Archivi

Il Consiglio regionale chiede lumi a Eni sulla riconversione della raffineria di Stagno

Gazzetti: «È urgente che il Governo convochi un tavolo nazionale, coinvolgendo la proprietà, le rappresentazioni sindacali dei lavoratori e le istituzioni interessate»

Al Consiglio regionale della Toscana è approdata una proposta di risoluzione sulla raffineria Eni di Stagno – che sta affrontando l’ennesima fase d’incertezza sotto il profilo produttivo quanto occupazionale – sottoscritta da tutti i gruppi consiliari per chiedere al Governo la convocazione di un tavolo istituzionale sulla vicenda. Si tratta di un’iniziativa che arriva dopo che...

Le cartiere a rischio fermo per caro bollette: la soluzione passa da biometano e recupero rifiuti

Pieretti: «Non ci stanchiamo di chiedere politiche nazionali e regionali per il ciclo dei rifiuti che siano lungimiranti e concrete»

Mentre il consumo di carta ha ripreso a correre, le cartiere italiane – e toscane – meditano di sospendere l’attività a causa degli aumenti che gravano sull’andamento di materie prime ed energia. E a rimetterci non è solo l’economia, ma anche la capacità di riciclo nazionale, avvantaggiando solo i concorrenti di altri Paesi. È questo...

Termovalorizzazione e Piattaforma bioenergetica per Livorno

Lavorando in sinergia, il termovalorizzatore e l’impianto di digestione anaerobica sarebbero in grado di produrre energia sotto forma di calore, energia elettrica e biometano

Le proposte riguardanti il futuro della gestione del ciclo dei rifiuti, elaborate dall’amministrazione Comunale di Livorno e recepite dall’azienda AAMPS sono, a nostro avviso, errate. L’amministrazione si è espressa per la chiusura del termovalorizzatore del Picchianti nel 2023. Si tratta di un grave errore che potrebbe comportare il rischio di generare una crisi dei rifiuti a...

La multinazionale toscana Lucart investe 80 mln di euro sulla carta riciclata, ma in Francia

Pasquini: «Orgogliosi di poter esportare un modello di crescita responsabile e sostenibile, che valorizza i traguardi ambientali tanto quanto le performance economiche»

La multinazionale toscana Lucart, tra le principali realtà del distretto cartario lucchese, ha deciso di investire 80 milioni di euro nel triennio 2022-2024 incentrando le risorse sulla carta da riciclare, ma si tratta di risorse che non sono dirette negli impianti toscani o nazionali. Ricadranno invece sullo stabilimento francese di Laval sur Vologne, acquistato da...

L’industria toscana può rinascere dai rifiuti, coi Distretti circolari verdi di NextChem

Folgiero: «Comunicazione e processi decisionali condivisi sono di fondamentale importanza, il momento storico è unico e dobbiamo far capire qual è il valore di un impianto con basse emissioni di CO2»

Puntare sull’innovazione per chiudere il ciclo della gestione rifiuti e dare al contempo nuova vita ai siti industriali toscani in difficoltà, magari perché legati a un insostenibile passato alimentato dai combustibili fossili. È questo il cuore della proposta presentata oggi da NextChem – la controllata della multinazionale italiana Maire Tecnimont – in collaborazione con la Scuola...

Una panoramica sui Siti di interesse nazionale (Sin) in Toscana

Livorno, Massa e Carrara, Orbetello e Piombino: circa 1.500 ettari di terreno e oltre 5mila ettari di mare da bonificare

I Siti di Interesse Nazionale da bonificare sono aree contaminate molto estese classificate come pericolose con specifici provvedimenti e che necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee per evitare danni ambientali e sanitari. Secondo i dati disponibili nel sito ISPRA, risulta che oltre 171mila ettari di terreno (ai quali...

Al Parco Museo Minerario, una mattinata dedicata all’ambiente

Proiezione del corto “La Challenge” presentato al Giffoni film festival. L’iniziativa è promossa da Sienambiente in collaborazione con l’amministrazione comunale e Fondazione Musei Senesi

Una mattinata dedicata al riciclo, alla raccolta differenziata, al risparmio di risorse naturali e alle buone pratiche ambientali. E’ quella promossa da Sienambiente, in collaborazione con l’amministrazione Comunale di Abbadia San Salvatore e la Fondazione Musei Senesi, che si terrà al Parco Museo Minerario dove per gli studenti delle medie inferiori dell’Istituto comprensivo Leonardo da...

Spazio alla raccolta differenziata, Scapigliato vende a Rea l’edificio de Le Morelline

Giari: «Un’occasione importante per concentrare tutte le risorse economiche nel trasformare la vecchia discarica in un impianto industriale innovativo»

L’edificio in località Le Morelline Due (Rosignano Solvay) dove Scapigliato srl da circa un anno aveva trasferito parte del settore amministrativo verrà venduto – per circa 2 milioni di euro – a Rea spa, come da contratto preliminare firmato ieri tra le due società. Si tratta di un atto di fattiva collaborazione tra i due...

