Archivi

L’impatto del turismo sul più grande lago britannico (VIDEO)

Save Windermere: nel lago finiscono troppi liquami non depurati

Lo studio “The Health of Windermere: A Satellite Perspective” pubblicato da Map Impact e sostenuto dal progetto Climate Call dell’ UK Space Agency. ha utilizzato la tecnologia satellitare per esaminare i fattori che influiscono sulla qualità dell'acqua dolce nel lago Windermere, il più grande del Regno Unito. Map Impact sottolinea che «Gli impatti più forti...

Al via sul campo a San Gimignano il progetto agricoltura polifunzionale integrata

Un modello esportabile di azienda che unisca apicoltura e coltivazioni per diversificare la redditività con l’ottimizzazione delle produzioni

L’azienda agricola Ganetti di San Gimignano (Si) ha ospitato l’incontro “Obiettivi, strategie e visita in campo a coltivazioni sperimentali e apiari”, iniziativa realizzata nell’ambito del progetto di cui è partner “API – Agricoltura Polifunzionale Integrata”, finanziato dalle Regione Toscana nell’ambito  del  PSR 2014-2020 - Misura 16.2 - Annualità 2022 - Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi...

In Sicilia all’asta un impianto compostaggio mai utilizzato

Finanziato dall’Ue con 3 milioni di euro, all’asta per 200.000 euro. M5S: emblema del fallimento della politica sui rifiuti in Sicilia

L'impianto di compostaggio di Bisacquino, con capacità di 6500 tonnellate all'anno, finanziato coi fondi del Por Sicilia 2000-2006, il 24 maggio andrà all'asta con base fissata a poco più di 200 mila euro. A denunciarlo è Luigi Sunseri,  deputato del Movimento 5 Stelle all'Assemblea regionale Siciliana, che ricorda che l’impianto, «Pronto, di discreta capacita, finanziato...

La gestione sostenibile delle foreste resta l’obiettivo del Forum on Forests Onu

Una rete di finanziamenti dedicati ai piccoli Stati insulari per affrontare la triplice sfida planetaria

L’United Nations  Forum on Forests ( UNFF) è un organismo dell’Economic and Social Council dell’Onu (ECOSOC) che punta a sostenere gli obiettivi dell’International Arrangement on Forests (IAF) e a promuovere altri strumenti, processi, impegni e obiettivi internazionali relativi alle foreste e ad aumentare i progressi verso lo sviluppo sostenibile entro il 2030. Aprendo ieri a New...

Ascoltando il coro dei giganti: il ritorno delle balenottere azzurre antartiche

Nuove tecniche per cercare gli animali più grandi della Terra

Le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) sono gli animali più grandi della Terra, alcuni esemplare arrivano a a 30 metri di lunghezza e pesano fino a 200 tonnellate, quanto un Boeing 787. Eppure è il suono che producono, non la loro dimensione, a rivelare la loro posizione. Lo studio “Antarctic sonobuoy surveys for blue whales from...

Legambiente Sicilia impugna il decreto regionale di proroga delle concessioni demaniali marittime

Commissariare i Comuni inadempienti e piena attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale su stop alle nuove concessioni in mancanza dei piani

Legambiente Sicilia ha presentato ricorso straordinario per chiedere l’annullamento del Decreto dell’Assessore Regionale Territorio e Ambiente della Regione Siciliana n. 1784 del 30 dicembre 2023, che ha disposto la proroga delle concessioni demaniali marittime in scadenza al 31 dicembre 2023, fino al 31 dicembre 2024. Per l’associazione ambientalista «Tale proroga è illegittima poiché si pone...

Per l’Alta Corte britannica il piano climatico del governo è illegale

Per la seconda volta in meno di due anni, l’Alta Corte ha ritenuto illegale e inadeguata la strategia climatica del governo conservatore

Mentre la Lega ex nord spara a palle incatenate contro le politiche energetiche europee invocando una sorta di Italexit energetica e negazionista, nel Paese della Brexit, la Gran Bretagna , il 3 maggio l'Alta Corte ha accolto i ricorsi legali di Friends of the Earth, ClientEarth e Good Law Project e ha sancito ancora una...

