Rifiuti e bonifiche

L’Italia alla Francia: sull’estensione di vita delle centrali nucleari consultazione transfrontaliera

Greenpeace: il sottosegretario Morassut e il ministro Costa hanno accolto il nostro appello

Il sottosegretario all’ambiente, con delega alle politiche sul nucleare, Roberto Morassut, ha annunciato che «Come avevamo anticipato pochi giorni fa, il ministero dell’Ambiente ha inviato una nota indirizzata alle autorità francesi per chiedere il coinvolgimento del nostro Paese, in relazione all’ipotesi di estensione della licenza dei reattori nucleari d’oltralpe, che si trovano in prossimità dei...

Economia circolare, per i presidenti di Alia e Sei Toscana nuovi ruoli in Cispel

De Girolamo: «Dalle direttive europee una sfida che si giocherà sul piano dell’innovazione, degli investimenti in nuovi impianti e di collaborazione tra Alia, Retiambiente e Sei Toscana, i tre gestori di ambito della Toscana»

Entrambi sono entrati in carica a dicembre, e per entrambi si apre adesso l’esercizio di una nuova funzione all’interno di Confservizi Cispel Toscana: come informano dall'associazione regionale delle imprese di servizio pubblico, Alessandro Fabbrini – in qualità di presidente di Sei Toscana – è entrato a far parte del Consiglio direttivo di Confservizi Cispel Toscana,...

Le praterie di Posidonia possono catturare ed estrarre la plastica che finisce nel Mar Mediterraneo

Le piante marine raccolgono la plastica nelle palle di Poseidone che poi si spiaggiano

Secondo lo studio “Seagrasses provide a novel ecosystem service by trapping marine plastics”, pubblicato su  Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Universitat de Barcelona (UB), «Le praterie di Posidonia oceanica - una fanerogama marina endemica del Mediterraneo che svolge un importante ruolo ecologico nell'ambiente marino - possono catturare le materie plastiche scaricate in mare e restituirle...

L’assessore Monni in vista alla Revet, «orgoglio toscano» dell’economia circolare

Giannotti: «Grazie a 34 milioni investimenti sugli impianti dal 2022 avremo una capacità di trattamento pari a 380mila tonnellate l’anno, in grado di assorbire l’intera produzione regionale di raccolta differenziata multimateriale»

Dopo il sindaco di Livorno, arrivato ieri in visita a Pontedera per conoscere da vicino l’hub del riciclo a marchio Revet, oggi è stata l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni a saggiare come funziona questo polo industriale centrale per l’economia circolare dicendosi «orgogliosa che questa realtà di eccellenza sia toscana. Revet è un esempio concreto di...

Quale tutela dell’ambiente nella legge di Bilancio 2021

Le risorse stanziate ammontano a circa 5 miliardi di euro, spalmati su una pluralità di ambiti e settori coinvolti

L’attenzione alla legge di Bilancio cavalca prepotentemente per mesi il dibattito, politico e non. Una volta approvata, però, arriva il ben più difficile compito di darvi attuazione e, in questo contesto, l’attività politica e legislativa si muove senza la grande attenzione – si veda il consueto “assalto alla diligenza di fine anno – riservata al...

Scapigliato invita (di nuovo) la Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti

L’auspicio è che la visita «sia effettuata nel più breve tempo possibile». La Commissione regionale già definì il Polo impiantistico «un esempio di sistema virtuoso»

Dopo la deflagrazione dell’inchiesta “Stop stinks”, che vede coinvolte a Rosignano Marittimo – su due versanti molto diversi tra loro – Scapigliato srl e la Semit srl, la Lega è intervenuta chiedendo un approfondimento nel merito (solo su Scapigliato, apparentemente) da parte della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. «Saranno altri che, attraverso le...

Boe e polistirolo sulla spiaggia della Sterpaia , la denuncia di Legambiente

«È necessario che le aziende di allevamento adottino boe realizzate con materiali galleggianti naturali e ecocompatibili, senza polistirolo, e con involucri più robusti»

Sulla spiaggia del parco della Sterpaia, a seguito delle mareggiate dei giorni scorsi si sono arenate delle grosse boe rosa piene di cozze attaccate e altre boe bianche più piccole. Sappiamo che non si tratta del primo episodio. Le grosse boe rosa sono riempite di polistirolo e almeno una si è sfaldata disperdendo il polistirolo...