Scarlino, “archiviato” il progetto di revamping del termovalorizzatore ma i problemi restano

I sindaci: «Finalmente si chiude un capitolo che ha preoccupato fortemente la popolazione di Follonica e Scarlino». Ma chi si preoccupa di gestire i rifiuti che continuiamo a generare?

La Regione Toscana, cui fanno capo le autorizzazioni ambientali e per gestione rifiuti, ha comunicato ieri – tramite la sua direzione Ambiente ed energia – ai Comuni di Scarlino e Follonica che procederà d’ufficio all’archiviazione dell'istanza Progetto di revamping, ottimizzazione e sviluppo del termovalorizzatore esistente ed impianto di trattamento rifiuti liquidi di Scarlino Energia. «Finalmente...

“Appannati”, domani l’inaugurazione della mostra

La mostra rimarrà aperta fino al 16 ottobre all’Accademia dei Fisiocritici

Sarà inaugurata domani, venerdì 8 ottobre, alle ore 18, all’Accademia dei Fisiocritici, la mostra “Appannati”, che nasce come un’osservazione oggettiva e metaforica dei creativi Paola Marchini e Marco Pignatelli sul momento storico che stiamo vivendo. L’iniziativa, che fa parte del programma di Ri-conoscere l’ambiente, il festival dell’economia circolare promosso da Sienambiente, è stata realizzata in...

Torna “Ambiente in Comune”, 104 Amministrazioni alla prova dell’Agenda Onu 2030

Frati: «Questa iniziativa ha il grande pregio di connettere i grandi obiettivi planetari dello sviluppo sostenibile con azioni quotidianamente svolte all’interno delle comunità locali»

Grazie alla terza edizione di “Ambiente in Comune” i 104 Comuni che compongono l’Ato Toscana sud hanno tempo fino al 31 dicembre per mettersi alla prova con l’Agenda Onu 2030, ovvero la roadmap per lo sviluppo sostenibile definita dalle Nazioni Unite che (anche) l’Italia si è impegnata a rispettare, anche se ad oggi risulta drammaticamente...

Dal Consiglio regionale ok alle limitazioni ai caminetti per ridurre l’inquinamento in lucchesia

Dal 1 novembre divieto d’impiego biomasse in quei Comuni che non rispettano i valori limite del Pm10, ma le maglie restano larghe

L’inquinamento atmosferico provoca in Italia almeno 76.200 vittime l’anno, uno dei risultati peggiori d’Europa, tanto che la Commissione Ue lo scorso anno ha attivato una procedura d’infrazione per il mancato rispetto delle direttive comunitarie. Le criticità dipendono dai singoli inquinanti considerati, ma a livello nazionale per quelli più critici – come il particolato – spiccano...

“Darwin on the beach”, domani la proiezione alla Casa dell’Ambiente

La produzione degli studenti del laboratorio teatrale “Prometeo Scatenato”, realizzato con la consulenza scientifica dello scienziato Telmo Pievani, nel cartellone di Ri-conoscere l’ambiente

Dopo il successo della proiezione in occasione di Bright Night, il lungometraggio girato dagli studenti del laboratorio teatrale “Prometeo Scatenato” dell’Università di Siena “Darwin on the beach” è stato scelto per animare la serata del 7 ottobre alle ore 21.00, presso l’Auditorium Casa dell’Ambiente, via S.Martini 57, all’interno del festival green “Ri-conoscere l’Ambiente”, organizzato da...

Viabilità, nei territori geotermici è l’unione che fa la forza: il punto sul Cipressino

Conclusi i lavori del primo lotto, per il secondo è già in redazione il progetto esecutivo. Bravi: «Questi importanti risultati sono frutto di un lavoro di squadra»

Dopo anni di attesa, la messa in sicurezza della strada provinciale del Cipressino (Sp 64) è arrivata a una svolta con il completamento dei lavori nel primo dei due lotti in programma, entrambi interamente finanziati grazie alle risorse messe a disposizione dai Comuni geotermici e al coordinamento di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle...

Dal nido al confine tra Castagneto Carducci e Bibbona sono nate oltre 50 tartarughe

Legambiente Costa etrusca: «La speranza di tutti i presenti è che almeno qualcuna di loro tra 20-25 anni ritornerà su questa spiaggia per dar vita ad un nuovo ciclo di riproduzione e di vita»

Si è conclusa felicemente il 3 ottobre mattina la storia del "nido Tartaruga Bibbo-Casta", come noi del circolo Legambiente Costa Etrusca l'abbiamo denominato, poiché era nel territorio di Castagneto Carducci, per caso, un metro dopo il confine di Bibbona. La storia di questo nido nasce il 4 agosto quando la terza covata della tartaruga Elda,...

