News

Rifiuti, a Campi Bisenzio crescono di un terzo i controlli degli ispettori Alia

Il sindaco Tagliaferri: «Stiamo intensificando i nostri sforzi per garantire un territorio più sicuro e sostenibile»

Nel Palazzo comunale di Campi Bisenzio sono stati presentati oggi i dati sul lavoro degli ispettori di Alia Multiutility – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro – , che nel corso del 2023 hanno effettuato 1.230 controlli e portato a comminare 55 sanzioni sul territorio comunale. La squadra di 4 ispettori è...

Grazie al biodigestore Monterotondo Marittimo contiene la Tari, in calo fino al 60%

Termine: «Grazie alle risorse che ci vengono garantite dalla presenza dell’impianto, abbiamo potuto trovare una soluzione per tamponare il forte aumento»

Il Consiglio comunale di Monterotondo Marittimo (GR) ha deliberato la riduzione della Tari sul porta a porta e sulle raccolte di prossimità, contenendo i costi per la cittadinanza. In particolare, per il porta a porta e la raccolta di prossimità con cassonetti posizionati ad una distanza dall’utenza entro i 300 metri, la riduzione della Tari...

Rarissime orchidee a rischio estinzione trovate nel giardino di una scuola toscana

Le piante sono state scoperte a Capezzano da un’esperta del Consorzio di bonifica, ora insegnanti e alunni sono coinvolti in un progetto di protezione

Alcuni esemplare in fiore di Serapias neglecta – anche nota come Serapide trascurata –, un’orchidea classificata come “vicina alla minaccia di estinzione” nella lista rossa Iucn, sono state rinvenute a Capezzano (LU) nel giardino dell’Istituto comprensivo Camaiore 3. La scoperta è avvenuta mentre una squadra di operai stava mettendo a dimora alcuni alberi donati alla...

Al via CO2 Pacman, il progetto europeo per decarbonizzare le isole del Mediterraneo

Come coinvolgere cittadini e stakeholder per co-creare percorsi di sviluppo sostenibile verso la neutralità climatica

L’avvio del progetto europeo CO2 Pacman è stato ospitato dalla città di Siena, dove si sono riuniti i dieci partner da sette Paesi che prenderanno parte alle attività progettuali, guidati da Simone Bastianoni dell’Università di Siena. Finanziato dal programma Interreg Euro-Med, il progetto prevede un budget di 2,8 milioni di euro per una durata di...

La casetta di Monte Perone trasformata in un immondezzaio

Un turismo sconsiderato che abbandona i rifiuti nel cuore di un Parco Nazionale e usa come parcheggio i prati dove nasce lo zafferano dell’Elba

Diversi escursionisti, dopo aver percorso la strada di Monte Perone e il suo asfalto nuovamente danneggiato dalle auto di un ormai anacronistico rallye che attraversa un’area protetta, si sono trovati di fronte a uno spettacolo ancora più sconcertante: la casetta di legno di Monte Perone, costruita ai tempi della defunta Comunità Montana dell’Elba e Capraia,...

Il Forteto cambia pelle, a Vicchio nasce la cooperativa ForteMugello

Allevatori e trasformatori uniscono le forze, per valorizzare una produzione di formaggi che affonda le radici nel territorio locale

Fondato nel 1977, il Forteto si lascia oggi alle spalle gli scandali che ne hanno infangato il nome prima del 2020, per sbocciare a nuova vita come cooperativa agricola "ForteMugello". Un nome che è anche un marchio di fabbrica, dato che la cooperativa si snoda lungo quasi 500 ettari di colline tra i Comuni di...

Acquedotto del Fiora chiude il bilancio 2023 con un utile di 17,94 mln di euro

Investiti 48 milioni di euro sul territorio, e 27 milioni di metri cubi d’acqua salvati negli ultimi cinque anni

L'assemblea dei soci di Acquedotto del Fiora, gestore unico del servizio idrico integrato in 55 Comuni del grossetano e senese, ha approvato all’unanimità il bilancio 2023 con un utile di 17,94 milioni di euro; 12,5 milioni  saranno destinati a riserva per finanziare gli investimenti futuri. Quello dello scorso anno è stato per il Fiora un...

