Economia ecologica

Più di 500 acri di foreste di sequoie secolari restituiti ai popoli indigeni della California (VIDEO)

Un progetto che punta a proteggere 5 miglia di costa, la foresta di sequoie e animali in via di estinzione

I quasi 13 Km2 della Lost Coast Redwoods sono un territorio di grande significato culturale ed ecologico che comprende 5 miglia di costa frastagliata e non urbanizzata  della California nel nord della contea di Mendocino. Si tratta di un luogo straordinario a cavallo del confine delle terre ancestrali dei popoli Sinkyone, Cahto e Coast Yuki. Con...

Cultura, Unesco: migliorare la protezione sociale ed economica per i creativi

Crollo senza precedenti di reddito e occupazione nel settore culturale

Secondo l’Unesco, la pandemia di Covid-19  ha dimostrato «Il valore intrinseco del settore culturale e creativo in termini di coesione sociale e la sua capacità di generare risorse educative, benessere personale e crescita economica in tempi di crisi. Tuttavia, questa crisi globale ha anche messo in luce le sfide significative da affrontare per garantire la conservazione...

Ridefinire il significato del progresso nel mondo ansioso dell’Antropocene (VIDEO)

Rapporto UNDP: nel mondo 6 persone su 7 si sentono insicure

Nonostante veniamo, a livello globale.da anni di crescita e sviluppo. il nuovo rapporto speciale “New threats to human security in the Anthropocene - Demanding greater solidarity” dell’United Nations Development Programme (UNDP) mostra un crescente senso di insicurezza tra le persone che spinge a chiedere maggiore solidarietà e a riorientare gli sforzi dello sviluppo. Il concetto...

Gli economisti ambientali italiani si riuniscono a Cagliari, guardando al Mediterraneo

La decima conferenza annuale Iaere e la prima mediterranea si terranno dal 21 al 23 aprile: la call for papers è aperta

Se in Italia il surriscaldamento del clima corre a velocità più che doppia rispetto alla media globale, segnando +2,4 °C dal 1880, non è un caso che l’intero bacino mediterraneo si trovi a misurarsi con problemi simili. Il Mare Nostrum rappresenta un cosiddetto “hot spot” della crisi climatica in corso, dove si prevede già che...

Gli scimpanzé curano le ferite aperte con gli insetti

Una scoperta che potrebbe avere ricadute farmaceutiche e che rivela un altro sorprendente comportamento sociale

Lo studio “Application of insects to wounds of self and others by chimpanzees in the wild”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori guidato da Alessandra Mascaro del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie  e che comprende anche scienziati dell’Universtät Osnabrück e dell'Ozouga Chimpanzee Project ha rivelato un altro sorprendente aspetto della vita degli scimpanzé, avvicinandoli ancora...

“Firenze in Barattolo” rilancia, cultura contro i mozziconi di sigaretta dispersi

In Italia ogni anno circa 14 miliardi di cicche vengono gettate nell’ambiente, ma il capoluogo toscano ha deciso di contrastare il fenomeno con la collaborazione degli esercenti locali

Il progetto “Firenze in barattolo”, nato a fine del 2020 e completamente gratuito, continua a crescere: Confindustria, Confartigianato, Confesercenti e Confcommercio hanno siglato oggi un Protocollo d’intesa con i promotori dell’iniziativa – Postini fiorentini, Alia e Ricrea – al fine di incentivare la partecipazione degli esercenti locali alla lotta contro i mozziconi di sigaretta sparsi...

Rinnovabili, al via la decima edizione del premio giornalistico Anev

Tutti i giornalisti che si sono occupati di energia rinnovabile ed in particolare di eolico possono partecipare, entro il 1 ottobre 2022

Una corretta informazione ambientale è uno strumento indispensabile per guidare la transizione ecologica italiana, e l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha scelto di tornare a supportarla con il premio giornalistico “Giuseppe Pasqualicchio – Energia del vento”, arrivato nel 2022 alla decima edizione. «L’importanza di una comunicazione adeguata e comprovata è ancora più centrale oggi...

Pendolaria 2022: Toscana in coppa Uefa. Esempi e buone pratiche

Tra le buone pratiche spiccano quelle relative alla ferrovia Cecina-Saline-Volterra, alla tramvia fiorentina e al Tram-e-d’arte Florence by tram

Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, ha commentato cosi il rapporto Pendolaria 2022 presentato oggi: «La situazione toscana è al solito mediana, rispetto al ritardo atavico di cui soffre storicamente il nostro Mezzogiorno ma anche distante dalle eccellenze registrate dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e dalle ferrovie lombarde, ci collochiamo in zona...