Revet, l’economia circolare corre sull’asse Livorno – Pontedera

Il sindaco Salvetti in visita all’hub toscano del riciclo: «Dobbiamo intensificare la collaborazione»

Nessuna città è un’isola quando si parla di economia circolare, e meno male: altrimenti significherebbe tornare all’epoca in cui ogni Comune aveva una discarica sul proprio territorio, autorizzata o meno, e lì finivano tutti i suoi rifiuti. Oggi, nell’era delle raccolte differenziate finalizzate al riciclo, è obbligatorio dotarsi di una complessa filiera impiantistica dove l’autarchia...

Dalle microplastiche alle cozze: il viaggio dei batteri (anche patogeni) lungo la catena alimentare

La plastica che galleggia nei mari è colonizzata da numerosi microorganismi, inclusi alcuni batteri tossici che sembrano propagarsi lungo la catena alimentare

L’accumulo di rifiuti di plastica negli ambienti marini sta diventando un problema rilevante  e,  se la tossicità per gli organismi viventi che popolano il mare è stata analizzata in diversi  studi scientifici, esiste ancora un vuoto di conoscenze circa il ruolo che le plastiche svolgono nel plasmare le strutture della comunità batterica nel contesto marino...

Circa il 10% dei rifiuti organici toscani viene esportato fuori regione, in cerca di impianti

Adesso sul territorio sono almeno sei i nuovi biodigestori previsti, ma un Piano regionale per inquadrare la problematica nel suo complesso ancora non c’è

La Toscana esporta fuori regione (e in zone non limitrofe) il 9,4% dei propri rifiuti organici ed è, in questa classifica rovesciata, il terzo dato peggiore d’Italia. Il dato è fornito dall’Arpat che lo riprende dall’Ispra, e si può vedere esemplificato nella tabella nella foto. A livello nazionale va ricordato che il 35% circa dei...

L’Oceano Artico invaso dalle fibre sintetiche

I preoccupanti risultati dello studio più completo realizzato fino ad oggi sulle microplastiche nell'Oceano Artico

Lo studio “Pervasive distribution of polyester fibres in the Arctic Ocean is driven by Atlantic inputs”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori canadesi di Ocean Wise Conservation Association e del Department of Fisheries and Oceans Canada, rivela che «Le fibre sintetiche costituiscono circa il 92% dell'inquinamento microplastico riscontrato nei campioni di acqua di...

Riciclo rifiuti di imballaggio in plastica, l’Italia è nella media europea

A sorpresa le migliori performance sarebbero dei Paesi dell’est. Ma qualche dubbio viene

A 9 anni dall’obiettivo del 55% di riciclo dei rifiuti di imballaggio in plastica impostato dall’Ue per il 2030, la media degli Stati membri nel Vecchio continente è pari al 41,5% (2018). E la stima pubblicata da Eurostat vede l’Italia poco sopra questa media, con il 43.8% di avvio a riciclo, in crescita di due...

Was, il lockdown ha cambiato generazione e gestione dei nostri rifiuti. E gli impianti?

Marangoni: è necessario «affrontare con determinazione le debolezze del nostro Paese nei rifiuti. Carenze di infrastrutture, burocrazia, indecisionismo politico, apatia (o peggio ostilità) sociale»

Quello appena trascorso è stato un anno sconvolgente sotto molti punti di vista, ma in una società votata alla crescita dei consumi il suo contraltare – ovvero generazione e gestione rifiuti – offrono un punto di vista privilegiato per osservare il cambiamento. Meno rifiuti speciali e urbani, più rifiuti sanitari e un’infrastruttura impiantistica fragile sono...

Sul Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi in Italia e in Sicilia

Janni (Italia Nostra Sicilia): «Appare inammissibile ogni presa di posizione contraria all’ubicazione del Deposito nazionale, che sia aprioristica e non motivata»

Riceviamo e pubblichiamo A seguito della lettera di messa in mora che la Commissione Europea ha inviato all’Italia, con ben 6 anni di ritardo è arrivato, con il nulla osta del Ministero dello Sviluppo e del Ministero dell’Ambiente, il via libera alla Sogin per la pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), del...

Italia nostra Maremma toscana: il dubbio amletico sulla discarica per i rifiuti nucleari

Scola: Tutti sembrano essere contrari, anche coloro che si dicevano favorevoli al nucleare

Sui giornali, da due giorni, vi è una grande levata di scudi sulla possibilità che venga realizzata, nel martoriato comune di Campagnatico, una discarica di rifiuti radioattivi derivanti da attività ospedaliera ed altro. Siamo molto stupiti, ed osserviamo con una certa preoccupazione lo sviluppo della faccenda. Tutti sembrano essere contrari, anche coloro che si dicevano...