Riciclo, ecco perché in Toscana il Tetra Pak va nella raccolta differenziata insieme alla plastica

Al via in Toscana una nuova campagna informativa per sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento degli imballaggi per bevande

Sono imballaggi a prevalenza carta ma vanno conferiti nella raccolta degli imballaggi multimateriale, ovvero insieme alle plastiche: è questa la modalità corretta di differenziare i cartoni in Tetra Pak per bevande, che riguarda quasi 3 milioni di abitanti e dunque la maggior parte dei territori della Toscana. Una Regione già da anni all'avanguardia non solo...

Online il nuovo simulatore Enea per le Comunità energetiche rinnovabili (VIDEO

Con RECON valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per CER e Gruppi di Autoconsumo Collettivo

ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.0 del simulatore Renewable Energy Community ecONomic simulator (RECON), l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario con l’obiettivo di favorire la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) o di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (GAC - Gruppi di...

A San Rossore foreste resistenti ai cambiamenti climatici

Nel parco regionale toscano un modello di gestione replicabile in tutta Europa

Sta per giungere alla conclusione il progetto LIFE SySTEMiC che ha coinvolto l’università di Firenze, il Parco Regionale di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, D.R.E.AM. Italia, l’Istituto Forestale Sloveno, il Servizio Forestale Sloveno e l’Istituto di Ricerche Forestali Croato e lo studio europeo in corso a San Rossore per foreste più resistenti...

Il divieto di energia solare sui terreni agricoli mette a rischio la crescita verde italiana

Gli esperti: comportamento schizofrenico che sconcerta imprese e investitori. Il Coordinamento FREE scrive a Meloni, Pichetto Fratin e Lollobrigida

Secondo Energy Market Price, «Il progetto di legge, che ha iniziato a circolare venerdì e che sarà esaminato lunedì dal governo italiano, limita l’installazione di impianti fotovoltaici a terra nei terreni agricoli, cosa che ha suscitato preoccupazioni nel settore. Il regolamento rischia di penalizzare non solo lo sviluppo di impianti fotovoltaici su larga scala ma...

Panacea: robot subacquei e operatori umani per la difesa del mare

Progetto di università di Pisa e Firenze per la messa a punto di un sistema di robot per il monitoraggio delle acque

Monitorare lo stato delle acque, dolci e salate, non è una cosa semplice, eppure una conoscenza scientifica profonda del “Pianeta Blu” è essenziale se vogliamo garantire la sostenibilità ambientale e tutelare le grandi risorse che il mondo sommerso. il progetto PANACEA, gestito dalle Università di Pisa e Firenze e che ha ricevuto finanziamenti dal ministero dell’università...

Foie gras: 42 parlamentari contro l’alimentazione forzata degli animali

Il governo italiano supporti il divieto in Europa

42 parlamentari sostengono la campagna di Animal Equality, Animalisti Italiani, ENPA, Essere Animali, LAV, LNDC Animal Protection e OIPA e chiedono governo italiano di «Schierarsi a livello europeo contro la crudele pratica dell’alimentazione forzata, che condanna migliaia di anatre e oche a sofferenze estreme per la produzione del foie gras». Le associazion i animaliste ricordano che...

Decreto legge agricoltura, Legambiente: contiene due gravi pericoli

Generico stop al fotovoltaico sui terreni agricoli e smantellamento di fatto della più importante forza di polizia ambientale in Europa

Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani chiede lo «Stop al decreto che vieta in modo generico di installare i pannelli solari sui terreni agricoli e che trasferisce il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) dell'Arma dei carabinieri dal ministero dell'Ambiente a quello dell'Agricoltura. Il provvedimento, infatti, non affronta le vere cause dell’incessante consumo di...

Dominica al 100% rinnovabile con l’energia geotermica

Fra due anni potrebbe produrre tutta l’energia elettrica necessaria ed esportare il surplus

Un piccolo ma crescente numero di Paesi sta puntando concretamente e celermente a produrre tutta la propria elettricità da fonti rinnovabili. La Dominica, nei Caraibi orientali e governata dal laburista Roosevelt Skerrit, vuole diventare il primo piccolo Stato insulare in via di sviluppo (small island developing State - SIDS) a smettere di utilizzare combustibili fossili...