Tutta la Grande Traversata Elbana con un click

Il Parco Nazionale lancia un nuovo strumento digitale per la fruizione escursionistica

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano continua ad investire per promuovere la Grande Traversata Elbana, straordinario cammino che consente di percorrere l’Isola d’Elba da Est a Ovest e viceversa. Da oggi il Parco mette a disposizione degli escursionisti che percorrono la GTE un nuovo strumento digitale, utilizzabile dal proprio smartphone, per poter apprezzare facilmente le bellezze naturalistiche,...

Il premio Borgo dei borghi è arrivato a Peccioli, turisti ancora in crescita

Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato al sindaco Macelloni, all’interno del Triangolo verde

Lo scorso 31 marzo Peccioli (PI) è stato premiato dalla Rai come “Borgo dei borghi 2024”, un prestigioso titolo che nell’ultimo decennio non era mai stato conferito a una realtà toscana, e che da pochi giorni è materialmente in mano al sindaco Renzo Macelloni. Gianni Orazi, produttore Elephant Italia in collaborazione con Rai, accompagnato da...

La ditta Silo di Firenze rischia di chiudere per il mancato adeguamento all’Aia

Arpat: «Le acque dilavanti, non gestite, impattano sull’ambiente con conseguente rischio di inquinamento»

Da molto tempo ormai, l’Agenzia insieme alla Regione Toscana chiedono alla SILO S.p.a. di Firenze, che produce mangimi, fertilizzanti e biocarburanti, di realizzare i lavori necessari per eliminare le criticità ambientali emerse nel corso dei sopralluoghi di verifica dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Nel tempo, l’attività in questione ha beneficiato di svariate proroghe, grazie alla collaborazione ed...

Livorno, l’Autorità portuale approva il bilancio 2023: investimenti raddoppiati a 121 mln di euro

Guerrieri: «L'obiettivo prioritario dell'Ente rimane quello di continuare ad accompagnare la crescita sostenibile dei nostri porti»

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha approvato oggi il rendiconto di gestione del 2023, certificando investimenti nell’ultimo anno pari a 121,5 milioni di euro, più del doppio di quanto investito nel 2022. Di questi, 82 milioni di euro sono stati erogati dallo Stato e destinati in quota parte agli interventi per l'elettrificazione...

Carrara, ambientalisti e sindacati manifestano contro «l’economia di rapina» del marmo

Monni: «Ora diamo un senso al moto d'orgoglio di una città ferita, per portare anche questo distretto dentro a un processo di conversione ecologica»

Oggi l’intero distretto lapideo apuo-versiliese ha incrociato le braccia, per uno sciopero lungo 24 ore indetto da Fenealuil, Filca Cisl e Fillea Cgil a tutela dei salari e della sicurezza sul lavoro. Una grande mobilitazione che ha portato a manifestare anche gli ambientalisti di Legambiente e figure di spicco della politica regionale, come l’assessora all’Ambiente...

Dopo 4 anni di perdite Sei Toscana torna in utile, nel 2023 investimenti da 46 mln di euro

Fabbrini: «L’ingresso del gruppo Iren ha consentito di ottenere notevoli vantaggi non solo sotto il profilo finanziario, ma anche negli aspetti organizzativi e industriali»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, la partecipata pubblica Sei Toscana, ha interrotto un quadriennio di perdite: il bilancio 2023 si chiude in utile e rappresenta «l’inizio di una nuova stagione di rilancio per la società», secondo il presidente Alessandro Fabbrini e l’ad Salvatore Cappello. Dal punto di vista industriale, nel corso...

Il consiglio regionale approva l’aggiornamento del reticolo idrografico e di gestione

Si del Partito Democratico astensione di Lega, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto-Merito e Lealtà

La proposta di delibera sull’aggiornamento del reticolo idrografico e di gestione, illustrata in Consiglio regionale dalla presidente della commissione Territorio e ambiente Lucia De Robertis , è stata approvata con 17 voti favorevoli del Partito Democratico e 10 voti di astensione Lega, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto-Merito e lealtà. In una nota il Consiglio regionale...

Tra Pisa e Pescia sta nascendo il primo approccio Agricoltura 4.0 per i vivai

Zelari: «Le condizioni meteorologiche e la scarsità dell’acqua hanno subito un cambio epocale, che ci obbliga ad operare diversamente»

L’Università di Pisa ha siglato un accordo con Fastweb, Zelari Piante e Netsens che dà il via al progetto Vinstein, promosso con un bando della Regione Toscana finanziato per due anni con le risorse del Fondo sociale europeo+ 2021-2027. «L’accordo – spiegano dall’Ateneo – prevede la creazione di un ‘AgriLab’ in cui verrà testata e...