Pnrr, adesso dei progetti Eni non c’è più traccia. Greenpeace: «Non riemergano più avanti»

Per l’associazione ambientalista il Piano ha un direzione condivisibile su alcuni temi ma diverse incongruenze. Soprattutto manca il dettaglio sui progetti da implementare

La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) arrivata ieri notte in Cdm è stata approvata dal Governo e presto sarà trasmessa al Parlamento; ancora un testo definitivo non c’è, ma rispetto alle bozze circolate negli ultimi giorni si nota un’assenza pesante: «Il Governo – osservano da Greenpece – sembrerebbe aver eliminato lo...

Rifiuti radioattivi: è no anche del Consiglio regionale, ma scansarli non basta

Le aree “potenzialmente” idonee indicate sono obiettivamente in zone di alto pregio, tuttavia una soluzione va trovata perché tutti siamo responsabili della produzione di questi scarti

È un “no” unanime, assolutamente bipartisan e che non sorprende quello che il Consiglio regionale ha espresso contro l’ipotesi del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi in Toscana. La mozione votata, che arriva dopo l’opposizione già espressa dalla Giunta e dai sindaci più direttamente interessati,era la sintesi di quattro attipresentati rispettivamente dai gruppi di Italia...

Acqua, rifiuti e rinnovabili: qual è la strategia dietro le risorse del Pnrr?

Ref ricerche: «Occorre delineare una visione strategica ad ampio raggio che non appare emergere da quanto fatto sin qui, in particolare nel settore dei rifiuti»

Solo per raggiungere gli obiettivi climatici fissati al 2030 (-55% rispetto al 1990), l’Ue dovrà investire 350 miliardi di euro in più rispetto al periodo 2011-2020: si tratta di una straordinaria occasione di sviluppo socio-economico dove anche l’Italia è chiamata naturalmente a fare la propria parte, e il Pnrr appena approvato dal Governo rappresenta un...

Pnrr, Forum disuguaglianze e diversità: «Un passo avanti ma la strada è ancora lunga»

Rossella Muroni: «Su transizione energetica e rinnovabili la bozza del Pnrr resta al di sotto delle aspettative e delle necessità imposte dalla crisi climatica e dagli obiettivi europei del Green deal»

Ieri il Consiglio dei Ministri ha discusso e approvato  (con l’astensione delle due ministre renziane) la bozza del Piano nazionale ripresa e resilienza che sarà inviata alla Camera e al Senato della Repubblica per acquisirne le valutazioni. La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni  ha subito commentato: «Il Recovery plan condizionerà gli investimenti dei...

Economia circolare, finalmente in Italia è legale produrre bottiglie in Pet al 100% riciclato

Per un blocco normativo, finora bottiglie e vaschette per alimenti potevano essere realizzate al massimo per metà da materiale riciclato

Dopo le avvisaglie parlamentari concretizzatesi lo scorso ottobre, con l’arrivo del nuovo anno l’impiego di bottiglie riciclate al 100% è realtà anche in Italia. Finora infatti, questa pur piccola fetta dell’economia circolare era bloccata per legge nel nostro Paese: un paradosso superato con l’ultima legge di Bilancio. Come spiegano da Assoambiente «la Legge 178/2020 (legge...

Bonifiche a Piombino, dal Governo un tavolo di confronto «per pianificare i possibili interventi»

La risposta del viceministro Mise Stefano Buffagni all’interrogazione parlamentare avanzata da Giovanni Donzelli su Jsw

Le bonifiche a Piombino continuano ad essere in alto mare, ma nel mese in corso è attesa la convocazione – da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente – di un tavolo di confronto «per pianificare i possibili interventi». È quanto emerge dalla risposta scritta all’interrogazione che il parlamentare Giovanni Donzelli ha avanzato al...

Acciaio, la svolta dell’idrogeno verde sbarca anche in Italia

Perché il settore sia sempre più sostenibile è necessario però che non ci si dimentichi degli scarti di produzione, in un’ottica realmente circolare

Dopo l’Austria anche l’Italia avrà la sua acciaieria a idrogeno verde. O almeno questo è ciò che prevede l’ambiziosa lettera di intenti siglata da Tenaris, Edison e Snam per l’acciaieria di Dalmine, che prevede appunto l’introduzione dell’idrogeno verde in alcuni processi produttivi. Certo, è un esperimento e non sono stati forniti i tempi di realizzazione,...

Pnrr, l’economia circolare cenerentola del Recovery plan italiano?

L’ultima bozza prevede investimenti pari a 1/10 rispetto a quelli stimati come necessari dalle imprese di settore, e soprattutto manca «una precisa visione industriale» del comparto

In attesa che le carte del Piano nazionale di ripresa e resilienza si scoprano, di bozza in bozza la parte del Pnrr inizia ad assottigliarsi: Fise Assoambiente e Unicircular – associazioni che rappresentano le imprese che raccolgono, gestiscono, riciclano e smaltiscono i rifiuti urbani e speciali – informano che «l’attuale bozza di Pnrr elaborata dal...

