Rifiuti e bonifiche

Due progetti toscani per trattare i sedimenti da dragaggio: Sekret e Cleansed

Decontaminazione dei sedimenti per il loro riutilizzo agronomico-ambientale e nelle infrastrutture

L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni , intervenuta all’iniziativa "Il dragaggio nei porti: una sfida per l'ambiente" , durante la quale sono stati presentati i  due progetti LIFE Sekret e Cleansed per il dragaggio dei porti, il trattamento dei sedimenti e al loro recupero e riutilizzo, li ha definiti  «Due esempi virtuosi realizzati in Toscana di...

Discarica di amianto nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente: basta con lo scandalo del Rifugio di San Francesco

Ancora una volta i vandali hanno colpito dentro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, scaricando amianto e scarti di lavori edili nella scarpata sotto il Rifugio di San Francesco, lungo la strada per Monte Perone. Da quel che sappiamo, il Comune di Campo nell’Elba sarebbe già intervenuto per constatare questo ennesimo sfregio all’ambiente che mette in...

Cevital, si avvicina il forno elettrico per Piombino: e i rifiuti prodotti che fine faranno?

Rossi: «L'incontro è stato positivo, confermate cose importanti per l'immediato e per il futuro»

Nelle comunicazioni ufficiali diffuse dal ministero dello Sviluppo economico e dal portavoce del presidente toscano Enrico Rossi, non ci sono riferimenti alle cifre messe ieri sul tavolo dal patron di Cevital, Issad Rebrab, per gli investimenti a breve nel polo di Piombino. Dopo circa 8 mesi dall’arrivo in Toscana dell’imprenditore algerino e un piano industriale in forte...

Che fine fa davvero la raccolta differenziata? Si scopre a Ri-creazione

Visite all’impianto Ecolat per pi progetto rivolto alle scuole, promosso da Sei Toscana e Legambiente

La raccolta differenziata, un’operazione quotidiana con i quali i cittadini prendono ormai sempre più confidenza, rappresenta solo un anello di una lunga catena. Conoscere i risvolti diventa fondamentale per non perdere di vista l’obiettivo finale, ovvero il riciclo effettivo. Con questa prospettiva l’impianto Ecolat di Grosseto ha aperto ieri le sue porte a una scolaresca...

Rifiuti speciali, Marconcini: «Politiche da affrontare in un quadro unitario e composto»

«Tra Belvedere ed Ecofor quali unità o sinergie potrebbero essere stabilite?»

In questi giorni assistiamo a richieste di autorizzazione al conferimento di rifiuti speciali non pericolosi in discarica che proviene da più parti. Tali rifiuti sono la parte residuale del ciclo economico e produttivo delle imprese e hanno un impatto "impegnativo" nei confronti dell'ambiente. C'è la richiesta della Belvedere di Peccioli per la discarica di Legoli...

Raccolta differenziata, Firenze e i comuni limitrofi toccano quota 57,35%

Nel 2015, il quantitativo di rifiuti raccolti separatamente e avviati a riciclaggio (o compostaggio) a Firenze e nei comuni dell’area metropolitana fiorentina gestiti da Quadrifoglio, ha superato i rifiuti indifferenziati inviati a smaltimento. Sono state infatti complessivamente 209.311 le tonnellate di materiali differenziati rispetto alle 202.794 di rifiuti indifferenziati prodotti, raggiungendo il 57,35% di raccolta...

Gestione dei rifiuti, oltre la demagogia: un focus sulla Toscana del sud

Le osservazioni di Organni (Sei Toscana) durante il Consiglio comunale aperto di Grosseto

Che cosa si intende, concretamente, per gestione dei rifiuti? Con quali fini e tramite quali mezzi opera? Al di là di ogni demagogia, Eros Organni, amministratore delegato di Sei Toscana (nella foto), ha illustrato – durante il Consiglio comunale aperto svoltosi recentemente a Grosseto – i confini di un settore dove semplificazioni e mistificazioni sono purtroppo...

