Archivi

Sostenibilità del cibo per la collettività: Qualità e servizi diventa società Benefit

«I soci dell’azienda ci hanno dato un indirizzo semplice: portare pasti buoni, gustosi e sani ai bambini delle scuole»

Qualità e servizi, un’azienda pubblica con sede a Calenzano, ha un ruolo centrale nella produzione e fornitura pasti per la collettività – ristorazione scolastica e Rsa – nei Comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Carmignano e Barberino di Mugello. Si parla di oltre 7.500 pasti serviti ogni giorno, con conseguenti ricadute ambientali e...

San Zeno apre le porte dell’economia circolare: 400 studenti in vista all’impianto

Lasagni: «Il nostro interesse è farlo conoscere perché è al servizio della collettività, visto che i suoi proprietari sono i Comuni della Valdichiana, del basso Casentino, Arezzo»

Sono ripartite le visite al polo di San Zeno (AR) “Zero spreco”, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, dove sono presenti impianti essenziali – dal termovalorizzatore alla linea di compostaggio – per chiudere il ciclo di gestione rifiuti; un ruolo che continuerà a crescere in importanza, visti i nuovi investimenti che hanno già ottenuto il...

A Livorno in arrivo 45,5 mln di euro per elettrificare le banchine del porto e tagliare le emissioni

Le risorse per tutti gli scali dell’Adsp arrivano a 77,5 mln di euro. Approvato anche il piano unico di gestione rifiuti

Qual è l’impatto, in termini di emissioni climalteranti, del trasporto marittimo? Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) le navi producono infatti il 13,5% di tutte le emissioni di gas serra derivanti dai trasporti nell’Ue, al terzo posto dietro le emissioni del trasporto stradale (71%) e di quello aereo (14,4%). Per questo l’elettrificazione dei porti e delle marine – dove si...

Legambiente, il primo Forum energia della Toscana arriva a Empoli il 14 dicembre

Ferruzza: «L'evento ha l'ambizione di radicarsi come un appuntamento annuale di discussione e confronto sulle politiche energetiche del nostro Paese e della nostra Regione in particolare»

In collaborazione col Comune di Empoli, Legambiente Toscana ha organizzato la prima edizione del Forum energia Toscana, che sbarcherà in città – più precisamente presso La vela di Avane “Margherita Hack” – martedì 14 dicembre, dalle 9.30 alle 13. «L'evento ha l'ambizione di radicarsi come un appuntamento annuale di discussione e confronto sulle politiche energetiche...

Il litio geotermico tra gli obiettivi di economia circolare del gruppo Enel

Starace: «Abbiamo voluto raccontare in modo semplice e chiaro le sfide, gli obiettivi raggiunti e le potenzialità che caratterizzano la transizione circolare del gruppo Enel»

Il gruppo Enel, che in Italia gestisce le uniche centrali geotermoelettriche attive – e attualmente concentrate in Toscana, dove le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo oltre due secoli fa – ha reso disponibile online il documento Viaggio nell’economia circolare del gruppo Enel: strategia, progetti e risultati, dove si aggiornano gli...

Dalla Fabbrica del futuro a quella del Natale, Scapigliato porta la sostenibilità in piazza

Franchi: Crediamo sia molto importante, specie in un momento difficile e complicato come questo, fare sistema con le altre realtà del territorio»

La crisi energetica in corso ha riportato la sostenibilità – economica, ma anche ambientale e sociale – al centro delle festività natalizie, imponendo in tutta Italia una riflessione sul risparmio energetico come sul contenimento delle luminarie. Questo non significa spegnere la magia del Natale, ma offre anzi l’occasione per riscoprire il senso di condivisione e...

Distretto circolare sì, no, forse: chi decide sulla gestione rifiuti in Toscana?

Sul caso di Empoli si rimpallano Comune e Regione, mentre i comitati si dicono disponibili a “discutere di alternative”. Ma le uniche possibili sono termovalorizzatori, discariche o export

Neanche due settimane sono state sufficienti per marcare quella che sembra già una chiara inversione di rotta nel supporto istituzionale al Distretto circolare di Empoli. Come ormai noto l’ipotesi progettuale prevede di realizzare, nell’area industriale del Terrafino, un impianto di riciclo chimico per ricavare metanolo e idrogeno da 256 mila t/a di rifiuti secchi non...