La “Scelta rinnovabile” di Enel contro le sindromi Nimby: se adotti un impianto, guadagni

«L’obiettivo è condividere con le comunità locali i benefici che derivano dalla presenza di un impianto rinnovabile nel territorio»

Arriva anche in Toscana “Scelta rinnovabile”, la nuova iniziativa lanciata da Enel – il più grande operatore al mondo nell’ambito Fer – per permettere ai cittadini di partecipare tramite crowdfunding agli investimenti per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili in Italia, ricevendo in cambio un sostanzioso rendimento economico. Per fare la propria parte contro la...

Ri-conoscere l’ambiente, torna il festival sull’economia circolare promosso da Sienambiente

Passiatore: «Riconoscere l’ambiente vuole contribuire a darne consapevolezza, grazie a una corretta informazione ambientale»

Torna per l’VIII edizione, dal 7 al 9 ottobre, Ri-conoscere l’ambiente: il festival promosso da Sienambiente (in collaborazione con Sei Toscana) e dedicato all’economia circolare si svilupperà in un mix di eventi digitali e in presenza dislocati sul territorio senese, tra Siena, Poggibonsi e Abbadia San Salvatore. «Avvicinare gli studenti e i cittadini ai temi...

Chimica verde per chiudere il ciclo dei rifiuti: la tecnologia NextChem si presenta a Pisa

Appuntamento l’11 ottobre alla Scuola Superiore Sant’Anna, per scoprire l’economia circolare di domani

La Toscana ha da sempre un rapporto schizofrenico con l’economia circolare: sul territorio vivono molte realtà industriali che raggiungono vette d’eccellenza nel recupero degli scarti, ma si tratta di isole virtuose lambite da un mare di problemi. Ogni anno in regione si generano infatti annualmente 2,28 mln di ton di rifiuti urbani, cui si aggiungono almeno...

L’Università di Siena protagonista nello sviluppo delle blue energy nel Mediterraneo

Dodici Open innovation challenge e nove Alleanze regionali per raggiungere l’obiettivo

Esiste una soluzione per risolvere la crescente richiesta di energia dell’umanità e la crisi climatica che stiamo vivendo? Sì e si chiama transizione ecologica. Le energie rinnovabili sono e saranno sempre più le fonti energetiche verso cui l’umanità deve puntare per affrancarsi dal consumo di fonti fossili. E la ricerca sta studiando e perfezionando sempre...

Ridimensionamento raffineria Eni, il Comune di Livorno chiede l’intervento del Governo

«È urgente che il Governo convochi il Tavolo con un focus specifico su Eni, per acquisire e dare al territorio garanzie sul futuro dello stabilimento e in particolare sugli investimenti che si intendono mettere in campo»

Nel corso di un incontro avvenuto ieri presso la raffineria di Stagno, Eni ha comunicato alla rsu e alle segreterie sindacali territoriali la decisione di chiudere a fine 2022 la linea di produzione dei carburanti (mentre la linea lubrificanti resterà invece attiva). Una scelta che fa ripiombare l’impianto nell’incertezza – con tutte le conseguenze occupazionali e...

Legambiente e Campiglia Marittima a confronto su acqua e ambiente in Val di Cornia

«Ringraziamo la sindaca Ticciati per l’apertura al confronto e per la disponibilità, sperando che pari sensibilità dimostrino anche gli altri amministratori pubblici»

Una delegazione di Legambiente Val di Cornia e Legambiente Costa Etrusca ha incontrato la Sindaca di Campiglia M.ma Alberta Ticciati che, in precedenza, unica tra gli Amministratori invitati, aveva partecipato attivamente al dibattito organizzato a Riotorto sui Piani Urbanistici. Ringraziamo quindi la Sindaca per l’apertura al confronto e per la disponibilità, sperando che pari sensibilità...

Nuovo cda per Revet, Ciolini e Scappini alla guida dell’hub per l’economia circolare

Passano da qui selezione e avvio a riciclo dei rifiuti differenziati da oltre l’80% dei toscani

Che fine fanno i rifiuti raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani? In molti casi la risposta è più semplice di quanto si pensi: passano dalla Revet, che li seleziona ulteriormente preparandoli per il riciclo. Il ruolo dell’azienda pontederese è dunque di quelli centrali per l’economia circolare toscana, e da ieri a guidarlo ci sono...