Oscar ecoturismo 2016: premiata la Toscana e i suoi parchi

Maremma e Arcipelago sugli scudi, premiato anche il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano

Gli Oscar ecoturismo 2016: un riconoscimento nazionale assegnato alle 26 migliori strutture ricettive d’Italia affiliate all’etichetta ecologica di Legambiente Turismo. Parlano toscano. Ecco le strutture turistiche toscane premiate oggi allsa BIT di  Milano: Orbetello Camping Village: Impegno sociale – per aver partecipato attivamente alla salvaguardia dei nidi di tartaruga che nel 2015 per la prima...

Prato diventa Detox. 20 aziende della moda eliminano le sostanze tossiche

Il più grande distretto della moda italiana firma gli impegni di Greenpreace

Greenpeace ha annunciato che «Venti aziende del distretto di Prato, il più grande distretto tessile d’Europa, hanno annunciato oggi, in una conferenza stampa a Milano, di aver sottoscritto contemporaneamente l’impegno Detox di Greenpeace, lo standard più elevato per una produzione senza sostanze tossiche nel settore della moda». Il distretto pratese, con la sua tradizione centenaria,...

Rifiuti, qual è la situazione degli Ambiti territoriali ottimali (Ato) in Italia e in Toscana?

Viti (Sei Toscana): «Un numero minore di soggetti e servizi su scala industriale sono un’opportunità per il territorio»

I decreti attuativi della riforma Madia, recentemente approvati (in via preliminare) dal Consiglio dei ministri, vanno a incidere sulla gestione dei servizi pubblici locali, e sul loro rapporto con le società a partecipazione pubblica. Per chiarire quali saranno gli effetti di questa riforma sul territorio toscano è intervenuto oggi sulle nostre pagine Alfredo De Girolamo,...

Cispel sulla riforma Madia: ecco come cambiano partecipate e servizi pubblici in Toscana

De Girolamo: «Sul territorio già fatti affidamenti di ambito e con gara, non abbiamo niente da temere»

Presidente, dopo una lunga attesa il Cdm ha approvato in via preliminare alcuni decreti attuativi della riforma Madia sulla Pubblica amministrazione: vengono introdotti un Testo unico per le partecipate pubbliche – per le quali si prospetta una riduzione da circa 8mila a mille società –, cambio scenario per i servizi pubblici locali. A suo parere,...

Piombino, anche i 5 Stelle chiedono che per i lavori al porto si utilizzino materiali riciclati

I pentastellati: «Potrebbe essere Rimateria ad occuparsene, si eviterebbe l'utilizzo di materiale di cava»

L’ammodernamento dell’infrastruttura portuale, a Piombino, rappresenta un passo fondamentale per il rilancio industriale ed economico dell’area. L’ultima conferma al riguardo è arrivata dal protocollo d’intesa con protagonista General electric, domenica scorsa a Firenze. A margine dell’evento, che preannuncia investimenti in Italia (concentrati prevalentemente in Toscana) per 400 milioni di dollari da parte della multinazionale, il...

Rifiuti e macerie sulla fascia costiera demaniale a Portoferraio

Legambiente scrive a Cumune, Capitaneria di Porto ed Esa

Legambiente Arcipelago Toscano, dopo aver ricevuto da un’escursionista la seguente segnalazione: «Allego due foto scattate alla spiaggia prima delle Prade qualche giorno fa. Si vede, oltre le potature di Oleandri, materiale di risulta abbandonato proprio di fronte al mare. Siamo alle solite!» ha scritto al Sindaco di Portofrraio, alla Capitaneria di Porto e all’Esa, l’azienda...

Piombino: l’unica alternativa al risanamento, e al rispetto delle leggi, è lasciare le cose come stanno

A Piombino si discute, caso più unico che raro in questo Paese, di rifiuti speciali prodotti dalle attività industriali. Di solito la discussione sui rifiuti è circoscritta a quelli urbani e alla necessità di raccoglierli in modo differenziato e si tralascia (rimuove?) il fatto che quelli prodotti dalle imprese industriali, commerciali e di servizio sono...