Rifiuti, per 250mila cittadini dell’Ato Toscana centro arriva la tariffa corrispettiva

Alia: per ottenere le riduzioni della Tari è necessario effettuare correttamente le raccolte differenziate di tutte le frazioni di rifiuti e ridurre l’indifferenziata

Per 13 Comuni dell’Ato Toscana centro – dove i servizi d’igiene urbana sono in capo ad un soggetto interamente pubblico, Alia – a partire da gennaio la Tari trasformerà da tassa in tariffa (corrispettiva). Lo scopo resta lo stesso, imposto per legge: integralmente i costi per la raccolta, l'avvio al recupero, lo smaltimento dei rifiuti...

Dai rifiuti nel medioevo alle ecoansie dei nostri giorni: a Siena un nuovo sguardo sulla sostenibilità

L’incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori in programma alla Casa dell’ambiente

Basato su un salto temporale di molti secoli, dal medioevo fino al 2022, l’incontro “Fuga dalla realtà, dai rifiuti nel medioevo alle ecoansie dei nostri giorni”, in programma il 13 dicembre alle ore 10,30 nell’Auditorium della Casa dell’ambiente, vuole far riflettere le nuove generazioni sui consumi (veri o indotti) e sul nostro sistema produttivo. Raccontando...

Bagni di Lucca, grande successo per la Coppa Italia di rafting sul torrente Lima

Sport e sostenibilità: per l’occasione Enel ha gestito gli impianti idroelettrici di Lima e Sperando in modo da garantire la portata d’acqua ideale per lo svolgimento delle gare

Nel fine settimana appena trascorso il territorio di Bagni di Lucca ha ospitato la Coppa Italia rafting – specialità slalom e discesa, gara nazionale di rafting e packraft –, che ha visto la partecipazione di 60 equipaggi con più di 100 atleti provenienti da tutta Italia. Al termine della due giorni, presso la Sala Rosa...

Sarà Estra energie a fornire il gas al Consorzio Toscana energia

Insieme alla gara vinta lo scorso giugno si parla di un volume potenziale pari a 56 milioni di mc/anno

Estra energie, la società di vendita della multiutility Estra, si è aggiudicata la fornitura di gas naturale – dal gennaio al settembre 2023 – per le Pubbliche amministrazioni socie del Consorzio Toscana energia, per un volume potenziale di 34 mln di mc/anno. Dal nuovo anno e fino alla fine dell'anno termico, Estra Energie fornirà il...

Saline di Volterra, Altair punta 100 mln di euro su geotermia e salamoia locale

Il sindaco Sani: «Oggi più che mai il tema dell’energia, assieme all'innovazione tecnologica, alla risorsa primaria del salgemma sono il fattore strategico per determinare il futuro»

Da oltre sessant’anni a Saline di Volterra si producono cloro e soda: la prima pietra dello stabilimento chimico venne posta dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi nel 1959, e la proprietà allora era della Larderello spa, omonima del luogo che ha visto nascere – per la prima volta al mondo – le tecnologie geotermiche oltre...

City minded, un progetto europeo per capire come tagliare le emissioni climalteranti delle città

All'iniziativa ha partecipato l’Università di Siena, che vanta una solida esperienza nella contabilità dei gas serra avendo certificato l’unica area vasta europea a emissioni nette zero

L'Unione europea, a seguito del suo impegno per l'azione globale per il clima, si è posta l'obiettivo di diventare “climate neutral” – ovvero un territorio con emissioni nette di gas serra pari a zero – entro il 2050. Questo ambizioso traguardo è la pietra angolare del "Green deal", i cui obiettivi possono essere raggiunti a...

La raccolta differenziata in Toscana sale al 64%, ma all’appello mancano ancora gli impianti

Monni: «Dovremo continuare ad aumentare la raccolta e migliorarne la qualità, in modo da rispettare gli obiettivi comunitari di riciclo, minimizzando lo smaltimento in discarica»

L’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) ha appena certificato i dati 2021 sulla raccolta differenziata toscana, presentati oggi dall’assessora all’Ambiente Monia Monni: il dato medio regionale ha raggiunto quota 64,18%, a un soffio dall’obiettivo nazionale che avrebbe dovuto essere traguardato nel 2012 (65%). Un andamento in linea con la media nazionale, dove nel 2020 (ultimo dato...

