News

Come funziona IT-alert, spiegato dal capo dipartimento della Protezione civile

Curcio: «Ci stiamo lavorando con grande senso di responsabilità, non possiamo e non vogliamo avere il controllo del mezzo»

L’avanzata della crisi climatica nel nostro Paese, che dal 2014 ha imposto la diramazione di ben 148 stati di emergenza nazionale – di cui 24 concentrati nell’ultimo anno – sta mettendo sotto stress anche un’eccellenza come il sistema di Protezione civile, che è chiamato ad aggiornare procedure e sistemi d’intervento. In quest’ottica rientra IT-alert, ovvero...

In Toscana uno stato d’emergenza ogni due mesi, a causa della crisi climatica

Giani: «Dobbiamo esserne ben consapevoli, il negazionismo è senza costrutto e motivazione d’essere»

Si è aperta oggi in Fortezza da Basso la seconda edizione dell’Earth technology expo, con centinaia di partecipanti – molti dei quali giovani provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado, dalle elementari all’università – arrivati per capire come gestire i rischi naturali che gravano non solo sulla Toscana ma sull’intero bacino mediterraneo. Tutta la...

Danni da predazione in Toscana, in arrivo altri 100mila euro dalla Regione

Le regole per valutare i danni da predazione dei lupi

Su proposta della vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccard, la giunta regionale della Toscana ha deciso di stanziare ulteriori 100mila euro per gli indennizzi dei danni da predazione provocati dai lupi alle aziende. La Giunta evidenzia che «Il provvedimento va a copertura delle istanze presentate nell’annualità 2023 a seguito del bando approvato con...

Lavoratori, imprese ed enti territoriali della Toscana al fianco degli alluvionati

Aderiscono Regione, ANCI, UPI, sindacati e associazioni di categoria e cooperative

Un’ora di lavoro per gli alluvionati. E’ l’iniziativa di solidarietà, dopo gli eventi del 2, 3 e novembre che hanno colpito la Toscana, promossa dal comitato di garanzia, il gruppo di consultazione che affianca l’ufficio del commissario per l’emergenza e presidente della Regione Eugenio Giani e dove siedono, tra gli altri, rappresentanti dei sindacati, delle associazioni...

I parcheggi sotterranei riscaldano le acque di falda

Una fonte di calore sprecato che a Berlino potrebbe soddisfare la domanda di 14.660 famiglie, e migliorare la qualità delle acque e la biodiversità

Secondo lo studio "Thermal impact of underground car parks on urban groundwater", pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori Tedeschi della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) e del Karlsruher Institut für Technologie (KI)  e svizzeri dell’Universität Basel, «Il calore emesso dai motori delle automobili riscalda i parcheggi sotterranei in modo tale che il...

Dl Bollette: il governo va in tilt sugli aiuti alla Toscana

Ma il governo chiede l’ennesima fiducia su un decreto con un’altra sanatoria fiscale

La Camera dei deputati ha esaminato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437-A) e la Toscana post-alluvione è stata uno dei motivi del contendere tra governo e...

Materie prime critiche: accordo per garantire l’approvvigionamento e la sovranità dell’Ue

Partenariati strategici con Paesi terzi, materiali alternativi, circolarità rafforzata e obiettivi di riciclo ambiziosi

Auto elettriche, pannelli solari e smartphone contengono tutti materie prime critiche fondamentali per le transizioni verde e digitale dell’Unione europea e garantirne l’approvvigionamento è fondamentale per la resilienza economica, la leadership tecnologica e l’autonomia strategica dell’Ue. Con la guerra in Ucraina e una politica commerciale e industriale cinese sempre più aggressiva, anche il cobalto, il litio...

Il Parco Nazionale chiude alcuni sentieri dell’Isola dell‘isola del Giglio per consentire l’abbattimento dei mufloni

Gli animalisti: denunceremo anche il presidente della Regione

Nei giorni scorsi, Vita da Cani e Rete dei Santuari e Centro recupero ricci La Ninna hanno annunciato che «I cacciatori da alcuni giorni stanno sterminando i mufloni del Giglio a colpi di fucile. Sappiamo che ne sono stati già uccisi 19, la metà circa della popolazione ancora presente nell'isola» e sottolineato che «Affidando l'uccisione...