Rimateria si presenta in Consiglio comunale: a Piombino l’economia circolare ricomincia da qui

Caramassi: «Rifiuti pericolosi? Andiamo a risolvere un problema che già c’è, non a crearne uno nuovo»

Ottocento ettari di aree da bonificare (più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti sopra terra) e un territorio intero, quello della Val di Cornia, da rilanciare: il progetto Rimateria ha un ruolo centrale in questa prospettiva, e ha fatto oggi il suo ingresso nel Consiglio comunale di Piombino per una discussione trasparente in merito...

Biofiltrazione dei gas di discarica, in Toscana una ricerca di livello europeo

Capofila l'università di Firenze, insieme a Regione Toscana, Csai e Sienambiente

Per quei rifiuti che non trovano la via del riuso, del riciclo o dell’incenerimento, la destinazione finale è la discarica. Un’opzione teoricamente residuale (e dunque in una certa misura necessaria), che in Italia riguarda però ancora oggi una percentuale tutt’altro che minoritaria dei rifiuti: il 31%, rimanendo agli urbani (dati 2014). Di fronte a numeri...

Raccolta differenziata dei rifiuti, parte a Calcinaia l’esperimento per la tariffa puntuale

Quali i reali effetti sul territorio? Nella sperimentazione Comune e Geofor saranno affiancati dal Sant’Anna di Pisa

Il Comune di Calcinaia, poco più di 12mila anime in Provincia di Pisa, ha dimostrato nel tempo e coi fatti una buona propensione alla raccolta differenziata dei rifiuti. Sia i dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) per il 2014, sia i più recenti aggiornamenti diffusi per il 2015 da Geofor – l’azienda che svolge...

Rifiuti, Livorno corre da sola: Aamps cambia cda, ma restano le vecchie illusioni

Rifiuti zero, termovalorizzatore spento e no a RetiAmbiente: questi i punti che la nuova amministrazione si impegna a rispettare. Con quali basi?

Tre nuovi nomi, e il solito programma: oggi l’assemblea dei soci Aamps – ovvero il Comune di Livorno – ha nominato i membri del nuovo cda che dovrà guidare la municipalizzata verso il concordato preventivo in continuità. Si tratta del quarto cambio di dirigenza in meno di due anni, ovvero da quando la maggioranza pentastellata...

Sienambiente lancia il concorso “Sulle tracce di chi spreca”, protagonisti gli studenti

Per contribuire a salvare il Pianeta è necessario ridurre gli sprechi, risparmiare energia e prediligere le buone pratiche: tutti possono fare la loro parte. Nasce da queste premesse il concorso “Sulle tracce di chi spreca” promosso da Sienambiente per sensibilizzare gli studenti delle scuole medie secondarie di primo grado della Provincia di Siena sui temi...

La Toscana del turismo sostenibile che difende l’ambiente

Le bellezze toscane dell’etichetta ecologica “Turismo Bellezza Natura” di Legambiente

Un circuito di strutture turistico/ricettive in Toscana, e in tutta Italia, amiche dell’ambiente e del turismo sostenibile. È questo il valore aggiunto che Legambiente Turismo affida alle migliori strutture italiane con l’etichetta ecologica “Turismo Bellezza Natura”, che le rende “Esercizi consigliati per l’impegno in difesa dell’ambiente”. I turisti possono scoprire e scegliere le migliori offerte, in una varietà...

Piombino nel patto d’acciaio tra 11 città: avevano ragione gli ambientalisti

Nasce il Coordinamento delle realtà siderurgiche italiane, per una strategia comune

In Toscana l’industria dell’acciaio ha una storia millenaria, che parte con gli Etruschi e ha trovato la sua massima espressione in Piombino, ma tra mille difficoltà la siderurgia – individuata dall’Ue come settore manifatturiero strategico – continua a essere un asse portante non solo regionale ma di tutta l’industria italiana. Perché allora non operare in...

Striscia la Notizia: nuovo attacco al Parco di Migliarino San Rossore

Manfredi: «Accanimento senza senso, su questioni non di competenza dell’Ente»

Il servizio di Striscia La Notizia andato in onda venerdì 8 gennaio è l’esempio lampante di come un programma televisivo possa contribuire alla disinformazione e all’ignoranza: in primo luogo è del tutto scorretto utilizzare per i quasi cinque minuti di durata del servizio la dicitura in sovraimpressione “Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli” come se fosse...