ArciCaccia nella bufera dopo le dimissioni di Veneziano e Sperandio

Trasformare il residuo brandello che anche noi chiamiamo caccia (già in necrosi) con la gestione e il prelievo conservativo

L’ex presidente di ArciCaccia, Osvaldo Veneziano, si è dimesso dal Comitato scientifico dell’associazione per la perdita di identità dell'ArciCaccia e  perché ritiene necessario un nuovo orientamento strategico, culturale e sociale della caccia che va in direzione contraria a quello prospettato anche in queste ore dal governo Meloni della caccia selvaggia e dei Carabinieri forestali sotto...

Il successo inatteso dei verdi britannici nelle elezioni della disfatta conservatrice

I laburisti conquistano seggi ma forse dovranno fare un governo di coalizione con i Vedi e liberaldemocratici europeisti

Mentre i, Partito Conservatore si sta leccando le ferite di un a sconfitta storica alle elezioni locali che sembrano l’annuncio di una disfatta certa alle prossime elezioni politiche, il Partito Laburista vanta una solida vittorie e il partito liberaldemocratico una sostanziosa avanzata, ma il vincitore a sorpresa in molti collegi elettorali è stato il Green...

Presidio Slow Food per la pesca artigianale all’Isola del Giglio. Ma nessuno parla di Area marina protetta

Aderiscono sette pescatori che non si arrendono alle logiche del profitto e del sovrasfruttamento della risorsa ittica

Il nuovo Presidio della pesca artigianale dell’Isola del Giglio nasce dalla volontà di «Combattere il sovrasfruttamento della risorsa ittica, rivitalizzare un’area preziosa e fragile, promuovere la cultura alimentare attraverso l’impegno di persone che – prima ancora di pescatori – sono appassionati di pesca». Come spiega Claudio Bossini, referente Slow Food del Presidio, «Negli ultimi trent’anni il turismo...

La casetta di Monte Perone trasformata in un immondezzaio

Un turismo sconsiderato che abbandona i rifiuti nel cuore di un Parco Nazionale e usa come parcheggio i prati dove nasce lo zafferano dell’Elba

Diversi escursionisti, dopo aver percorso la strada di Monte Perone e il suo asfalto nuovamente danneggiato dalle auto di un ormai anacronistico rallye che attraversa un’area protetta, si sono trovati di fronte a uno spettacolo ancora più sconcertante: la casetta di legno di Monte Perone, costruita ai tempi della defunta Comunità Montana dell’Elba e Capraia,...

Aree protette e azioni di conservazione sono efficaci nell’arrestare e invertire la perdita di biodiversità

L’eradicazione, il controllo e la gestione delle specie esotiche invasive è la misura di conservazione più efficace e può salvare centinaia di specie dall’estinzione

Un nuovo studio “The positive impact of conservation action”, pubblicato il 25 aprile, su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Penny Langhammer vicepresidente di Re:wild e della School of Life Sciences dell’Arizona State University,  fornisce la prova fino ad oggi più forte che «Non solo la conservazione della natura ha successo, ma che un...

In Uganda spillover di virus tra specie diverse a causa della deforestazione selettiva

Gli esseri umani hanno estinto le palme e scimpanzé, scimmie e antilopi ora mangiano guano di pipistrello che contiene virus simili a quello del Covid-19

Lo studio “Selective deforestation and exposure of African wildlife to bat-borne viruses”, pubblicato su Communications Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Pawel Fedurek e Caroline Asiimwe della Budongo Conservation Field Station – Uganda, ha gettato nuova luce sugli spillover di virus tra specie diverse che possono causare pandemie. Fedurek, un ricercatore della Facoltà...

Ponte sullo Stretto di Messina, per l’Ue è solo una vaga idea

I Verdi D’amato e Corrao: un’opera che non è nemmeno inserita nella rete Ten-T

Mentre il ministro Salvini e la Lega (ex Nord) stanno cercando di far credere in un sì dell’Unione europea al Ponte sullo Stretto, rispondendo a una lettera con richiesta di chiarimenti inviata dagli eurodeputati dei Verdi europei, Rosa D’Amato e Ignazio Corrao, Pat Cox, coordinatore del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T, scrive che la Commissione...

