9 GW: un dato in robusta crescita (+85%) rispetto allo stesso periodo del 2022 ma ancora molto lontano rispetto ai 10-12 GW necessari per traguardare gli...

Fotovoltaico, quest’anno il mercato italiano dei pannelli è cresciuto del 27,5%

Cerved: per gli inverter nel 2023 la crescita si attesta al +37,5%, in rallentamento fisiologico invece la domanda di stazioni di ricarica

Pur risentendo in modo marcato della travagliata storia dei bonus per l’efficientamento energetico degli edifici, nel corso del 2023 il mercato del fotovoltaico italiano è rimasto in robusta crescita. Secondo i dati messi in fila da Cerved, per i pannelli si registra una crescita in valore del +27,5%, superando quota 2,5 miliardi di euro (nel...

Acqua, l’Autorità idrica toscana annulla le bollette per famiglie e imprese alluvionate

Coloro che sono stati individuati dal Commissario Giani potranno evitare di pagare per quella parte di consumo idrico eccedente il loro consumo storico

L’alluvione che  ha colpito la Toscana lo scorso due novembre, scaricando in poche ore sul territorio la pioggia attesa in un mese, si è lasciata dietro danni per 2 miliardi di euro che ancora gravano sulle spalle di famiglie e imprese. La Regione Toscana sta facendo la propria parte con spese da circa 100 mln...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 618