Aamps, se Livorno sceglie l’autosufficienza sui rifiuti si dovrà dotare di impianti: discarica compresa

Colpevolmente, la politica (tutta) continua a ignorare la "materia"

Il crescente caos in cui a Livorno è fatta precipitare la municipalizzata dei rifiuti Aamps sta portando a conseguenze imprevedibili. Ieri il sindaco a 5 Stelle Filippo Nogarin ha azzerato il cda dell’azienda, revocando le cariche ad Aldo Iacomelli e Marco Di Gennaro. Sull’onda del tumulto, nel pomeriggio si è poi riunito il Consiglio comunale...

Incendio della COM-ITAL Plast a Montemurlo, Arpat: non ci sono rischi per la popolazione

Mentre scriviamo, a Montemurlo (FI) non è stato ancora completamente estinto l’incendio di una ditta di commercializzazione di materie in plastica, ma l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) dice che « Non si evidenziano particolari criticità legate all'incendio per la dispersione dei fumi di combustione, né la formazione di inquinanti persistenti. Non...

Il 2015 dell’ambiente visto dal Comune di Piombino

Riassumendo le tappe di questo 2015 durante la conferenza stampa di fine anno, nel Comune di Piombino, l’ambiente non ha rivestito un ruolo marginale. Ieri è stato l’assessore Marco Chiarei (nella foto) a sintetizzare il suo lavoro in due obiettivi strategici, avviati nel 2015 ma che contrassegneranno anche il 2016: il passaggio di Asiu per...

Livorno, attorno all’Aamps tanti fuochi d’artificio ma ancora nessun Piano industriale

Col finire del 2015 ancora non si è consumata la pièce drammatica che ormai ruota attorno alle ben più serie sorti dell'Aamps, la municipalizzata livornese dedita all’igiene urbana. In compenso non mancano colpi di scena e fuochi d’artificio. Ieri abbiamo dato nota della querela, da parte degli amministratori grillini, contro i vertici di RetiAmbiente, il...

Il sindaco di Livorno Nogarin: perché ho denunciato RetiAmbiente alla Guardia di Finanza

«Quella di ieri è stata una farsa che ha violato numerosi articoli del codice civile»

Oggi, durante la conferenza stampa di fine anno sulla ricapitalizzazione della società RetiAmbiente spa, il sindaco M5S di Livorno, Filippo Nogarin, ha annunciato che «Prima di andare a Pisa, ieri ci siamo fermati al Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza per fare una querela contro Marco Frey (Amministratore unico RetiAmbiente spa) e l’intero...

Isole minori, nuovo contributo di sbarco e ambiente

Qualche considerazione di Legambiente Arcipelago Toscano

Il contributo di sbarco sostituisce l’imposta di sbarco che non potrà più essere riscossa dalle compagnie di navigazione per conto dei comuni. Il gettito del contributo di sbarco è destinato per legge a finanziare in via prioritaria  interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, interventi di recupero e salvaguardia ambientale e poi anche interventi...

Rifiuti, Herambiente compra il 100% della pisana Waste Recycling

Il Gruppo Hera, che da emiliano è ormai divenuto un gigante in Italia tra le multiutility, si è comprata la pisana di Waste Recycling Spa (insieme alle società interamente controllate Neweco Srl e Rew Trasporti Srl). Dell’operazione, conclusa tramite la società Herambiente, dà oggi notizia direttamente il Gruppo, che definisce i termini di un’operazione «importante....

Rifiuti, a Pisa la raccolta differenziata arriva anche in carcere

Marconcini (Geofor): «Grati a chi ha creduto a questo progetto e ci ha permesso di realizzarlo»

Quest’anno al “Don Bosco”, il carcere pisano, sono stati prelevati 383.488 kg di rifiuti, il 46% dei quali raccolti in modo differenziato. Per la precisione 139.110 kg di organico, 12.804 kg di multimateriale leggero e 23.444 kg di carta, a fronte dei 208129 kg di indifferenziato. Un risultato doppiamente soddisfacente considerando che l’operazione rappresenta un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 88
  5. 89
  6. 90
  7. 91
  8. 92
  9. 93
  10. 94
  11. ...
  12. 108