Settimane decisive per la riduzione dei pesticidi in Europa

Appello di CambiamoAgricoltura ai decisori politici europei e nazionali: votate per tutelare la salute delle persone e dell’ambiente. Invito alla mobilitazione dei cittadini

La coalizione CambiamoAgricoltura  ricorda che  «Le prossime settimane saranno decisive per il destino degli obiettivi di riduzione dell’uso dei pesticidi indicati dalle Strategie del Green Deal europeo, Farm to Fork e Biodiversità 2030. I decisori politici degli Stati membri della UE e del Parlamento europeo voteranno per decidere le sorti del glifosato e del Regolamento Ue...

I verdi spagnoli, catalani ed europei sostengono il nuovo governo Sanchez

La destra in piazza contro il "golpe" di sinistra

Mentre la destra del Partido Popular e quella estrema di Vox invadono le piazze spagnole contro l’accordo – e l’amnistia  - tra il premier socialista Pedro Sánchez e gli indipendentisti catalani, i deputati dei partiti spagnoli affiliati al Partito Verde europeo, Verdes Equo e Catalunya En Comú, hanno votato con un'ampia maggioranza a favore del nuovo governo che, dicono,...

Media e clima: più attenzione agli eventi meteo estremi, ma si diffonde il negazionismo climatico

Nuovo rapporto di Greenpeace: tra i grandi giornali sufficienza solo per Avvenire. Bocciati telegiornali e Instagram

Secondo il nuovo rapporto che Greenpeace Italia ha commissionato all’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione, «Nell’estate più calda di sempre, con alluvioni e ondate di calore che hanno reso sempre più evidenti gli impatti del riscaldamento globale, sui principali mass media italiani è aumentata l’attenzione verso la crisi climatica, ma al...

Rapporto governativo Usa sul clima: danni climatici per donne incinte e neonati

Le ONG: urgente eliminare gradualmente i combustibili fossili e affrontare le disuguaglianze razziali nella salute materna

Un gruppo di organizzazioni  - Reproductive Health Impact (RH Impact), Metro Mommy Agency , March of Dimes Mom and Baby Action Network, National Association of Nurse Practitioners in Women's Health (NPWH), Nurturely e Human Rights Watch - composto principalmente da associazioni per i diritti della salute materna, ha detto che «Il governo degli Stati Uniti dovrebbe destinare i fondi per la...

Lettera aperta di oltre 100 organizzazioni: il presidente della COP28 ripensi la strategia sui combustibili fossili

Forti critiche alle dichiarazioni attendiste di Sultan Al Jaber

A due settimane dalla 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc), una lettera aperta  di una coalizione guidata da 350.org e Oil Change International e che comprende oltre 100 organizzazioni di più di 50 Paesi – tra le quali CAN International, Greenpeace International e Powershift Africa - esprime gravi...

Comunità energetiche rinnovabili a Firenze

Quattro appuntamenti nei Quartieri 4 e 5 per raccontare ai cittadini le comunità energetiche rinnovabili che nasceranno in città

Inizia oggi con il Quartiere 5, alla Casa della cultura di via Forlanini (ore 18.30), il primo dei quattro appuntamenti pubblici rivolti ai cittadini per spiegare la novità delle Comunità energetiche rinnovabili che nasceranno a Firenze, nei Quartieri 4 e 5, grazie alla collaborazione del Comune con Fondazione CR Firenze e Sinloc. Il primo appuntamento...

Uccisa a fucilate Shila, il cane che difendeva le greggi dai lupi

Chiaro atto di intimidazione, dal Wwf un esposto alla procura di Grosseto

Shila, cane da guardiania di 7 anni di un’allevatrice associata a DifesAttiva – l’associazione di allevatori che si impegna nell’uso di strumenti di prevenzione per proteggere le greggi dai predatori come i lupi – è stata uccisa in provincia di Grosseto. Shila è stata ammazzata da una fucilata alla testa e successivamente la sua testa è...

Progetto Enel Pizzone II, le osservazioni di Legambiente

I sistemi di pompaggio sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica, ma il progetto originale presenta troppe criticità che bisogna superare

Legambiente torna sul progetto di Enel Green Power “Pizzone II”, che prevede l’ampliamento della centrale idroelettrica di Pizzone, in provincia di Isernia, presentando con Legambiente Molise e Legambiente Abruzzo, un documento che raccoglie le sue osservazioni sul progetto sul quale Enel - che ha messo in pausa la progettualità proprio per rafforzare un dialogo costruttivo...

