Economia ecologica

Geotermia, sostegno bipartisan per la proroga delle concessioni nel decreto Milleproroghe

L’obiettivo è spostare la deadline dal 2024 al 2039, per dare certezza agli investimenti e siglare un nuovo protocollo d’intesa con gli Enti locali

Dopo essere stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, il decreto Milleproroghe (Dl 30/12/21, n°228) sta attraversando in queste settimane l’iter parlamentare per la conversione in legge, all’interno del quale Pd e Lega hanno presentato emendamenti per estendere la durata delle concessioni geotermiche ad oggi attive in Toscana e in scadenza al 2024. Una deadline troppo ravvicinata...

La Piattaforma sulla finanza sostenibile della Commissione Ue dice no a gas enucleare nella tassononia verde

T&E: bocciati Cingolani e le proposte di Bruxelles. Wwf: parere basato sulla scienza

Il giudizio della il gruppo di esperti di finanza verde della Commissione europea smentisce clamorosamente quanto previsto dalla bozza di Tassonomia Verde proposta e difesa dalla stessa commissione Ue: «classificare il gas fossile o il nucleare come un investimento "sostenibile" sarebbe un greenwashing della tassonomia. Un giudizio consultivo ma particolarmente pesante, visto che, secondo quanto...

No alla deregulation urbanistica in Toscana!

Appello alla mobilitazione di Legambiente Toscana in vista del presidio del 26 gennaio davanti al Consiglio Regionale

Siamo turbati e preoccupati. Dopo mesi trascorsi a difendere dai continui attacchi la Legge 65/2014, meglio nota come Legge Marson, e dopo averla vista “sfregiata” con la pessima revisione legislativa del novembre scorso (LR 47/2021), siamo di fronte a una nuova minaccia, portata ora al cuore degli istituti della valutazione e della partecipazione. La Pdl...

Perché anche a Cecina diciamo no al Palio sulla spiaggia: un altro turismo è possibile

La presa di posizione di 6 associazioni del territorio

Riceviamo e pubblichiamo   Alcune associazioni del territorio, al fianco di Legambiente, desiderano esprimere il loro parere riguardo alla scelta dell’Amministrazione di Cecina di accogliere il Palio della Costa Etrusca su un tratto di spiaggia nel proprio territorio comunale e di proseguire quindi con questa giovanissima tradizione (nata solo da pochi anni), che continua ad...

Ecco quali misure vorrebbero gli italiani contro il caro bollette

Due su tre sono già state adottate dal Governo, resta il “contributo di solidarietà a carico dei percettori di redditi alti”

La multi-utility Estra, tra gli operatori leader in Italia nel commercio di gas naturale – il combustibile fossile che più di ogni altro fattore sta trainando verso l’alto il costo delle bollette – oltre che nella vendita di energia elettrica e nella gestione rifiuti, ha commissionato un sondaggio all’Istituto di ricerca Piepoli per capire come...

L’Arera introduce nuovi standard di qualità per la gestione dei rifiuti urbani

Omogenei in tutto il Paese, entreranno in vigore dal 1 gennaio 2023 ma gli Enti competenti dovranno muovere il primo passo entro due mesi

Con la delibera 15/2022/R/rif, l’Arera – l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – ha approvato il nuovo Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (Tqrif), con l’obiettivo di migliorare il servizio di gestione dei rifiuti e far convergere le diverse dimensioni territoriali verso standard comuni e...

L’impatto globale della pesca a strascico: il peggiore è in Adriatico

Studio globale: dove la pesca a strascico è gestita in modo sostenibile i fondali sono in buona salute

Lo studio “Trawl impacts on the relative status of biotic communities of seabed sedimentary habitats in 24 regions worldwide”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un team internazionale di ricercatori è il primo ad analizzare  i dati provenienti da 24 grandi regioni marine in tutto il mondo per stabilire una...

Creare valore dai rifiuti: risorse rinnovabili per produrre diversi tipi di plastica

Un metodo economico e a bassa pressione per convertire la lignina di scarto delle cartiere in prodotti chimici innovativi

Se vogliamo davvero creare quell’economia sostenibile che può salvare il pianeta, bbiamo bisogno di materiali più sostenibili e che i materiali di origine biologica sono una potenziale opzione, ma devono essere abbastanza economici perché possano utilizzarli tutti. Lo studio “Ambient-pressure lignin valorization to high-performance polymers by intensified reductive catalytic deconstruction”, pubblicato su Science Advances  da...

