Archivi

Dissesto idrogeologico, 262 mln di euro alle Regioni in attesa del decreto per le semplificazioni

Poteri straordinari ai presidenti delle Regioni per accelerare i tempi. Inoltre saranno anticipati ai Comuni il 30% dei costi

Per essere tanti sono pochi, ma per essere pochi sono fondamentali: stiamo parlando degli oltre 262 milioni di euro per 119 interventi in 19 Regioni stanziati dal Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 (Piano stralcio, Dl 76/2020). Progetti immediatamente esecutivi e cantierabili – come spiega una nota del ministero – per la...

Da Nuove Acque un’app per utenze idriche smart, contro l’emergenza Covid-19

Menabuoni: «La pandemia ha solo accorciato i tempi dell’avvio di un’evoluzione digitale già programmata e sulla quale continueremo a impegnarci nei prossimi anni»

I servizi pubblici si sono dimostrati ancora più indispensabili durante la pandemia, e tra questi fornitura d’acqua e gestione del ciclo idrico integrato restano naturalmente in primo piano: le misure di distanziamento sociale introdotte per limitare i contagi però non hanno certo facilitato la comunicazione tra utenze e gestori, da qui la necessità di investire...

L’assessore Monni in vista alla Revet, «orgoglio toscano» dell’economia circolare

Giannotti: «Grazie a 34 milioni investimenti sugli impianti dal 2022 avremo una capacità di trattamento pari a 380mila tonnellate l’anno, in grado di assorbire l’intera produzione regionale di raccolta differenziata multimateriale»

Dopo il sindaco di Livorno, arrivato ieri in visita a Pontedera per conoscere da vicino l’hub del riciclo a marchio Revet, oggi è stata l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni a saggiare come funziona questo polo industriale centrale per l’economia circolare dicendosi «orgogliosa che questa realtà di eccellenza sia toscana. Revet è un esempio concreto di...

Quale tutela dell’ambiente nella legge di Bilancio 2021

Le risorse stanziate ammontano a circa 5 miliardi di euro, spalmati su una pluralità di ambiti e settori coinvolti

L’attenzione alla legge di Bilancio cavalca prepotentemente per mesi il dibattito, politico e non. Una volta approvata, però, arriva il ben più difficile compito di darvi attuazione e, in questo contesto, l’attività politica e legislativa si muove senza la grande attenzione – si veda il consueto “assalto alla diligenza di fine anno – riservata al...

Scapigliato invita (di nuovo) la Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti

L’auspicio è che la visita «sia effettuata nel più breve tempo possibile». La Commissione regionale già definì il Polo impiantistico «un esempio di sistema virtuoso»

Dopo la deflagrazione dell’inchiesta “Stop stinks”, che vede coinvolte a Rosignano Marittimo – su due versanti molto diversi tra loro – Scapigliato srl e la Semit srl, la Lega è intervenuta chiedendo un approfondimento nel merito (solo su Scapigliato, apparentemente) da parte della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. «Saranno altri che, attraverso le...

Palestina, una vita in isolamento senza terre fertili né acqua

Una serie di mappe fa emergere le contraddizioni che segnano costantemente la quotidianità dei palestinesi

“Amo le mappe perché dicono bugie – scriveva la poetessa Wislawa Szymborska – Perché con indulgenza e buon umore / sul tavolo mi dispongono un mondo / che non è di questo mondo”. Con pungente intelligenza Szymborska traduceva in poesia la contraddizione delle mappe, un potente strumento di informazione soggetto alla discrezionalità umana e che,...

Boe e polistirolo sulla spiaggia della Sterpaia , la denuncia di Legambiente

«È necessario che le aziende di allevamento adottino boe realizzate con materiali galleggianti naturali e ecocompatibili, senza polistirolo, e con involucri più robusti»

Sulla spiaggia del parco della Sterpaia, a seguito delle mareggiate dei giorni scorsi si sono arenate delle grosse boe rosa piene di cozze attaccate e altre boe bianche più piccole. Sappiamo che non si tratta del primo episodio. Le grosse boe rosa sono riempite di polistirolo e almeno una si è sfaldata disperdendo il polistirolo...

Inquinamento atmosferico in Pianura Padana, ecco quali sono gli impatti sulla salute

Solo nella Provincia di Verona i decessi causati dall’esposizione prolungata a PM2.5 sono stati circa 300 ogni anno, nel periodo 2009-2014

È noto che la Pianura Padana è una delle regioni più inquinate d’Europa; gli alti livelli di inquinamento atmosferico sono causati non solo dalla forte industrializzazione e dall’alta densità di popolazione, ma anche dalla particolare conformazione geografica di questa regione. Infatti, la Pianura Padana è circondata per tre-quarti da catene montuose che impediscono un’efficiente ventilazione...