Clima, il picco delle emissioni arriverà entro il 2030 ma gli impegni degli Stati non bastano

Wwf: «Cos’altro serve al mondo per svegliarsi? Abbiamo provato sulla nostra pelle, anche in Italia, cosa sono le perdite di vite umane e i danni di cui parlano nei negoziati climatici»

La Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici ha pubblicato ieri il nuovo rapporto sui piani climatici nazionali (gli Ndc) di 195 Paesi, confermando che siamo ben lontani dall’aver messo in campo gli sforzi necessari per limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C. «I governi stanno facendo piccoli passi per scongiurare la crisi climatica – afferma Simon...

Non solo riscaldamento globale, anche l’inquinamento provoca la femminilizzazione delle tartarughe marine

Non solo riscaldamento globale, anche l’inquinamento provoca la femminilizzazione delle tartarughe marine

I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione ai metalli pesanti cadmio e antimonio e ad alcuni contaminanti organici, accumulati dalla madre e trasferiti nelle sue uova, può causare la femminilizzazione degli embrioni nelle tartarughe marine verdi (Chelonia mydas), una specie già a rischio di estinzione a causa dell’attuale carenza dei piccoli maschi. Lo studio "Esploring contaminants...

Le opere di difesa contro le alluvioni non bastano, Cirf: seguire la Nature restoration law

«Restituire spazio ai fiumi dove ancora possibile e ripristinare la salute del suolo, fermandone il consumo»

Contro le alluvioni non basta più fare opere e manutenerle: è necessaria una revisione dell’intero sistema, un cambio di passo, di mentalità, di approccio. Stop al consumo di suolo; avvio di delocalizzazioni; restituzione di spazi al fiume attraverso arretramenti arginali. Sono questi alcuni dei principali punti per la sicurezza del territorio (anche) toscano messi in...

Il consiglio regionale della Lombardia sfiducia la presidente negazionista di Arpa

Approvata a voto segreto la mozione delle opposizioni contro l’esponente di Fratelli d’Italia

Il Consiglio regionale della Lombardia  ha approvato a voto segreto, con 37 voti a favore e 36 contrari la mozione presentata dai gruppi di minoranza che invita la Giunta regionale a valutare l’opportunità di sollevare dalla sua carica di Presidente di ARPA Lombardia Lucia Lo Palo. Il testo è stato presentato da Pierfrancesco Majorino, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, e condiviso...

Alluvione in Toscana, a che punto è la gestione dell’emergenza nella Val di Bisenzio

Monni: «Dobbiamo rimediare alla logica sviluppistica che anche in Toscana negli anni Sessanta e Settanta ha portato alla tombatura di molti fiumi»

L’assessora regionale Monia Monni, insieme al direttore regionale dell’area protezione civile (Giovanni Massini) ha incontrato oggi i sindaci della Val di Bisenzio – ovvero i Comuni di Vaiano, Vernio e Cantagallo – per fare il punto della situazione dopo l’alluvione del 2 novembre che ha provocato gravi danni sul territorio. «La dimensione dell’evento meteorologico che...

L’Italia nella morsa della crisi climatica: nell’ultimo anno 24 stati d’emergenza nazionali

D’Angelis (Ewa): «Il cambiamento climatico non è più una minaccia ma sono ormai morti e danni quasi da collasso finanziario, vanno attivate azioni per mitigare i crescenti rischi»

Si è aperta oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a pochi chilometri dall’epicentro dell’alluvione del 2 novembre che ha devastato la Toscana centrale, la prima giornata della conferenza Mare climaticum nostrum; un’occasione preziosa per fare il punto sui rischi legati all’avanzare della crisi climatica in corso, alimentata dall’impiego dei combustibili fossili. Organizzata dalla...

I cantieri della transizione ecologica: in Lombardia al centro la depurazione e il riutilizzo delle acque reflue.

L’esperienza innovativa del nuovo sistema di collettamento fognario e depurazione dei comuni di Gavardo, Villanuova sul Clisi e Vallio Terme (BS) di A2A Ciclo Idrico

La 15esima tappa della campagna nazionale "I cantieri della transizione ecologica. Verso il XII congresso nazionale” dedicata alle buone pratiche che servono al Paese e che meritano di essere replicate  si è occupata delle acque reflue, trasformate  da problema a importate risorsa per la transizione ecologica, in grado di fornire acqua (sia per uso agricolo che per uso industriale), materie prime seconde ed...