Agenda Onu 2030, la Toscana geotermica eccellenza italiana per “energia pulita e accessibile”

ASviS: «Si registrano valori superiori alla media nazionale nelle province di Pisa, Siena, Grosseto»

La più grande coalizione della società civile mai creata in Italia, ovvero l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), ha pubblicato il rapporto I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile: si tratta di uno strumento unico nel nostro Paese, che misura se e in che tempi i nostri territori riusciranno a raggiungere i 17 Sdgs (Sustainable development...

Una nuova vita per la plastica monouso di mascherine e camici

Un progetto delle università di Bergamo e della Tuscia per produrci asfalti rinforzati

Il “bando per il finanziamento di attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso - Edizione 2021”, promosso dal ministero della Transizione Ecologica (MiTE), ha finanziato un unico progetto: Single Use PPE Reinforced Asphalt (SUPRA), giudicato il migliore per l’attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso....

Mare del nord: le compagnie petrolifere investono più nell’eolico che nella trivellazione

Multinazionali: anche se il rischio di mega-greenwashing è grande, chi non investe nelle emissioni net zero resterà indietro

Shell, Total e BP  hanno ottenuto licenze per realizzare parchi eolici al largo delle coste scozzesi e nei prossimi anni investiranno più nell'energia eolica che nelle trivellazioni di petrolio e gas nel Mare del Nord. Nonostante la Commissione europea – su pressione della lobby petrolifera e del nucleare – abbia inserito il gas nella tassonomia...

Il Consiglio regionale dice sì alla produzione di idrogeno nei siti industriali della Toscana

«La raffineria di Livorno, la siderurgia a Piombino e la Solvay di Rosignano potrebbero avere un ruolo strategico nella produzione, nello stoccaggio e nell’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico»

Con 29 voti a favore e 8 astensioni – ovvero con il sostegno di M5S, Pd, FdI e gruppo Misto –, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri la mozione 620, scritta da Silvia Noferi (M5S) e sottoscritta anche da Lucia de Robertis (Pd) con alcune modifiche, per promuovere l’idrogeno come vettore energetico della...

Con la pandemia cresce il valore economico distribuito dalle aziende dei servizi pubblici

Castelli: «L’impresa oggi, per essere competitiva, deve necessariamente essere innovativa e sostenibile»

Il nuovo Report di sostenibilità Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale 2021, predisposto dalla Fondazione Utilitatis per conto di Utilitalia – la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia – documenta come i servizi pubblici stiano rappresentando un’ancora per l’economia italiana, anche in balia della pandemia, oltre che uno dei principali...

Gli ambientalisti italiani uniti contro le proposte del Governo sul caro bollette

«Strabismo contro le rinnovabili: chi estrae gas e petrolio in Italia sta già intascando enormi extraprofitti»

Dopo l’intervento del Coordinamento Free sulle «sconcertanti» proposte del ministro Cingolani per contrastare il caro bollette, che il Consiglio dei ministri si appresta ad approvare (almeno in parte) nella giornata di oggi, adesso intervengono congiuntamente anche le principali associazioni ambientaliste per provare a cambiare rotta e tenere insieme la difesa del clima con quella del...

Le lezioni del Covid-19 per la sostenibilità ambientale, economica e dei consumi

Il Covid-19 è un preallarme? EEA: il tempo del cambiamento è ora

La pandemia di Covid-19 ha sollecitato azioni rapide e energiche da parte di governi e società di tutto il mondo e il 2020 è stato un anno di cambiamenti involontari e volontari e oggi l’European Environment Agency (EEA) ha pubblicato il briefing “COVID-19: lessons for sustainability?” che riflette su queste risposte e sul legame tra...

Le proposte di Cingolani contro il caro bollette «sconcertano» il mondo delle rinnovabili

Coordinamento Free: «Tutto ciò scoraggia gli investimenti, ribadiamo la disponibilità degli stakeholder per la creazione di un tavolo condiviso»

Mentre il rincaro delle bollette – trainato dai prezzi del gas in continuo rialzo – prosegue ormai da molti mesi, il Governo continua ad elaborare proposte a contrasto senza un confronto con il comparto che più di ogni altro potrebbe rappresentare una soluzione strutturale al problema: quello delle rinnovabili. Le proposte illustrate ieri dal ministro...