Prato, come evitare gli allagamenti a San Paolo? Da Publiacqua un progetto da 20 mln di euro

Perini: «Si tratta di un investimento importante ma necessario». Proposte tre piccole nuove casse d’espansione oltre al rinnovo del 30% della rete fognaria

«Il quartiere San Paolo a Prato è storicamente lo specchio di un problema con il quale da molti anni ci troviamo a che fare e cioè il rischio di allagamenti». Ieri Nicola Perini, presidente di Publiacqua – la partecipata pubblica che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato in 46 Comuni delle province...

Gida sarà tutta pubblica, il Comune di Prato vota per cedere le quote ad Alia Multiutility

Ciolini: «La nostra previsione è quella di investire fortemente sull’azienda», possibili ulteriori 150 mln di euro entro il 2033

Come già anticipato su queste pagine, Gida – la società che si occupa della depurazione delle acque civili e industriali partecipata da Comune di Prato e Confindustria Toscana nord – ha iniziato il percorso per diventare una realtà interamente pubblica, sotto il controllo di Alia Multiutility. Dopo la decisione già annunciata da Confindustria, anche il...

Morto per tumore da amianto nelle navi della Marina, la Corte di appello di Firenze condanna la Difesa

Bonanni (Ona): «È il primo caso nel quale il Ministero nega il diritto a un orfano minorenne e che costringe ad adire le vie giudiziarie per il riconoscimento dei diritti»

La Corte di appello di Firenze ha condannato il ministero della Difesa, nell’ambito del processo per la morte del pisano Francesco Volterrani, che dopo 32 anni di servizio nella Marina Militare è morto all’età di 52 anni per l’esposizione all’amianto – che ha provocato un tumore che colpisce i polmoni, il microcitoma. Dopo la sua...

Ecco il biodigestore di Montespertoli, il Chianti accoglie uno dei più grandi impianti d’Italia

Dove prima c'era una discarica, a partire da 160mila t/a di rifiuti organici verranno prodotti 12 mln mc di biometano e 35mila tonnellate di compost per l’agricoltura locale

Un nuovo impianto in grado di regalare alla Toscana centrale l'autosufficienza per quanto riguarda la gestione dei rifiuti organici, capace di produrre energia green sotto forma di biometano e compost, pensato per ridurre al minimo il proprio impatto ambientale rispetto al paesaggio che lo circonda. Questo, in sintesi,  quanto emerso dall'inaugurazione del nuovo impianto di...

Geotermia, le parti sociali toscane sollecitano la convocazione del Tavolo regionale

Pino (Confapi): «La scadenza per la presentazione del piano da parte di Enel green power è fissata per il 30 giugno e i tempi di valutazione sono strettissimi»

Per la terza volta in poco più di un mese, le parti sociali della Toscana geotermica tornano oggi a bussare alle porte della Regione, sollecitando la convocazione urgente di un tavolo di confronto in vista dell’auspicata proroga delle concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia. È Confapi Toscana a farsi portavoce di una richiesta...

Gestione rifiuti, Sienambiente chiude il bilancio 2023 con un utile di 3,8 mln di euro

Scarpelli: «Ci sono tutte le condizioni per poter mettere in atto nel migliore dei modi, a beneficio del nostro territorio, i progetti a sostegno della transizione ecologica»

L’assemblea dei soci della partecipata pubblica Sienambiente, pilastro del ciclo integrato di gestione rifiuti nell’area senese, ha approvato oggi il bilancio 2023 della società con utile netto da 3,8 mln di euro e un patrimonio netto in crescita a 32 mln di euro. Sui risultati economici positivi hanno influito il ritorno in funzione e la...

Cave di Carrara, Legambiente e cavatori uniti contro l’arroganza padronale

«Esprimiamo tutta la nostra solidarietà ai lavoratori del marmo che, rischiando la vita in un contesto difficile, non meritano di essere disprezzati e offesi»

Se non fosse tragico sarebbe comico: ci riferiamo allo sconcertante “siparietto” messo in onda da Report che ha visto protagonisti (involontari, si intende) il presidente di un’impresa quotata in borsa che fattura decine di milioni e realizza utili vertiginosi e una “spalla” di eccezione incarnata dal presidente vicario di Assindustria. In prima serata nazionale, su...

