News

La coscienza negli animali, spiegata da Angelo Tartabini alla biblioteca di Urbisaglia

Il 9 e il 23 maggio due appuntamenti ad accesso libero, alla scoperta del pensiero e della senzienza animali

La biblioteca di Urbisaglia (MC), gestita dall’associazione culturale Socialmente e col patrocinio del Comune, ha in agenda due serate di approfondimento sulla coscienza e il pensiero animale, con protagonista il celebre psicologo Angelo Tartabini. Già stimato ricercatore e professore ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, Tartabini –...

Copernicus: superati per la prima volta i +1,5° C. Continua la striscia di record di temperatura globale

Aprile 2024 è stato il più caldo mai registrato. Temperature record anche nell’oceano

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’Ue, ha pubblicato il nuovo bollettino climatico mensile che riportai cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche basandosi su analisi generate al computer e secondo il dataset...

Sono stati gli scoiattoli rossi a diffondere la lebbra nell’Inghilterra medioevale?

Le prove del contagio trovate in un lebbrosario e nelle zampe degli scoiattoli. Ma chi ha infettato chi?

Macchie della pelle, nasi deformati, ulcere: la lebbra, è una malattia infettiva che può provocare sintomi anche gravi. Il batterio responsabile, il Mycobacterium leprae , che ancora oggi infetta circa 200.000 persone ogni anno, soprattutto nel Sud del mondo, ha una lunga storia anche in Europa. Secondo lo studio “Ancient Mycobacterium leprae genome reveals medieval English red squirrels as...

Ridurre le foreste a serbatoi di carbonio è un rischio

Un nuovo rapporto mette in guardia i politici: la governance forestale non è sulla strada giusta

Il rapporto “International Forests Governance: A critical review of trends, drawbacks, and new approaches”, pubblicato in occasione della 19a sessione delL’United Nations Forum on Forests (UNFF19) è la prima sintesi globale sulla governance forestale internazionale in 14 anni e rivela un trend crescente alla “climatizzazione” delle foreste. I ricercatori dello Science-Policy Programme (SciPol) dell’International Union...

Cosa sono quelle due scalinate sulla scogliera di Cala dell’Alga a Cavo?

Legambiente scrive a sindaco di Rio e Capitaneria di Porto

Nei giorni scorsi turisti e cittadini hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano due scalinate che portano al mare e realizzate sulla scogliera accanto a Cala dell’Alga, a Cavo e l’Associazione ambientalista ha scritto al Sindaco del Comune di Rio e alla Capitaneria di Porto per segnalare che  Una delle due scalinate risulterebbe presente da diverso...

Ecco come cambiano i vertici di Iren dopo l’arresto dell’amministratore delegato

Il cda si è riunito oggi d’urgenza per ridistribuire le deleghe: «Questo assetto garantisce la piena continuità delle attività aziendali»

Nell’ambito dell’inchiesta che ha travolto il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – al momento ai domiciliari – è stato arrestato anche l’amministratore delegato di Iren, Paolo Emilio Signorini (nella foto). Entrato in carica lo scorso agosto dopo l’indicazione formulata dai sindaci di Genova, Torino e Reggio Emilia (Iren è infatti una multiutility a maggioranza...

Il Consiglio di Stato alla Regione Lazio: stop alla distruzione del Lago di Vico

Vittoria in giudizio di ClientEarth e Lipu: sentenza rivoluzionaria

Dopo che il Consiglio di Stato si è pronunciato sul loro l’appello per la salvaguardia del Lago di Vico, ClientEarth e Lipu parlano di  «Una sentenza rivoluzionaria per l’Italia, ma che potrebbe avere importanti riflessi per future cause legali sulla biodiversità in Europa». Infatti, il Consiglio di Stato ha ordinato  alla Regione Lazio di agire...