Aria inquinata in lucchesia, emettono più i caminetti delle cartiere

Arpat: «La pressione del comparto cartario sulla qualità dell’aria risulta essere notevolmente inferiore rispetto a quello derivante dalla combustione di biomassa, riscaldamento domestico o altri tipi di combustione non industriale»

La qualità dell’aria che respiriamo in Toscana è piuttosto buona, ma come mostrano i dati raccolti dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) restano criticità per alcuni inquinanti (ozono, Pm2.5, Pm10) e per determinate aree geografiche: la lucchesia è una di queste, e nella percezione pubblica molto ha a che fare con il...

Crisi climatica in Toscana, la Regione decreta lo stato di emergenza per maltempo

Giani: «Raccoglieremo tutte le dichiarazioni di danni che saranno presentate e documentate dai Comuni»

Il clima in Toscana è già cambiato, con una temperatura media annua cresciuta di 1,2°C solo negli ultimi cinquant’anni, e anche il meteo è sempre più influenzato da eventi estremi come quelli che si sono abbattuti domenica sul territorio. Sono oltre 70 i Comuni coinvolti, tanto da far decretare al presidente Eugenio Giani lo stato...

Siena, dieci anni di carbon neutrality: il futuro del clima è già qui

Bastianoni: «Crediamo più nella forza dell’esempio, che mostri che la “transizione” è a portata di mano e vantaggiosa per tutti, che nel semplice ribadire la gravità della crisi climatica»

A Milano inizia oggi Youth4Climate, la conferenza del giovani sul clima che apre la strada alla pre-Cop26, un primo assaggio della cruciale conferenza Onu che si terrà a Glasgow a novembre per aggiornare le trattative internazionali sulla lotta alla crisi climatica. Le premesse però non sono delle migliori: «Ho le stesse aspettative di molti altri...

Geotermia e cibo, la Ccer torna protagonista tra Festival Valdicecina outdoor e Unisg

Gli studenti dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo in visita alle eccellenze del territorio, mentre si apre il sipario sulla kermesse organizzata dall’Unione montana Alta Valdicecina e dal Consorzio turistico Volterra Valdicecina

La Comunità del cibo ad energie rinnovabili (Ccer) – nata nel 2009 grazie ad un’intesa tra CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e un’avanguardia di aziende locali – rappresenta l’integrazione delle potenzialità portate da tutte le fonti rinnovabili presenti sul territorio, insieme a quella delle materie prime al 100% toscane. Una...

A Rosignano Marittimo le auto elettriche si ricaricano con l’energia ricavata dai rifiuti

Scapigliato ha convertito l’intero parco auto aziendale, installando 4 stazioni di ricarica presso la sede. E presto altre 10 saranno dislocate sul territorio a disposizione di tutti i cittadini

La rivoluzione della mobilità elettrica sta iniziando ad accelerare nel Comune di Rosignano Marittimo, grazie alle iniziative portate avanti in tandem con la partecipata attiva nell’economia circolare, Scapigliato srl, che sta contribuendo in modo decisivo a realizzare un’infrastruttura locale di ricarica. Nell’ambito del progetto di riconversione del Polo impiantistico ne “La Fabbrica del futuro”, Scapigliato...

Ecco quanti sono i rifiuti spiaggiati in Toscana

In Regione si registra un dato inferiore del 25% rispetto a quello nazionale, ma comunque sempre molto elevato

Anche in Toscana, come nelle altre regioni costiere, ARPAT effettua periodicamente (due volte l'anno) il campionamento dei rifiuti che si trovano sulle spiagge, secondo le modalità stabilite a livello europeo, in cinque "stazioni di monitoraggio", ciascuna della estensione di un centinaio di metri. Le zone interessate sono: spiaggia Vittoria Apuana (Forte dei Marmi, Lucca); Marina...

Con Cospe l’Amazzonia incontra le Foreste casentinesi

Il Parco nazionale aderisce alla campagna in sostegno alle popolazioni della foresta amazzonica

Con la passeggiata "Le foreste per le foreste" si concretizza l’adesione del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi alla campagna AMAzzonia di COSPE. Sabato 25 settembre, dalle 9.30, si terrà infatti una camminata che porterà - sotto la guida di Alessandro Bottacci, direttore del Parco nazionale - alla scoperta della foresta di Camaldoli. L’iniziativa fa parte...

Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno: si parte da Firenze

Il 25 settembre il primo appuntamento per contribuire a riportare il nostro fiume sempre più al centro dell’attenzione e della cura di tutti

Una passeggiata per pulire l’alveo dell’Arno e restituirne così alla città bellezza e decoro. L’appuntamento è sabato 25 settembre, dalle 15,30 in poi, l’iniziativa si chiama proprio “Cammin Pulendo… nell’alveo dell’Arno”, consiste in una micropulizia dell’alveo del fiume tra Ponte Vespucci, Ponte delle Cascine e Giardini di Santa Rosa. Si tratta di un’iniziativa promossa la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 59
  5. 60
  6. 61
  7. 62
  8. 63
  9. 64
  10. 65
  11. ...
  12. 221