Il cambiamento climatico sta moltiplicando la resistenza antimicrobica

Aumentano la resistenza agli antibiotici e la diffusione di malattie trasmesse dall’acqua e da vettori di esseri umani, animali e piante

Domani inizia a Barcellona l’ESCMID Global Congress che durerà fino al 30 aprile e Sabiha Essack, a capo della ricerca sudafricana sulla resistenza agli antibiotici e One Health all’ Antimicrobial Research Unit dell’università del KwaZulu-Natal di Durban ha anticipato i temi del suo intervento dai quali emerge che «Il cambiamento climatico sta moltiplicando la minaccia...

Chernobyl, dopo 38 anni la tragedia è ancora attuale (VIDEO)

Progetto Rugiada: serve l’auto di tutti per le bambine e ai bambini della Bielorussia

Secondo Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, la tragedia umanitaria innescata dal disastro nucleare di Chernobyl è ancora attualissima: «Sono passati solo trentotto anni. Il 26 aprile del 1986, un guasto al reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl generò il più grave incidente atomico della storia. Un accadimento tragico che cambiò il corso della storia e...

Entro il 2050 il cambiamento climatico potrebbe diventare il principale motore del declino della biodiversità

Il cambiamento climatico metterà a dura prova la biodiversità e i servizi ecosistemici

Secondo lo studio multi-modello “Global trends and scenarios for terrestrial biodiversity and ecosystem services from 1900 to 2050”, pubblicato su Science da un foltissimo team internazionale di ricercatori che comprendeva anche Daniele Baisero e Carlo Rondinini dell’università La Sapienza di Roma. «La biodiversità globale è diminuita tra il 2% e l’11% nel corso del XX...

Sì al Net-zero industry act: rafforzare la produzione delle tecnologie europee per la decarbonizzazione

L’Unione europea uscirà dall’Energy Charter Treaty. Friends of the Earth: vittoria per l’ambiente e il clima

Nell’ultima seduta di questa legislatura, con 361 voti favorevoli, 121 contrari e 45 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato il Net-Zero Industry Act, già concordata informalmente con il Consiglio europeo che fissa per l'Europa l'obiettivo di produrre il 40% del suo fabbisogno annuo di tecnologie a emissioni net zero entro il 2030, sulla base di...

Legambiente al G7: ricordatevi di Chernobyl. Stop a nucleare e fossili, sì a rinnovabili

Tra le 6 priorità per il Cigno verde spiccano filiere nazionali per le materie prime critiche, bando delle sostanze inquinanti come i Pfas e più aree protette entro il 2030

Alla vigilia del G7 clima, ambiente, energia in programma a Torino e nel giorno del 38esimo anniversario del disastro nucleare di Chernobyl, Legambiente invia un chiaro messaggio al ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin indicando 6 priorità su cui l’Italia, che “guida” il vertice, può e deve dare: «Stop al nucleare e alle fonti fossili. Sì alle rinnovabili,...

Tutta la Grande Traversata Elbana con un click

Il Parco Nazionale lancia un nuovo strumento digitale per la fruizione escursionistica

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano continua ad investire per promuovere la Grande Traversata Elbana, straordinario cammino che consente di percorrere l’Isola d’Elba da Est a Ovest e viceversa. Da oggi il Parco mette a disposizione degli escursionisti che percorrono la GTE un nuovo strumento digitale, utilizzabile dal proprio smartphone, per poter apprezzare facilmente le bellezze naturalistiche,...

Oltre 280 milioni di persone colpite da crisi alimentare, +9%. Donne e bambini i più vulnerabili

La fame acuta persiste in 59 Paesi, causata da guerre, cambiamenti climatici e crisi economica

Secondo il nuovo  Global Report on Food Crises (GRFC), pubblicato da Global Network Against Food Crises (GNAFC) e Food Security Information Network (FSIN), «Quasi 282 milioni di persone in 59 Paesi e Territori hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023:  un aumento mondiale di 24 milioni rispetto al totale l'anno scorso. Questo  aumento del...

Dna antico e archeologia per rivelare i segreti degli Avari

Parentele e pratiche sociali di una società patrilineare del primo medioevo dove le donne contavano molto

Gli Avari, provenienti dall'Asia centro-orientale, governarono gran parte dell'Europa centro-orientale per un quarto di millennio, dal VI al  IX secolo d.C eppure sono molto meno noti dei loro predecessori, gli Unni che hanno avuto molto meno successo di loro. Questo nonostante gli Avari abbiano lasciato nei loro cimiteri uno dei patrimoni archeologici più ricchi della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 480