Pnrr, il Governo ha tagliato fuori l’economia circolare toscana dallo stanziamento delle risorse

Perini (Cispel): «La Toscana aveva presentato un pacchetto interessante di digestori anaerobici, ma nessun impianto è stato finanziato»

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la graduatoria per lo stanziamento relativo alle risorse Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) dedicate all’economia circolare, e più nello specifico per quanto riguarda “l’Investimento 1.1 Linea d’Intervento B”. In buona sostanza, si tratta della ripartizione dei 450 milioni di euro destinati dal Pnrr all’ammodernamento (anche con ampliamento di...

L’Università di Firenze studia come difendere Marina di Pisa dall’erosione costiera

Monni: «Al più presto condivideremo i risultati dello studio con l’Amministrazione comunale e con le cittadine e i cittadini»

Grazie a risorse pari a 2,5 mln di euro stanziate dalla Regione Toscana, l’Università di Firenze sta studiando come contrastare l’erosione costiera a Marina di Pisa. Per farlo, nel laboratorio Dicea della facoltà di Ingegneria sono stati ricreati i fondali e la spiaggia di Marina di Pisa, e grazie ad un generatore di onde, è...

Giornata mondiale del suolo, in Toscana l’86% dei Comuni è a rischio idrogeologico

Coldiretti: «Micidiale mix dei cambiamenti climatici e della sottrazione di terra fertile, capace di assorbire l’acqua»

In occasione della Giornata mondiale del suolo, in Toscana c’è poco da festeggiare: come ricordano per l’occasione dalla Coldiretti – la più ampia associazione di rappresentanza per gli agricoltori –, nella nostra regione ci sono 234 comuni su 273 (86%) in aree a rischio idrogeologico per frane ed alluvioni. Indagando sulle cause, dalla Coldiretti parlano...

A Firenze l’Osservatorio permanente giovani-editori premia la sostenibilità

Si è svolta ieri la premiazione per tutti i concorsi promossi nell’anno scolastico 2021/2022

Al liceo classico Michelangiolo di Firenze si è alzato ieri il sipario sulla cerimonia di premiazione dei concorsi promossi dall’Osservatorio permanente giovani-editori, relativi all’anno scolastico 2021/2022 nel contesto del progetto Il quotidiano in classe. «Crediamo che scoprire i propri talenti per i ragazzi di oggi sia qualcosa che possa aiutarli nel loro percorso di vita...

Era l’unico modo, il nuovo giallo in arrivo dalla Toscana geotermica

Il maresciallo Ettore Spada torna a prendere vita dalla penna dello scrittore pomarancino Giorgio Simoni

Per i tipi di Damster Edizioni è uscito in libreria Era l’unico modo, l’ultima fatica di Giorgio Simoni, giallista delle terre geotermiche toscane: Simoni risiede infatti a Pomarance e lavora come tecnico specialista in Enel green power – dove svolge anche attività nel settore di divulgazione e sostenibilità della risorsa geotermica – oltre a coltivare...

Ecco come la geotermia può contribuire a invertire il sovrasfruttamento della Terra

Global footprint network: «L'energia geotermica è un’alternativa potente ai combustibili fossili per la produzione sia di elettricità sia di calore»

Il giorno del sovrasfruttamento del pianeta, ovvero l’Earth overshoot day, nel 2022 è arrivato il 28 luglio: significa che stiamo trascorrendo 156 giorni – quelli che ci separano dal 31 dicembre – in debito con la Terra. Che cosa significa? Il Global footprint network calcola ogni anno il budget di risorse naturali e servizi ecosistemici messi...

Second life, l’economia circolare vista dai giovani artisti in mostra al Pecci di Prato

Ciolini: «Le opere realizzate sono orientate all'aver cura delle nostre risorse, dando loro una seconda vita»

Si è alzato oggi il sipario sulla seconda edizione di Second life: tutto torna, la mostra itinerante nata dal concorso promosso da Alia – il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – e dedicato a giovani artisti sotto i 28 anni che si sono interrogati sul concetto di sostenibilità e in particolare sull’economia...

Distretto circolare di Empoli, dopo Marcignana Alia apre a un confronto più ampio

Irace: «Non abbiamo alcun problema a prender il tempo necessario per definire il progetto definitivo da offrire ad un confronto con tecnici ed esperti individuati dai cittadini e dai comitati, prima ancora della presentazione in Regione. Siamo inoltre aperti sin da ora a ricevere le proposte di soluzioni alternative annunciate da associazioni e comitati, per confrontarci rapidamente nel merito»

Nel corso del confronto promosso dai proponenti del Distretto circolare di Empoli – ovvero l’Alleanza circolare capitanata da Alia, che era presente all’incontro col suo ad Alberto Irace –, è arrivata la disponibilità ad un’ulteriore fase di confronto con cittadini e comitati, come abbiamo riportato ieri su queste colonne nel resoconto dell’appuntamento. In particolare, Irace...