Rimateria e maleodoranze, da Arpat il punto della situazione

L’Agenzia informa sull’andamento dei dati relativi all’idrogeno solforato catturati dalle centraline presenti sul territorio

Nei giorni scorsi l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha prodotto una relazione – salita adesso alla ribalta della cronaca – sul monitoraggio dell’idrogeno solforato (H2S) proveniente dalla discarica di Rimateria a Piombino, dove sono state attivate molteplici centraline per controllare l’andamento di questo gas dall'odore caratteristico di uova marce che rappresenta...

Rifiuti tessili, quale economia circolare per gli abiti usati? Le linee guida Utilitalia

Tra meno di un anno in Italia sarà obbligatoria la raccolta differenziata di queste frazioni: è indispensabile prepararsi per tempo

L’economia circolare degli abiti usati, come molti altri comparti del settore, ha sofferto non poco l’arrivo della pandemia a causa di importanti rallentamenti registratiti nei mercato di sbocco: in ballo ci sono numeri tutt’altro che banali, legati all’adeguata collocazione di circa 130mila tonnellate di rifiuti urbani tessili raccolti ogni anno, benché ad oggi quest’operazione non...

Come difendere l’economia circolare italiana di fronte ai cambiamenti del mercato globale

La Cina dal 1° gennaio ha imposto uno stop all’import di rifiuti e materie prime seconde, altri Paesi stanno seguendo il suo esempio. Occorre dunque dotarci di impianti adeguati sul territorio nazionale

È sempre interessante leggere le analisi che riguardano i mercati globali delle materie prime secondarie rispetto all’Italia e, in particolare, l’articolo di Luca Aterini “La Cina ha detto stop all’import di rifiuti: cosa cambia per l’Italia?”. La domanda finale è molto importante, anche perché lo stop verso la Cina dal 1° gennaio non è una...

Rifiuti radioattivi, Legambiente Toscana chiede «un grande dibattito pubblico» sul Deposito

Ferruzza: «Pienza-Trequanda e Campagnatico una sorpresa amara che ha preoccupato tutti i cittadini toscani, noi compresi». Ma serve «responsabilità collettiva»

I rifiuti radioattivi dove li metto? Dopo la pubblicazione della Carta nazionale (Cnapi) che individua 67 aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale, 2 delle quali anche in Toscana, si è alzata ovunque la voce dei contrari: “non qui” è la risposta più diffusa. Quanto ai due siti di Pienza-Trequanda e Campagnatico anche il...

Nucleare, la Cnapi è solo il primo passo: spazio alla partecipazione e poi alla necessaria decisione

Wwf: “Nessuno sarà mai felice di convivere con il sito o più siti nazionale/i, ma un’adeguata informazione e garanzie di controllo sono comunque il minimo che ci si deve aspettare in un paese civile”

Assunzione di responsabilità; trasparenza; partecipazione; decisione. Sono questi i perni sulla base dei quali scrivere l’ultimo capitolo della storia nucleare del nostro Paese. Al primo punto, non senza un po’ di sorpresa, appare finalmente chiuso il dibattito “atomo sì, atomo no” per la produzione di energia e tutti sono concordi nel dover però occuparsi di...

Bioraffineria sì, gassificatore no? L’impianto Eni di Stagno in attesa di un piano industriale

I Comuni di Livorno e Collesalvetti guardano con favore alla riconversione, ma senza la produzione di metanolo da rifiuti

Alle indiscrezioni in merito alla raffineria Eni di Stagno contenute nell’ultima bozza del Pnrr si è aggiunta la conferenza stampa congiunta tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti: la somma è ancora molto lontana dal produrre un concreto piano industriale per l’area, dunque si continua a procedere a tentoni. Con la bioraffineria come ipotesi apprezzata...

Rifiuti radioattivi, la Regione e i sindaci del grossetano dicono no al Deposito nazionale

Monni: «Netta contrarietà alle possibili localizzazioni toscane, contrarietà che faremo valere in tutti i luoghi deputati e con tutti gli strumenti»

Dopo i 14 sindaci della Val d’Orcia e della Valdichiana anche dalla provincia di Grosseto è arrivata una levata di scudi contro la Cnapi, ovvero la Carta delle aree potenzialmente idonee a ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti che – entro il 2025 – dovrà contenere 78mila mc di rifiuti radioattivi prodotti nel nostro Paese,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 88
  5. 89
  6. 90
  7. 91
  8. 92
  9. 93
  10. 94
  11. ...
  12. 269