Ispra, ecco com’è cambiato nel tempo il ruolo della geotermia tra le fonti energetiche italiane

La sua altissima produttività, insieme alla possibilità di produrre costantemente energia a prescindere dalle condizioni meteo, la rendono altamente complementare alle fonti rinnovabili intermittenti

Nella sua analisi storica del consumo di energia nazionale, condensata nel report Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico,  l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) documenta che in Italia «le fonti di energia rinnovabile prevalenti sono state storicamente quella geotermica e idroelettrica, che dal 1990...

L’Ue rafforza il monitoraggio dell’acqua potabile, si parte con due interferenti endocrini

Sinkevičius: «Non possono esserci compromessi sulle norme di qualità per l'acqua di rubinetto»

La Commissione europea ha imposto un ulteriore rafforzamento dei controlli sull’acqua potabile in tutta l’Ue, varando un monitoraggio più attento per verificare la potenziale presenza di due interferenti endocrini (beta estradiolo e nonilfenolo) lungo l'intera catena di approvvigionamento idrico. «Non possono esserci compromessi sulle norme di qualità per l'acqua di rubinetto – spiega Virginijus Sinkevičius,...

L’educazione ambientale arriva nelle classi della Valdichiana, con Sei Toscana e Rotary

Caloni: «Avremo la possibilità di offrire ai ragazzi nuovi spunti di riflessione sulle fondamentali tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità»

Dopo l’annuncio dello scorso novembre è ufficialmente iniziato il nuovo percorso di educazione ambientale per le scuole del territorio aretino, progettato appositamente da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – e i Rotary club dell’area Etruria. Si chiama “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, e si rivolge ai...

Gli scienziati: necessari cambiamenti rapidi, profondi e radicali per fermare e invertire la pericolosa perdita di biodiversità

L'obiettivo del 30% di terre emerse e oceani e mari protetti entro il 2030 è importante ma non basta

Oggi, più di 50 scienziati provenienti da 23 Paesi hanno presentato ai governi una sintesi della scienza che informa e sostiene i 21 obiettivi proposti nella  bozza del “post-2020 Global Biodiversity Framework” (GBF) in fase di negoziazione nell'ambito della Convention on Biological Diversity (CBD) Onu e della quale si prevede l’adozione quest’anno alla 15esima Conferenza dell...

Il Giappone vuole realizzare una nuova forma di capitalismo

Ma intanto Tokyo rilancia la guerra fredda con Mosca sulle Isole Curili

Intervenendo all'evento virtuale Davos Agenda 2022 del World Economic Forum, il primo ministro giapponese, il liberaldemocratico Kishida Fumio, ha chiesto «Una nuova forma di capitalismo democratico liberale, equilibrando crescita economica e distribuzione dei redditi». Nel suo discorso rivolto a leader di governi, imprese e della società civile, Kishida ha sottolineato che «Un obiettivo chiave della...

Guterres al World Economic Forum: «La solidarietà globale è missing in action»

Giustizia sociale, sanitaria e climatica per uscire dalla crisi con un mondo più prospero per tutti

Intervenendo alla Davos Agenda  del World Economic Forum in corso nella località Svizzera, il segretario generale dell’Onu, Antünio Guterres ha ricordato che quest’anno il meeting «Si svolge all'ombra di un periodo estremamente difficile per le economie, per le persone e per il pianeta». Secondo il rapporto  “2022 World Economic Situation and Prospects” (WESP) pubblicato il 13...

La Germania destinerà (per legge) il 2% del territorio allo sviluppo dell’eolico onshore

«La Germania vuole un’enorme espansione dell’eolico onshore, e il Governo comprende pienamente che ciò richiede un percorso autorizzativo più rapido per i nuovi parchi eolici»

Mentre in Italia le rinnovabili arrancano, con le installazioni di nuovi impianti sono rallentate ovunque dalle sindromi Nimby e Nimto, dalla burocrazia ai veti delle Soprintendenze, la Germania ha deciso di cambiare le regole del gioco per dare concretezza alla transizione ecologica. Il neoministro tedesco dell’Economia e della protezione climatica, il Verde Robert Habeck (nella...