Revet, l’economia circolare corre sull’asse Livorno – Pontedera

Il sindaco Salvetti in visita all’hub toscano del riciclo: «Dobbiamo intensificare la collaborazione»

Nessuna città è un’isola quando si parla di economia circolare, e meno male: altrimenti significherebbe tornare all’epoca in cui ogni Comune aveva una discarica sul proprio territorio, autorizzata o meno, e lì finivano tutti i suoi rifiuti. Oggi, nell’era delle raccolte differenziate finalizzate al riciclo, è obbligatorio dotarsi di una complessa filiera impiantistica dove l’autarchia...

Circa il 10% dei rifiuti organici toscani viene esportato fuori regione, in cerca di impianti

Adesso sul territorio sono almeno sei i nuovi biodigestori previsti, ma un Piano regionale per inquadrare la problematica nel suo complesso ancora non c’è

La Toscana esporta fuori regione (e in zone non limitrofe) il 9,4% dei propri rifiuti organici ed è, in questa classifica rovesciata, il terzo dato peggiore d’Italia. Il dato è fornito dall’Arpat che lo riprende dall’Ispra, e si può vedere esemplificato nella tabella nella foto. A livello nazionale va ricordato che il 35% circa dei...

Pochi investimenti, troppi bloccati: perché le opere pubbliche in Italia sono ferme?

Mattarella: ipertrofia normativa, instabilità della disciplina, procedure elefantiache, bassa professionalizzazione e paura della firma bloccano la capacità di spesa della mano pubblica

La grande speranza per la ripresa economica post-Covid è che – in carenza di quelli privati – possano tornare a correre gli investimenti pubblici, sotto la spinta dei fondi europei incardinati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma tempo però scorre molta sabbia negli ingranaggi che dovrebbero muovere gli investimenti pubblici italiani. Sia dal...

Riciclo rifiuti di imballaggio in plastica, l’Italia è nella media europea

A sorpresa le migliori performance sarebbero dei Paesi dell’est. Ma qualche dubbio viene

A 9 anni dall’obiettivo del 55% di riciclo dei rifiuti di imballaggio in plastica impostato dall’Ue per il 2030, la media degli Stati membri nel Vecchio continente è pari al 41,5% (2018). E la stima pubblicata da Eurostat vede l’Italia poco sopra questa media, con il 43.8% di avvio a riciclo, in crescita di due...

Was, il lockdown ha cambiato generazione e gestione dei nostri rifiuti. E gli impianti?

Marangoni: è necessario «affrontare con determinazione le debolezze del nostro Paese nei rifiuti. Carenze di infrastrutture, burocrazia, indecisionismo politico, apatia (o peggio ostilità) sociale»

Quello appena trascorso è stato un anno sconvolgente sotto molti punti di vista, ma in una società votata alla crescita dei consumi il suo contraltare – ovvero generazione e gestione rifiuti – offrono un punto di vista privilegiato per osservare il cambiamento. Meno rifiuti speciali e urbani, più rifiuti sanitari e un’infrastruttura impiantistica fragile sono...

Pnrr, adesso dei progetti Eni non c’è più traccia. Greenpeace: «Non riemergano più avanti»

Per l’associazione ambientalista il Piano ha un direzione condivisibile su alcuni temi ma diverse incongruenze. Soprattutto manca il dettaglio sui progetti da implementare

La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) arrivata ieri notte in Cdm è stata approvata dal Governo e presto sarà trasmessa al Parlamento; ancora un testo definitivo non c’è, ma rispetto alle bozze circolate negli ultimi giorni si nota un’assenza pesante: «Il Governo – osservano da Greenpece – sembrerebbe aver eliminato lo...

Geotermia, il Consiglio regionale della Toscana incalza per «la più rapida approvazione del Fer 2»

Nell’atto si afferma che “il testo del Fer 2 risulta ormai definito”, ma di fatto ancora non ce n’è traccia: è necessario accelerare. Restano però le divisioni politiche sull’Amiata

Una mozione per impegnare la Giunta toscana a “proseguire nell’azione di sollecitazione nei confronti del Governo e del Mise per la più rapida approvazione del Fer 2”, ovvero l’atteso decreto che dovrebbe re-introdurre gli incentivi alla produzione di energia elettrica da geotermia sospesi per la prima volta con il decreto Fer 1. Sta qui il...