Pendolaria 2022: la crisi del trasporto ferroviario ai tempi del Covid-19

Legambiente: «Il Pnrr rilancia gli investimenti sul trasporto ferroviario, ma non recupera ancora il gap nelle città e di treni al sud»

Il rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente fotografa «Una situazione di incertezza, quella in cui si trova, da quasi due anni, il sistema dei trasporti ferroviari in Italia, aggravata dalle limitazioni imposte dalla pandemia del Covid-19 con disagi dovuti al sovraffollamento dei treni e ai tagli al servizio per la malattia del personale. Ma anche un...

Livorno, banchine elettrificate e primo Bilancio di sostenibilità per l’Autorità portuale

Guerrieri: «Costruire un sistema portuale più vicino alle esigenze dell’economia, dell’ambiente e della società». L’Adsp-Mts si rivolge a tutti gli stakeholder con un questionario online

Il porto di Livorno sta attraversando una profonda fase di trasformazione, che vede la sua architrave nella realizzazione della nuova Darsena Europa, ma è l’intera Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale (Adsp-Mts) che è chiamata ad uno sforzo per traghettare verso lidi più sostenibili tutte le infrastrutture governate – ovvero i porti di...

Quali sono costi e benefici economici della transizione ecologica italiana, spiegati dal Governo

Servono investimenti aggiuntivi per 16 mld di euro se vogliamo ridurre le emissioni a -55% nel 2030 (rispetto al 1990) e arrivare a zero netto nel 2050. Un’operazione che conviene all’ambiente quanto al portafogli

È stato presentato al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) il rapporto su “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità”, elaborato dalla Commissione di studio istituita un anno fa dallo stesso dicastero e guidata dall’economista ambientale Carlo Carraro, che – tra le altre cose – ha avuto il grande merito di fare il punto su...

Solo il 15% delle regioni costiere del mondo è rimasto intatto

Necessari e urgenti il ripristino e conservazione delle coste a livello globale. Un nuovo dataset globale a libero accesso

Il nuovo studio “Global rarity of intact coastal regions”, pubblicato su Conservation Biology da un team internazionale di scienziati guidato da Brooke Williams della School of Earth and Environmental Sciences e del Centre for Biodiversity and Conservation Science dell’università del Queensland, ha rivelato che «solo il 15% delle aree costiere di tutto il mondo rimane...

Rinnovabili, l’Italia è il Paese peggiore d’Europa nell’autorizzare nuovi impianti

WindEurope: «L'Italia è un ottimo esempio in Europa di come un cattivo permitting porti a una bassa espansione delle energie rinnovabili»

Anche il settimo bando per l’assegnazione degli incentivi alle fonti rinnovabili stabiliti dal decreto Fer 1 è stato un buco nell’acqua, come certificano i dati messi in fila direttamente dal Gestore dei servizi energetici (Gse): su un contingente incentivabile pari a 4.825,2 MW, le richieste d’incentivo in posizione utile si sono fermate a quota 1.469,6 MW....

Pandemie: la prevenzione delle zoonosi è davvero la migliore medicina

Prevenire le pandemie con misure di conservazione della natura costa 1/20 delle perdite subite finora per il Covid

Lo studio “The Costs and Benefits of Primary Prevention of Zoonotic Pandemics”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori, che confronta i costi per prevenire una pandemia con quelli sostenuti per controllarne una, arriva a una semplice conclusione: «Possiamo pagare ora o pagare molto di più in seguito». Il principale autore dello...

Allo studio un nuovo accordo per far partire le bonifiche al Sin-Sir di Livorno, oggi allo 0%

La transizione ecologica della raffineria Eni rivestirà un ruolo fondamentale, con l’opzione della tecnologia waste to chemicals ancora sullo sfondo

L’ufficio Ambiente del Comune di Livorno ha prodotto un rapporto sulle aree Sin e Sir – ovvero i Siti di bonifica d’interesse nazionale e regionale, rispettivamente – per fornire «uno stato dell'arte sulla situazione delle aree portuali-industriali a nord della città che sono sottoposte alla perimetrazione in materia di bonifica ormai da 21 anni». Dopo...