Legambiente, anche in Toscana accelera la crisi climatica

Ferruzza: «Non possiamo più permetterci il lusso di perdere tempo. Servono rinnovabili, economia circolare e stop al consumo di suolo»

Secondo i dati del Consorzio Lamma, anche in Toscana «l'inverno 2023-24 è stato una stagione da record, tanto da classificarsi il più caldo di tutti i tempi, come lo era già stato l'autunno».  Dati che mostrano l'accelerazione della crisi climatica e condivisi da Legambiente Toscana in occasione della Giornata della Terra 2024. Il Cigno Verde...

Tavolo del verde, il Comune di Pisa apre alla richieste ambientaliste

Ecco gli impegni presi dal sindaco e dall’assessore ai lavori pubblici. Italia nostra, Lipu, Legambiente e Wwf: «Adesso seguano i fatti»

In Palazzo Gambacorti si è svolto un tavolo tra associazioni ambientaliste, Amministrazione Comunale e Uffici tecnici per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del Pnrr. Durante l’incontro le Associazioni hanno richiesto all'Amministrazione la conservazione delle ultime aree verdi spontanee cittadine (loc. Il Sanguigno ad esempio): è necessario che il patrimonio arboreo esistente e...

I bimbi gallesi ed elbani alla scoperta delle meraviglie della zona umida di Mola

Percorsi esperenziali per conoscere la biodiversità e il linguaggio di animali e piante

Il 19 Aprile l’aula VerdeBlu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola è stata il teatro del gemellaggio sul campo dell’Istituto Comprensivo Carducci con le scuole di Capoliveri e Porto Azzurro e della scuola Ysgol y dderi del Galles, accompagnati dalle insegnanti Simona Sabbioni della scuola primaria di Porto Azzurro e una delle referenti del...

Finalmente tolti i depositi di Eternit a Carpani

Legambiente ringrazia i cittadini che hanno segnalato il problema e chi è intervenuto. Restano da eliminare le emissioni

Il 24 giugno del 2023 Legambiente Arcipelago Toscano aveva inviato al Sindaco di Portoferraio e ad Usl ed ARPAT una segnalazione sulla situazione del  distributore Agip Eni situato a Portoferraio in Via Colonnello Marco Antonio Carpani n. 90 e di due depositi in eternit posti tra il distributore e il retrostante condominio. I cittadini che avevano contattato Legambiente –...

Rapolano fa comunità con l’energia

Appuntamento dedicato alla Comunità Energetica di Rapolano Terme

Martedì 23 Aprile 2024, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, presso la Sala del Consiglio Comunale di Rapolano Terme si terrà l’iniziativa pubblica intitolata "Rapolano fa Comunità con energia". L'evento è finalizzato a presentare ai cittadini e agli attori territoriali il progetto di costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile di Rapolano Terme promosso dall’Amministrazione Comunale. L’Agenzia...

Lucca: gestire gli animali in città è un gioco da bambini e bambine

Realizzare la prima città europea con una politica integrata humanimal. L'idea è di esportare il modello anche in altre città, a cominciare da Pisa

In Italia ci sono circa 65 milioni di pet censiti, l’idea generale del progetto  Inhabit è di realizzare a Lucca la prima città europea con una politica integrata humanimal. Si tratta cioè di ripensare la relazione esseri umani-animali per migliorare la qualità della vita nei centri urbani, luoghi dove si concentra oramai l’85% della popolazione e una grandissima...

La Grande Traversata Elbana è in cammino

Dai tre workshop organizzati da Legambiente e Parco Nazionale emerge un percorso unitario condiviso

Il terzo workshop di informazione e disseminazione di idee concrete sulla Grande Traversata Elbana tenutosi al B&B Capo Pero a Cavo e stato l’ultimo tassello di un percorso iniziato da Legambiente, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Proseguito insieme al CAI e a a un gruppo di imprenditori turistici visionari che, attraverso gli incontro precedenti a...

Fiume Elsa, dalla Regione Toscana oltre 10 mln di euro per ridurre il rischio idraulico

Monni: «Mettere in sicurezza l’intera zona e in particolare l’area industriale di Cusona, importante polo produttivo della campervalley toscana»

Inizia a prendere corpo nell’area di Cusonsa il protocollo d’intesa firmato nel 2020 tra la Regione Toscana e i Comuni di San Gimignano, Poggibonsi, Barberino Tavernelle e Certaldo, per ridurre il rischio idraulico del fiume Elsa. Si tratta di opere divise in due stralci: il primo da 7,7 mln di euro (con inizio lavori entro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 360