Il Comune di Monterotondo Marittimo investe 535mila euro sul teleriscaldamento geotermico

Termine: «Investire nella riqualificazione dell’infrastruttura è la conferma di quanto crediamo nel teleriscaldamento come migliore soluzione in termini ambientali e di qualità del servizio»

I teleriscaldamenti geotermici presenti in 9 Comuni toscani rappresentano un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo sostenibile del territorio: alimentati dai cascami termici delle centrali geotermoelettriche, permettono di tagliare le bollette per riscaldamento e acqua calda – più che dimezzate rispetto all’uso dei combustibili fossili, anche al di là dell’attuale fase di crisi energetica – usando una...

A Rosignano via 90 cipressi, ma grazie a Scapigliato arriveranno 300 nuovi alberi

Dal Comune via libera alla riqualificazione delle aree verdi pubbliche di viale Filidei

Il Comune di Rosignano Marittimo ha deciso di procedere con la riqualificazione delle aree verdi del primo tratto di viale Filidei, tra via Forlì e via del Mondiglio, poste a fianco dei percorsi ciclopedonali. In particolare, il primo passo riguarderà l’intervento sul lato della strada posto a monte, per il quale si prevede la sostituzione del...

ForMare: concluso il percorso dell’Autorità portuale con gli studenti dell’Istituto Vespucci-Colombo

Concluso con successo il percorso formativo che ha permesso alle ragazze e ai ragazzi di visitare il porto e conoscere le varie realtà e mestieri che qui si esercitano

Si è concluso il Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento con protagonista la classe V F dell’Istituto Vespucci-Colombo – indirizzo economia dei sistemi logistici integrati – di Livorno, che sono stati accompagnati dall’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale alla scoperta delle professionalità del mare. Il Percorso rientra tra le iniziative che...

Estra notizie: tutte le novità per dicembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Distretto circolare di Empoli, dalla protesta alla sindrome Nimby il passo è breve

Il confronto-scontro al circolo Arci di Marcignana ha contribuito a chiarire meglio le reali posizioni in campo

Si è svolto ieri a Empoli un acceso scontro sulla proposta di Distretto circolare basato sulla tecnologia waste-to-chemicals: la sindaca Brenda Barnini, l’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni e l’ad di Alia – la società interamente pubblica che gestisce i servizi d’igiene urbana sul territorio – Alberto Irace hanno chiamato a raccolta i cittadini e i...

Raccolta rifiuti, è nata la nuova Società operativa locale di Retiambiente: Lunigiana ambiente

Fortini: «Tramite il Pnrr si proverà ora ad ottenere finanziamenti per la realizzazione di centri di raccolta e altri impianti, che rappresenteranno un investimento e un miglioramento di tutto il territorio»

È stata presentata ieri nel Comune di Aulla – alla presenza del sindaco e degli altri primi cittadini della Lunigiana – la società Lunigiana ambiente srl, che si occuperà dei servizi d’igiene urbana sul territorio per conto del gestore unico già attivo in tutta l’area dell’Ato costa (Retiambiente), del quale Lunigiana ambiente rappresenta la nuova...

Carrara, la sindaca ha deciso di ricorrere in Cassazione sui beni estimati

Legambiente: «Assindustria vuole porre fine alla stagione dei “contenziosi”? Bene, apra allora alla stagione di una grande vertenza territoriale»

Agli imprenditori non piace la decisione della sindaca Serena Arrighi di ricorrere per Cassazione contro la sentenza della Corte d’Appello di Genova sui beni estimati. A noi, e crediamo di parlare anche a nome di moltissimi carrarini, invece piace proprio perché, anche in una situazione di incertezza, riporta la questione della proprietà delle cave sul...

Coldiretti, l’80% dei toscani è molto preoccupato per gli effetti dei cambiamenti climatici

Sul territorio regionale quest’anno si sono già registrati 19 eventi meteo estremi

Un nuovo sondaggio condotto online da Coldiretti Toscana mostra che l’80% dei rispondenti afferma di essere “molto” preoccupato dai cambiamenti climatici, un altro 10% è “poco” preoccupato mentre il restante 10% “non pensa agli effetti del clima sul nostro presente e sul nostro futuro”. Al di là delle opinioni, i fatti parlano da soli: gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 221