I co-finanziamenti Ue per l’efficienza energetica delle imprese stanno girando a vuoto

Per la Corte dei conti europea il risparmio energetico generato dai progetti cofinanziati apporta un pari allo 0,3% dell’esigenza di efficienza prevista per il 2030

L’unica energia a “impatto zero” sull’ambiente è quella che non viene consumata, per questo l’Ue ha fissato ambiziosi per migliorare l’efficienza energetica: ridurre il consumo finale di energia del 20% entro il 2020 e del 32,5% entro il 2030, rispetto al consumo energetico previsto per tali anni nello scenario di riferimento del 2007 sulla base...

Sin di Massa Carrara, al via la rimozione dei rifiuti all’ex colonia Torino

Monni: «È un segno tangibile che va nella giusta direzione, volontà e l’impegno di tutte le Istituzioni coinvolte»

A ventitré anni dalla sua prima perimetrazione, il Sin-Sir di Massa Carrara – che dal 2013 suddivide le competenze tra ministero della Transizione ecologica (Mite) e Regione Toscana, rispettivamente per il Sito d’interesse nazionale e quello d’interesse regionale – fa un altro piccolo passo avanti per le bonifiche. Partiranno infatti entro gennaio i lavori per...

Il governo del Regno Unito: le nostre misure contro il cambiamento climatico sono inadeguate

Pubblicata la terza valutazione del rischio: sfida senza precedenti per garantire che il Regno Unito sia resiliente ai cambiamenti climatici

Il Climate Change Committee (CCC) ha accolto con favore la notizia che il governo conservatore britannico ha pubblicazione del rapporto “UK Climate Change Risk Assessment 2022” (CCRA3) “Climate Change Risk Assessment” sui rischi e le opportunità che il Regno Unito deve affrontare a causa dei cambiamenti climatic e che si basa proprio sull’”Independent Assessment of UK...

Emissioni delle auto: la maggioranza degli europei sostiene norme Ue più severe

L'89% degli italiani vuole obblighi più rigidi e 2 su 3 pagherebbero di più per ridurre al massimo l’inquinamento dei veicoli

Entro aprile, la Commissione europea dovrà proporre le nuove regole EURO7, che fisseranno i limiti legali delle emissioni da applicare ai circa 100 milioni di auto a benzina e diesel che si prevede saranno vendute in Europa dopo il 2025 ed entro il successivo decennio. Quanto devono essere stringenti le nuove regole? Il più possibile,...

Mobilità urbana: boom delle due ruote ma attenzione dei Comuni italiani a singhiozzo

Focus2R: la fotografia delle politiche locali in favore di ciclisti e motociclisti in epoca Covid

L’Associazione nazionale ciclo motociclo accessori di Confindustria (ANCMA) e Legambiente hanno presentato il sesto rapporto dell’Osservatorio Focus2R, elaborato da Ambiente Italia, f dal quale emerge che «Sale la disponibilità media di piste ciclabili in città (+ 65,5 km soltanto a Milano), cala il ricorso degli italiani al bike-sharing (-47% rispetto al 2019), a causa del...

La geopolitica dell’idrogeno sarà molto diversa da quella dominata da petrolio e gas

Irena: «Il mercato dell'idrogeno potrebbe dimostrarsi più democratico e inclusivo, offrendo opportunità sia ai Paesi sviluppati sia a quelli in via di sviluppo»

L’idrogeno non è una fonte energetica, come le rinnovabili o i combustibili fossili, ma un vettore sempre più determinante per immagazzinare, spostare e commercializzare energia. Un vettore che delineerà una nuova geopolitica nel corso dei prossimi decenni, cambiando radicalmente quella ancorata finora agli equilibri dettati da petrolio e gas, come mostra il nuovo report dell’Irena...

Rapporto Animali in città: voto insufficiente per Comuni e Aziende sanitarie (ma ci sono anche quelli bravi)

Legambiente: permane il divario Nord-Sud. Il 61,8% del bilancio del settore va ai canili rifugio. Meno della metà delle Aziende sanitarie fa prevenzione contro il randagismo

Il decimo rapporto “Animali in città” di Legambiente certifica «Performance per lo più fallimentari, ancora una volta disomogenee a livello nazionale, spesso inefficaci nel rispondere alle sfide che investono i territori e la loro vivibilità: nell’anno della pandemia, l’attenzione e la cura della pubblica amministrazione per gli animali risultano ancora insufficienti e inadeguate a garantire il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 144
  5. 145
  6. 146
  7. 147
  8. 148
  9. 149
  10. 150
  11. ...
  12. 552