Riflessioni sulla Meloria

Il Parco di San Rossore è intervenuto per informare giustamente sulla situazione della Meloria. In particolare ha fornito i dati sulle autorizzazioni rilasciate per  la pesca e quelle negate. Avendo per non poco tempo fatto l’amministratore del Parco ricordo bene che la gestione dell’Area marina protetta, come di altri ambiti marini-litoranei ci ha indotti a...

Rifiuti radioattivi: è no anche del Consiglio regionale, ma scansarli non basta

Le aree “potenzialmente” idonee indicate sono obiettivamente in zone di alto pregio, tuttavia una soluzione va trovata perché tutti siamo responsabili della produzione di questi scarti

È un “no” unanime, assolutamente bipartisan e che non sorprende quello che il Consiglio regionale ha espresso contro l’ipotesi del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi in Toscana. La mozione votata, che arriva dopo l’opposizione già espressa dalla Giunta e dai sindaci più direttamente interessati,era la sintesi di quattro attipresentati rispettivamente dai gruppi di Italia...

Acqua, rifiuti e rinnovabili: qual è la strategia dietro le risorse del Pnrr?

Ref ricerche: «Occorre delineare una visione strategica ad ampio raggio che non appare emergere da quanto fatto sin qui, in particolare nel settore dei rifiuti»

Solo per raggiungere gli obiettivi climatici fissati al 2030 (-55% rispetto al 1990), l’Ue dovrà investire 350 miliardi di euro in più rispetto al periodo 2011-2020: si tratta di una straordinaria occasione di sviluppo socio-economico dove anche l’Italia è chiamata naturalmente a fare la propria parte, e il Pnrr appena approvato dal Governo rappresenta un...

Il Governo approva il Pnrr, alla “rivoluzione verde” 68,9 miliardi di euro

Le risorse non mancano, ma senza una visione d’insieme la transizione ecologica resterà su carta ancora una volta

Il Consiglio dei ministri ha approvato stanotte la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), con l’astensione delle ministre renziane Teresa Bellanova ed Elena Bonetti: il percorso del Governo – e con esso l’impiego delle ingenti risorse europee per la ripresa post-Covid – si fa dunque più incerto di ora in ora, mentre...

Quanta energia consuma un calcolo quantistico?

La ricerca congiunta delle Università di Firenze, Roma Tre e Queen’s University di Belfast fa leva sul “principio di Landauer”

I computer quantistici sono alla frontiera dell’informatica: una delle rivoluzioni tecnologiche destinate ad impattare in modo profondo nel nostro futuro, ma per quanto roseo possa essere l’avvenire possiamo star sicuri che anche questo pasto non sarà gratis. Anche in questo caso, ad esempio, ci sarà un costo energetico da pagare pere ogni operazione di computazione...

Economia circolare, finalmente in Italia è legale produrre bottiglie in Pet al 100% riciclato

Per un blocco normativo, finora bottiglie e vaschette per alimenti potevano essere realizzate al massimo per metà da materiale riciclato

Dopo le avvisaglie parlamentari concretizzatesi lo scorso ottobre, con l’arrivo del nuovo anno l’impiego di bottiglie riciclate al 100% è realtà anche in Italia. Finora infatti, questa pur piccola fetta dell’economia circolare era bloccata per legge nel nostro Paese: un paradosso superato con l’ultima legge di Bilancio. Come spiegano da Assoambiente «la Legge 178/2020 (legge...

Bonifiche a Piombino, dal Governo un tavolo di confronto «per pianificare i possibili interventi»

La risposta del viceministro Mise Stefano Buffagni all’interrogazione parlamentare avanzata da Giovanni Donzelli su Jsw

Le bonifiche a Piombino continuano ad essere in alto mare, ma nel mese in corso è attesa la convocazione – da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente – di un tavolo di confronto «per pianificare i possibili interventi». È quanto emerge dalla risposta scritta all’interrogazione che il parlamentare Giovanni Donzelli ha avanzato al...

Trasporti pubblici al rientro a scuola: com’è andata in Toscana

Sono stati oltre 300 gli autobus aggiuntivi, con volontari alle principali fermate e snodi del servizio tpl per evitare assembramenti

Nonostante una terza ondata della pandemia da Covid-19 che sembra ormai alle porte, la giornata di ieri ha segnato in Toscana il ritorno a una parziale normalità tra i banchi: didattica in presenza per scuola d’infanzia, elementari e medie, comprese le superiori seppur al 50%. La Toscana è l’unica grande regione italiana ad aver compiuto...