Inaugurata la nuova via d’accesso al porto di Piombino

La bretella che unisce Gagno alle Terre Rosse eliminerà il traffico turistico dalla città

Eugenio Giani,  presidente della Regione Toscana e commissario straordinario per le opere dell’area portuale ed industriale di Piombino è intervenuto questa mattina all’inaugurazione della nuova via di accesso al porto di Piombino che permetterà al traffico locale ed a quello turistico di non dover entrare in città per raggiungere le strutture portuali e gli imbarchi....

Contrastare l’inquinamento antimicrobico da bestiame e piscicoltura

EEA: bisogna ridurre l’uso di farmaci e migliorare il monitoraggio

Secondo il briefing “Veterinary antimicrobials in Europe's environment: a One Health perspective” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), mentre negli ultimi anni in Europa è diminuito l’uso di farmaci antimicrobici negli animali d’allevamento e nell’acquacoltura, la continua presenza di residui antimicrobici nell’ambiente comporta rischi per gli ecosistemi e la salute umana. Per l’EEA, «Un monitoraggio esteso degli...

Legambiente sull’arresto del Presidente della Regione Liguria

«Per molti capi di imputazione sono evidenti le attinenze a problematiche di carattere ambientale e di tutela del territorio»

Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dominus del centro-destra ligure quasi allo scadere del suo secondo mandato, è stato arrestato nell'ambito di un'inchiesta per voto di scambio e corruzione e atti contrari ai doveri di ufficio e, per alcuni casi, di agevolazione dell’attività mafiosa. Al momento, Toti è agli arresti domiciliari. Il governatore era...

Pisa sostenibile, un’app per riconoscere la tipologia dei rifiuti nei cestini

Parte il progetto per la gestione dei rifiuti, protocollo d’intesa tra Comune e università di Pisa

Una delle iniziative previste nel nuovo piano per la gestione dei rifiuti dell’Università di Pisa, elaborato dalla Commissione per la sostenibilità di Ateneo con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e Contarina SpA è un’app per controllare la tipologia e la quantità di rifiuti nei cestini e capace di elaborare report ed educare gli utenti per migliorare la raccolta differenziata....

Greenpeace: «L’Italia spenderà altri 840 milioni di euro per la difesa militare delle fonti fossili»

Così il governo aggrava la crisi climatica e il rischio di conflitti armati

Greenpeace denuncia che «Nonostante il peggioramento della crisi climatica e la gravissima escalation dei conflitti internazionali, con il voto di oggi la Camera si appresta ad approvare tutte le operazioni militari italiane a protezione delle rotte del gas e del petrolio avviate negli anni scorsi, dopo aver varato la nuova operazione europea Aspides ai primi...

Decreto agricoltura: no all’agrivoltaico, sì alla caccia ai cinghiali anche con l’esercito

Cia, da governo risposte concrete. Ma manca Granaio Italia. LNDC Animal Protection: assurdità che lascia a dir poco interdetti

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse...

Acqua in Italia: le lezioni dalla siccità

Ref Ricerche: servono infrastrutture e governance a prova di clima

Il Laboratorio Servizi Pubblici Locali (Ref Ricerche) è un think tank di analisi e discussione che riunisce selezionati rappresentanti del mondo dell´impresa, delle istituzioni e della finanza per rilanciare il dibattito sul futuro dei servizi pubblici locali e ha appena pubblicato il position paper “Acqua - Servono infrastrutture e governance "a prova di clima": lezioni...

Aperto il bando Premio per lo sviluppo sostenibile

Come partecipare all’edizione 2024

E' aperto il bando per il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito dalla nostra Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, che giunge alla 14esima edizione. Sono invitate a partecipare Imprese/Startup e/o Amministrazioni locali che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali, climatici ed economici, nonché per il loro potenziale di diffusione. Per...

L’impatto del turismo sul più grande lago britannico (VIDEO)

Save Windermere: nel lago finiscono troppi liquami non depurati

Lo studio “The Health of Windermere: A Satellite Perspective” pubblicato da Map Impact e sostenuto dal progetto Climate Call dell’ UK Space Agency. ha utilizzato la tecnologia satellitare per esaminare i fattori che influiscono sulla qualità dell'acqua dolce nel lago Windermere, il più grande del Regno Unito. Map Impact sottolinea che «Gli impatti più forti...