Tasse ambientali in calo nell’Ue, nonostante il loro loro ruolo essenziale per il Green Deal

L'obiettivo principale delle tasse ambientali deve passare dalla produzione di entrate al raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici

L’European Green Deal riconosce il ruolo cruciale della tassazione nella transizione dell’Unione europea verso la sostenibilità, ma il nuovo briefing  “The role of environmental taxation in supporting sustainability transitions” dell'European Environment Agency (EEA) pubblicato oggi, dimostra che «Le entrate derivanti dalle tasse ambientali possono sostenere gli investimenti nella transizione, ma i futuri flussi di entrate...

Peste suina africana, Legambiente: vietare per 36 mesi la caccia al cinghiale nelle forme collettive

Oltre alle misure sanitarie, adeguati indennizzi e iniziative strutturali di rilancio per il mondo dell'outdoor

A inizio gennaio, le Istituzioni sanitarie hanno confermato la presenza della peste suina africana (PSA) in Piemonte e Liguria, individuando la “zona infetta” in un’area che ricomprende 78 Comuni piemontesi e 36 Comuni liguri. Ad oggi, sono 14 le carcasse di cinghiali risultate infette in Piemonte e 15 in Liguria e, con un’ordinanza del Ministero della...

A Capannori arrivano le lettiere vegetali per gatti sostenibili

Ciacci: «Questa attività permetterà a chi ha animali domestici di non gravare sulla tariffazione puntuale, avendo al contempo una maggior cura dell'ambiente»

In un Paese in declino demografico come l’Italia, dove ci sono ormai più animali domestici che abitanti, la cosiddetta “Pet economy” muove un fatturato annuale da circa 3,5 mld di euro e anche i conseguenti impatti ambientali stanno crescendo rapidamente, come nel caso delle lettiere minerali per gatti. In Italia sono 1,6 mln di gatti...

Il riciclo chimico e il “last mover advantage” dell’Italia sull’economia circolare

Folgiero: «Siamo tra quelli in Europa che hanno speso meno in impianti di trattamento ma che spendono di più per disfarsi dei rifiuti». E ora gli spazi per migliorare sono enormi

Nuove considerazioni stanno nascendo in merito all’economia circolare; l’occasione per parlarne è stato  il rapporto annuale pubblicato dall'organizzazione non governativa Circle economy che, da ormai cinque anni, si occupa di presentare l’indice di circolarità globale mostrando, rispetto a tutto ciò che viene consumato, quanto riusciamo davvero a riciclare: l’8,6%. Cosa significa questo dato per il...

Che faccio, lo butto? Castiglion fiorentino si impegna contro lo spreco alimentare

Sebastiani: «C'è ancora molto da fare soprattutto nella direzione di un profondo cambiamento culturale tra i consumatori»

Dopo una piccola inversione di rotta nel corso del 2020, lo spreco alimentare in Italia è tornato a crescere nell’ultimo anno: il nuovo rapporto Waste watcher, appena presentato da Last minute market e Università di Bologna coi dati 2021, stima che solo nell’ultimo anno abbiamo sprecato 1.866.000 tonnellate di cibo nelle nostre case, per un controvalore...

Assemblea ecologista: 7 punti per cominciare a costruire uno spazio politico ambientalista in Italia

“La transizione ecologica è ora! Costruiamola insieme”

L’Assemblea Ecologista che si è tenuta a Firenze il 5/2/22, Indetta da FacciamoECO, Ecoló, Ambientalmente Lecco, Progetto Concittadino Varese, Green Italia insieme a liste civiche, sindaci, assessori, consiglieri comunali e regionali, associazioni, attivisti e gruppi di cittadini impegnati sul territorio, ha delineato in un documento le prossime tappe di un percorso comune. Ecco cosa si...

Superbonus 110%: cambiare così le regole significa buttare il bambino con l’acqua sporca

Coordinamento FREE: «Si combattano gli illeciti con mezzi che non ledano la credibilità del sistema»

Secondo il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica ()Coordinamento FREEE), che riunisce 24 Associazioni del settore e un ampio ventaglio di Enti e associazioni, «Le misure introdotte nel DL Sostegni ter sulla gestione del credito connessa al Superbonus 110% avrà effetti pesanti sul mercato delle riqualificazioni edilizie, mettendo a rischio gli obiettivi  energetico-ambientali, di mercato...

In Italia torna a crescere lo spreco alimentare: +15% nel secondo anno di pandemia

Ma l’Italia resta la nazione più virtuosa nel “G8” dello spreco

Il tema della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, che si celebra il 5 febbraio, è “One health, one earth. Stop food waste” e alla vigilia la campagna Spreco Zero di Last Minute Market e dell’Università di Bologna, hanno presentato il rapporto “Il caso Italia” 2022 di Waste Watcher International e i dati italiani che non...