Parco di Rimigliano, gli ambientalisti chiedono un confronto col Comune di San Vincenzo

Legambiente, Wwf, Libera: «Occorre un progetto e un confronto pubblico per la sua riqualificazione naturalistica e il suo inserimento nella “rete” dei beni ambientali da tutelare»

Lo scorso 31 ottobre abbiamo fatto un sopralluogo nel Parco naturale di Rimigliano, dall'entrata 1 fino alla 5, trovando i resti di un intervento di manutenzione massiccio e stravolgente gli assetti naturali del Parco. Il sentiero centrale allargato ormai ad una strada sterrata di 4-5 metri, ingressi al mare allargati con tagli di rami e...

Pernici rosse all’Isola del Giglio? Non è una buona idea

La loro possibile immissione «appare inopportuna sia per la specie in oggetto che per il messaggio concettualmente distorto da essa veicolato, ovvero far passare un’operazione di interesse venatorio come una forma di conservazione della biodiversità»

Con riferimento all’articolo apparso su Il Tirreno (edizione di Grosseto) in data 3 gennaio 2021 dal titolo “Pernice rosse da liberare. Così si favorisce la biodiversità”, riguardante la possibile immissione a scopo venatorio di pernici rosse (Alectoris rufa) di allevamento all’isola del Giglio, chiedo ospitalità a Greenreport per esprimere la mia opinione in merito a...

Acciaio, la svolta dell’idrogeno verde sbarca anche in Italia

Perché il settore sia sempre più sostenibile è necessario però che non ci si dimentichi degli scarti di produzione, in un’ottica realmente circolare

Dopo l’Austria anche l’Italia avrà la sua acciaieria a idrogeno verde. O almeno questo è ciò che prevede l’ambiziosa lettera di intenti siglata da Tenaris, Edison e Snam per l’acciaieria di Dalmine, che prevede appunto l’introduzione dell’idrogeno verde in alcuni processi produttivi. Certo, è un esperimento e non sono stati forniti i tempi di realizzazione,...

Terna, nell’ultimo anno dalle rinnovabili il 38% dell’elettricità consumata in Italia

Si tratta di un miglioramento rispetto al 35% del 2019, ma per rispettare gli obiettivi Ue dobbiamo tornare a correre

Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale ad alta e altissima tensione, documenta timidi progressi per le rinnovabili italiane nell’anno della pandemia: durante il corso del 2020 la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 38% da fonti energetiche rinnovabili (Fer), in crescita rispetto al 35% raggiunto nel 2019. Dalle fossili...

Lupo impiccato nel Parco del Gargano, Wwf: «Ignoranza e pregiudizi duri a morire»

«Lavorare sul doppio binario della coesistenza tra comunità umane e grandi carnivori e dell’informazione e sensibilizzazione, in particolare in quelle aree che insistono in territori dove il lupo è ritornato dopo decenni»

Ancora un caso di lupo ucciso e brutalizzato, questa volta è avvenuto nel Parco Nazionale del Gargano, nei pressi del Lago di Varano. L’animale è stato trovato impiccato ad un albero, come informano il Wwf e l’associazione locale di volontariato "Lilly il Vagabondo". «Purtroppo non è il primo caso di accanimento nei confronti del lupo,...

In crescita i consumi elettrici italiani nell’ultimo mese, rinnovabili al 32%

Terna, dai consumi industriali nell’indice Imcei variazione tendenziale positiva dell’11,4% rispetto a dicembre 2019

L’analisi dei consumi elettrici relativi al mese di dicembre 2020, pubblicata oggi da Terna, lascia intravedere un’attività economica nonostante la pandemia Covid-19 continui a imperversare: nell’ultimo mese infatti i consumi di energia elettrica italiani hanno mostrato ulteriori segnali di recupero rispetto ai mesi precedenti. Soprattutto per quanto riguarda i profili industriali. Terna, la società che...

Bonus mobilità, c’è un altro mese per chiedere il rimborso bici (e non solo): ecco come

Il ministero dell’Ambiente: «Sono stati contabilizzati i fondi necessari per poter soddisfare tutte le richieste di rimborso. Tutti coloro che non hanno ottenuto il rimborso, anche chi non si è pre-registrato, possono richiederlo»

Dalle 9 del 14 gennaio fino al 15 febbraio: è questa la nuova “finestra” aperta dal ministero dell’Ambiente per richiedere il rimborso degli acquisti previsti dal Programma sperimentale bonus mobilità effettuati tra il 4 maggio 2020 e il 2 novembre 2020. Le aperte con il click day del 3 novembre scorso infatti non sono ancora...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 169
  5. 170
  6. 171
  7. 172
  8. 173
  9. 174
  10. 175
  11. ...
  12. 618