Al via sul campo a San Gimignano il progetto agricoltura polifunzionale integrata

Un modello esportabile di azienda che unisca apicoltura e coltivazioni per diversificare la redditività con l’ottimizzazione delle produzioni

L’azienda agricola Ganetti di San Gimignano (Si) ha ospitato l’incontro “Obiettivi, strategie e visita in campo a coltivazioni sperimentali e apiari”, iniziativa realizzata nell’ambito del progetto di cui è partner “API – Agricoltura Polifunzionale Integrata”, finanziato dalle Regione Toscana nell’ambito  del  PSR 2014-2020 - Misura 16.2 - Annualità 2022 - Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi...

In Sicilia all’asta un impianto compostaggio mai utilizzato

Finanziato dall’Ue con 3 milioni di euro, all’asta per 200.000 euro. M5S: emblema del fallimento della politica sui rifiuti in Sicilia

L'impianto di compostaggio di Bisacquino, con capacità di 6500 tonnellate all'anno, finanziato coi fondi del Por Sicilia 2000-2006, il 24 maggio andrà all'asta con base fissata a poco più di 200 mila euro. A denunciarlo è Luigi Sunseri,  deputato del Movimento 5 Stelle all'Assemblea regionale Siciliana, che ricorda che l’impianto, «Pronto, di discreta capacita, finanziato...

La gestione sostenibile delle foreste resta l’obiettivo del Forum on Forests Onu

Una rete di finanziamenti dedicati ai piccoli Stati insulari per affrontare la triplice sfida planetaria

L’United Nations  Forum on Forests ( UNFF) è un organismo dell’Economic and Social Council dell’Onu (ECOSOC) che punta a sostenere gli obiettivi dell’International Arrangement on Forests (IAF) e a promuovere altri strumenti, processi, impegni e obiettivi internazionali relativi alle foreste e ad aumentare i progressi verso lo sviluppo sostenibile entro il 2030. Aprendo ieri a New...

Ascoltando il coro dei giganti: il ritorno delle balenottere azzurre antartiche

Nuove tecniche per cercare gli animali più grandi della Terra

Le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) sono gli animali più grandi della Terra, alcuni esemplare arrivano a a 30 metri di lunghezza e pesano fino a 200 tonnellate, quanto un Boeing 787. Eppure è il suono che producono, non la loro dimensione, a rivelare la loro posizione. Lo studio “Antarctic sonobuoy surveys for blue whales from...

Legambiente Sicilia impugna il decreto regionale di proroga delle concessioni demaniali marittime

Commissariare i Comuni inadempienti e piena attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale su stop alle nuove concessioni in mancanza dei piani

Legambiente Sicilia ha presentato ricorso straordinario per chiedere l’annullamento del Decreto dell’Assessore Regionale Territorio e Ambiente della Regione Siciliana n. 1784 del 30 dicembre 2023, che ha disposto la proroga delle concessioni demaniali marittime in scadenza al 31 dicembre 2023, fino al 31 dicembre 2024. Per l’associazione ambientalista «Tale proroga è illegittima poiché si pone...

Per l’Alta Corte britannica il piano climatico del governo è illegale

Per la seconda volta in meno di due anni, l’Alta Corte ha ritenuto illegale e inadeguata la strategia climatica del governo conservatore

Mentre la Lega ex nord spara a palle incatenate contro le politiche energetiche europee invocando una sorta di Italexit energetica e negazionista, nel Paese della Brexit, la Gran Bretagna , il 3 maggio l'Alta Corte ha accolto i ricorsi legali di Friends of the Earth, ClientEarth e Good Law Project e ha sancito ancora una...