Hub tessile ed essiccamento fanghi, Prato riparte nel segno dell’economia circolare

Firmato il Protocollo d'intesa da istituzioni e parti economiche, produttive e sociali. Biffoni: «Prato è da sempre la città del tessile e la città dell'economia circolare»

È stato firmato stamani a Prato, nel salone consiliare del Comune, il Protocollo d'intesa per l'implementazione degli obiettivi del Next Generation Prato, ovvero la bussola pensata per guidare l’area pratese verso una ripresa sostenibile attraverso un elemento cardine – l’economia circolare – e due scelte impiantistiche precise: Textile Hub ed essiccatore dei fanghi di depurazione. L’obiettivo...

La Germania vuole decuplicare l’impiego della geotermia per la produzione di calore

Secondo il neo-ministro dei Verdi Robert Habeck il potenziale esistente per l'energia geotermica «deve essere utilizzato molto di più»

Il Governo tedesco ha deciso di cambiare le regole del gioco per dare concretezza alla sua transizione ecologica, mettendosi al lavoro su un nuovo pacchetto legislativo – da approntare prima dell’estate – in grado di facilitare l’installazione di nuovi impianti e trarre il massimo dalle energie rinnovabili disponibili sul territorio: per la geotermia, in Germania...

Nel secondo trimestre 2022 si terranno a Roma gli Stati generali della geotermia

Gli aderenti alla Piattaforma Geotermia hanno invitato il ministro Cingolani, rendendosi disponibili ad un confronto per favorire la transizione ecologica del Paese

La Piattaforma Geotermia, coordinata dal Consiglio nazionale dei geologi e alla quale partecipa anche CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche –, sta organizzando per il secondo trimestre dell’anno in corso gli “Stati generali della geotermia”: un appuntamento che avrà luogo a Roma, riunendo le varie anime del comparto geotermico, per discutere...

Integrare economia e ambiente per una transizione sostenibile

Green practices, economia circolare e turismo al centro della terza sessione del workshop Cercis all’Università di Ferrara

La terza sessione del workshop Cercis, svoltosi recentemente a Ferrara, ha ospitato contributi eterogenei che hanno sottolineato aspetti rilevanti per la transizione a un’economia più sostenibile. I temi che si sono susseguiti sono quelli dell’adozione delle green practices, dell’uso delle risorse e della gestione dei rifiuti. La sessione si è aperta con il lavoro di...

A Piancastagnaio il teleriscaldamento geotermico è arrivato nel capoluogo

Vagaggini: «Per noi la geotermia è questo, una risorsa che deve portare benessere a tutta la cittadinanza»

Il teleriscaldamento alimentato dal calore della geotermia è ufficialmente arrivato nel capoluogo di Piancastagnaio, con un taglio del nastro che ha celebrato oggi la nuova infrastruttura che va ad aggiungersi ai due teleriscaldamenti geotermici già attivi sul territorio comunale, all’interno dell’area artigianale “La Rota” (inaugurato nel 2017) e nella frazione di Casa del Corto (inaugurato nel novembre...

Grande Traversata Elbana: i sindaci approvano il progetto per la bonifica delle discariche abusive

Soddisfatta Legambiente: ora un grande progetto per i rifiuti che vada oltre la GTE

Ieri, dopo la pubblicazione sui dati delle discariche frutto di un censimento realizzato da CAI, Legambiente e Italia Nostra che hanno attirato l’attenzione della stampa nazionale e locale e di Striscia la Notizia, i 7 sindaci dei Comuni dell’Isola d’Elba si sono riuniti d’urgenza nell’ambito della Gestione Associata per il turismo dell'Elba (Gat) per discutere...

Il futuro dell’inverno: basse emissioni di CO2 vitali per rallentare il riscaldamento

Entro la fine del secolo il nord-est Usa potrebbe avere inverni senza neve

Anche se New York è appena stata colpita da una gigantesca tempesta di neve, in Nord America gli inverni si stanno riscaldando più velocemente delle estati  e questo ha un impatto su tutto, dagli ecosistemi all'economia. I modelli climatici globali indicano che questo trend continuerà nei futuri inverni, ma sull'entità del riscaldamento c'è incertezza.  Lo studio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 141
  5. 142
  6. 143
  7. 144
  8. 145
  9. 146
  10. 147
  11. ...
  12. 552