Flash-mob di Marevivo per chiedere i decreti attuativi della Legge Salvamare

Rosalba Giugni: la Salvamare rappresenta un piccolo ma concreto passo per agire. Non c’è più tempo

L’urlo del mare è arrivato al centro di Roma, nella sede galleggiante sul Tevere di Marevivo, con una canoa piena di plastica e di rifiuti  e un flash-mob per lanciare l’ennesimo appello al Governo per sollecitare l’emanazione dei decreti attuativi della Legge Salvamare. C’è più plastica che pesci nelle reti dei pescatori, non c’è più tempo: “Sveglia!” hanno urlato con...

Perché il ministro Lollobrigida non ha adottato il decreto per la cessione dei visoni negli allevamenti vietati e chiusi

Interrogazione parlamentare della Senatrice Dolores Bevilacqua appoggiata dalle associazioni animaliste

Animal Law Italia, Essere Animali, Humane Society International Europe e LAV, tra le promotrici dell’Iniziativa dei Cittadini Europei #FurFreeEurope  che ha raccolto 1.502.319 firme validate, accolgono favorevolmente e sostengono l’interrogazione parlamentare presentata dalla senatrice Dolores Bevilacqua (Movimento 5 Stelle), dell’Intergruppo Parlamentare per i Diritti degli Animali, rivolta al ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle...

Il gap di flessibilità frena la transizione energetica in Europa

In Italia, nel 2022 la produzione rinnovabile era al 32%. Per raggiungere gli obiettivi 2030, la produzione di energia eolica e solare dovrebbe crescere di 48 TWh

Secondo il nuovo studio “Energy transition readiness index” (ETRI 2023), realizzato da Association for Renewable Energy and Clean Technology (REA), Foresight Group ed Eeaton, le principali sfide che le maggiori economie europee dovranno affrontare per raggiungere, entro il 2030, gli obiettivi di sostenibilità energetica potrebbero in gran parte essere ricondotte al cosiddetto "gap di flessibilità”:...

Da Grenada e Turks e Caicos in Toscana per studiare la gestione virtuosa dei rifiuti

Delegazione dei due Paesi caraibici n visita al centro di raccolta di Arezzo con Sei Toscana

Una delegazione di 12 rappresentanti delle istituzioni e delle aziende di gestione rifiuti di Grenada e del territorio britannico d'oltremare  Turks e Caicos  ha fatto tappa in Toscana per uno “study tour” sulla gestione dei rifiuti. Durante il viaggio studio, organizzato dalla società di consulenza ambientale HYDEA SpA, il gruppo  dei due Paesi caraibici ha...

I pini potati (male) sull’Aurelia a Pisa

17 associazioni e comitati: «Numerose le leggi e le linee-guida violate»

Negli ultimi giorni, diversi alberi di Pino domestico Pinus pinea lungo la strada statale Aurelia, presso Pisa (all’altezza del Camp Darby e in zona Madonna dell’Acqua), sono stati sottoposti a una potatura drastica e altamente invasiva. L’intervento ha compromesso irrimediabilmente le caratteristiche delle chiome, il cui volume è stato praticamente dimezzato, con il taglio di numerose...

Danni alluvione in Toscana, emendamento PD al decreto anticipi: richiesta dotazione iniziale di 550 milioni

Il PD ha mobilitato oltre 6000 volontari e li invitia ad aderire al volontariato organizzato per non disperdere questa solidarietà

I senatori del Pd eletti in Toscana Ylenia Zambito, Silvio Franceschelli e Dario Parrini, in accordo con i colleghi della Camera, presenteranno un emendamento al decreto legge 145, il cosiddetto "Decreto Anticipi", «Affinché siano stanziate le risorse necessarie a riparare i danni causati dall'alluvione del 2 novembre in Toscana, nel territorio delle province di Firenze,...

Med Sea Alliance: bene la creazione di un sistema sanzionatorio contro pesca eccessiva e illegale nel Mediterraneo

Sarà più difficile fare pesca a strascico illegale nel Mediterraneo

La Med Sea Alliance, che riunisce 16 organizzazioni ambientaliste europee (compresa l’italiana Marevivo) ha accolto con favore la decisione dei Paesi del Mediterraneo di creare un sistema di sanzioni che consentirà di agire contro i Paesi che continuano a praticare la pesca eccessiva o illegale, e l’ha definita «Un passo cruciale verso la costruzione di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. ...
  12. 1465