Riciclo, ecco perché in Toscana il Tetra Pak va nella raccolta differenziata insieme alla plastica

Al via in Toscana una nuova campagna informativa per sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento degli imballaggi per bevande

Sono imballaggi a prevalenza carta ma vanno conferiti nella raccolta degli imballaggi multimateriale, ovvero insieme alle plastiche: è questa la modalità corretta di differenziare i cartoni in Tetra Pak per bevande, che riguarda quasi 3 milioni di abitanti e dunque la maggior parte dei territori della Toscana. Una Regione già da anni all'avanguardia non solo...

Online il nuovo simulatore Enea per le Comunità energetiche rinnovabili (VIDEO

Con RECON valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per CER e Gruppi di Autoconsumo Collettivo

ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.0 del simulatore Renewable Energy Community ecONomic simulator (RECON), l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario con l’obiettivo di favorire la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) o di gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (GAC - Gruppi di...

A San Rossore foreste resistenti ai cambiamenti climatici

Nel parco regionale toscano un modello di gestione replicabile in tutta Europa

Sta per giungere alla conclusione il progetto LIFE SySTEMiC che ha coinvolto l’università di Firenze, il Parco Regionale di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, D.R.E.AM. Italia, l’Istituto Forestale Sloveno, il Servizio Forestale Sloveno e l’Istituto di Ricerche Forestali Croato e lo studio europeo in corso a San Rossore per foreste più resistenti...

Il divieto di energia solare sui terreni agricoli mette a rischio la crescita verde italiana

Gli esperti: comportamento schizofrenico che sconcerta imprese e investitori. Il Coordinamento FREE scrive a Meloni, Pichetto Fratin e Lollobrigida

Secondo Energy Market Price, «Il progetto di legge, che ha iniziato a circolare venerdì e che sarà esaminato lunedì dal governo italiano, limita l’installazione di impianti fotovoltaici a terra nei terreni agricoli, cosa che ha suscitato preoccupazioni nel settore. Il regolamento rischia di penalizzare non solo lo sviluppo di impianti fotovoltaici su larga scala ma...

Panacea: robot subacquei e operatori umani per la difesa del mare

Progetto di università di Pisa e Firenze per la messa a punto di un sistema di robot per il monitoraggio delle acque

Monitorare lo stato delle acque, dolci e salate, non è una cosa semplice, eppure una conoscenza scientifica profonda del “Pianeta Blu” è essenziale se vogliamo garantire la sostenibilità ambientale e tutelare le grandi risorse che il mondo sommerso. il progetto PANACEA, gestito dalle Università di Pisa e Firenze e che ha ricevuto finanziamenti dal ministero dell’università...

Foie gras: 42 parlamentari contro l’alimentazione forzata degli animali

Il governo italiano supporti il divieto in Europa

42 parlamentari sostengono la campagna di Animal Equality, Animalisti Italiani, ENPA, Essere Animali, LAV, LNDC Animal Protection e OIPA e chiedono governo italiano di «Schierarsi a livello europeo contro la crudele pratica dell’alimentazione forzata, che condanna migliaia di anatre e oche a sofferenze estreme per la produzione del foie gras». Le associazion i animaliste ricordano che...

Decreto legge agricoltura, Legambiente: contiene due gravi pericoli

Generico stop al fotovoltaico sui terreni agricoli e smantellamento di fatto della più importante forza di polizia ambientale in Europa

Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani chiede lo «Stop al decreto che vieta in modo generico di installare i pannelli solari sui terreni agricoli e che trasferisce il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) dell'Arma dei carabinieri dal ministero dell'Ambiente a quello dell'Agricoltura. Il provvedimento, infatti, non affronta le vere cause dell’incessante consumo di...

Dominica al 100% rinnovabile con l’energia geotermica

Fra due anni potrebbe produrre tutta l’energia elettrica necessaria ed esportare il surplus

Un piccolo ma crescente numero di Paesi sta puntando concretamente e celermente a produrre tutta la propria elettricità da fonti rinnovabili. La Dominica, nei Caraibi orientali e governata dal laburista Roosevelt Skerrit, vuole diventare il primo piccolo Stato insulare in via di sviluppo (small island developing State - SIDS) a smettere di utilizzare combustibili fossili...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 1465